Feeds:
Articoli
Commenti

Archive for marzo 2008

compl.jpg

L’ ho preparata stamattina, è la mia prima torta ” su commissione”, per un compleanno.

Speriamo sia piaciuta.

La  ricetta è la stessa di questa :  https://painetchocolat.wordpress.com/2008/03/15/per-la-festa-del-papa/

L e decorazioni sono in cioccolato plastico, la copertura è fatta con glassa fondente.

Pubblicità

Read Full Post »

quiche2.jpg

Questa quiche la faccio spesso è davvero molto buona e velocissima da preparare, soprattutto se si utilizza la brisè pronta.

 per la brisè:
250 g di farina
125 g di burro
60 g di acqua
sale

Impastare velocemente tutti gli ingredienti e far riposare in frigo per un’ ora.

Per il ripieno:
4 uova
300 g di pancetta
150 g di emmentaler
100 g di panna da cucina
1 pizzico di noce mocata
1 pizzico di pepe
burro per lo stampo

Stendere la pasta in una sfoglia spessa 1 cm circa, foderare una tortiera precedentemente imburrata.
Rosolare la pancetta, tagliata a dadini, con una noce di burro.
sbattere le uova con la panna, aggiungere il formaggio grattuggiato, il pepe e la noce moscata, mescolando il tutto fino ad ottenere una crema.
Versare il composto nella teglia distribuendovi sopra la pancetta.
Cuocere per circa 30 min a 190°.

Read Full Post »

rusibl-2bl.jpg

Ho preparato questo rustico per il pranzo della pasquetta ed è andato a ruba.

Una delle tante versioni della torta di rose… salata.

Per la pasta lievitata :

1 kg di farina 00

1oo g di olio extra vergine di oliva

1 cubetto di lievito di birra

acqua q. b.

sale q. b.

Per il ripieno :

mortadella

wurstel

scamorza

emmentaler

Impastare tutti gli ingredienti ( io ho utilizzato la macchina per il pane) e lasciare lievitare in luoga tiepido per 45 min.

Dividere l’impasto lievitato in tre palline e standere fino a formare tre rettangoli abbastanza sottili.

Adagiare sopra i salumi e il formaggio tagliati a dadini e arrotolare.

Tagliare a rondelle, mettere nelle teglie ( ne servirà più di una, dipende dalla loro grandezza) e lasciare riposare per circa 30 min.

Infornare a 180 gradi per 25/ 30 min.

Read Full Post »

tram.jpg

Uno stuzzichino facile e veloce che ha sempre successo ( almeno con i mie ospiti).

1 confezione di pane per tramezzini
2 scatolette di tonno ( vanno bene sia all’olio che al naturale)
Verdure sott’ olio miste

Maionese  q. b.

Come prima operazione bisogna adagiare le fette di pane su un piano e stenderle sottili con un mattarello, facendo attenzione a non romperle.
Tritare finemente il tonno con le verdure e qualche cucccchiaio di maionese (meglio se in un mixer), fino a quando il composto non diventa cremoso.
Unire altra maionese a picere (non eagerando… ) e spalmare la salsa ottenuta sul pane.
Arrotolare cercando di non fare uscire la salsa e chiudere il rotolo in un foglio di pellicola per alimenti.
lasciare riposare in frigo per qualche ora.
Prima di servire tagliare con un coltello affilato a rondelline sottili.

Read Full Post »

fusillialtegamino2

… il piatto della mia infanzia , il piatto delle coccole …

Da bambini mia mamma ce li preparava con un sugo di polpettine grandi come le nocciole così da farci mangiare la carne che, altrimenti non avremmo mai mangiato.

Per la versione con le polpettine basta preparare un sugo al pomodoro e aggiungere le polpettine  preparate con macinato di maiale e manzo, uova, mollica di pane raffermo, formaggio grattugiato misto ( pecorino e formaggio di mucca)o, in alternativa, parmigiano, sale e pepe e fatte rosolare nell’olio extra vergine di oliva.

Per il ragù:

  • macinato misto ( maiale e manzo)
  • pomodori pelati
  • passata di pomodoro
  • olio extra vergine di oliva
  • sedano
  • carota
  • cipolla
  • alloro
  • vino rosso
  • sale
  • pepe ( facoltativo)

Tritare sedano, carota e cipolla e rosolare nell’olio ben caldo con la carne e quelche foglia di alloro, sfumare con il vino, lasciare  evaporare, aggiungere i pomodori pelati e la salsa, regolare di sale e lasciare cuocere a fuoco basso per almeno tre ore.

Inoltre :

  • fusilli di pasta fresca ( per me quelli preparati dalla nonna)
  • scamorza a dadini
  • formaggio grattugiato

Lessare la pasta lasciandola molto al dente e condirla con il ragù spolverarandola con abbondante formaggio; riempire i tegamini per metà, aggiungere la scamorza a dadini, dell’altro formaggio e qualche cucchiaio carne, procedere con un altro strato.

 Infornare a 250 gradi per circa 20- 30 minuti facendo attenzione che la superficie risulti croccante.

Read Full Post »

Auguri !!!

auguri.jpg

Tantissimi auguri a tutti!!!

Qui piove a dirotto, che tristezza!

Mi consolo con questa foto del mio giardino fatta durante  bellissima giornata di sole !

Read Full Post »

inv2.jpg

le dosi sono molto ma molto facoltative…

delle fettine di fesa di tacchino sottili
prosciutto cotto
scamorza o emmentaler
uova
farina
pan grattato
olio
burro
sale
pepe
rosmarino
aglio
carote

con la carne formare delle striscioline larghe 5 cm circa e lunghe quanto la fetta
adagiare sopra una striscia di prosciutto e la mozzarella tagliata sottile…
arrotolare e fissare con uno o più stecchini…
passare gli involtini prima nella farina poi nelle uova sbattute e poi nel pangrattato…
adagiare su una teglia rivestita di carta da forno sulla quale si è messo dll’olio e del sale….
aromatizzare il tutto con l’aglio, il rosmarino, il pepe e le carote a fettine.
mettere su ogni involtino un fiocchetto di burro…
cuocere in forno a 200° per 15-20 min girandoli una sola volta a metà cottura…
Il tempo di cottura varia molto a seconda dello spessore, l’importante è non farli asciugare troppo.

Read Full Post »

Colomba

colomba3.jpg

Finalmente mi sono fatta coraggio ed ho provato a farla.

Niente a che vedere con quella fatta con il lievito madre ( che non ho avuto ancora il coraggio di preparare) ma devo dire molto buona ( ho assaggito una fettina dell’ impasto che era avanzato, non avevo lo stampo da 1 chilo ed ho dovuto toglierne un pochino).

impasto:

450 g farina manitoba
120 g uova (circa 2)
100 g burro
140 g zucchero
40 g latte
20 g lievito di birra
70 g di scorza di arancia candita tagliata a cubetti
i semi di mezza bacca di vaniglia
sale

 Glassa :

1 albume
70 g di zucchero
60 g di mandorle tritate finemente
per coprire: mandorle con la pelle q. b.
granella di zucchero q. b.
zucchero a velo q. b.

primo impasto:
Sciogliere il lievito nel latte tiepido ed impastarlo con 40 g di farina. Farlo lievitare in luogo tiepido per 20 minuti

secondo impasto:
Aggiungere al primo impasto 100 g farina e 130 g di acqua tiepida. Far lievitare per altri 40 minuti.

 terzo impasto ( per questo e per il successivo ho utilizzato la macchina del pane ):


Unire all’impasto precedente 100 g di farina, 20 g zucchero e 20 g di burro fuso e freddo. Lavorare bene fino a che la pasta non si stacca dalla ciotola e far lievitare ancora per 60 minuti.

quarto impasto :
All’impasto aggiungere la farina e lo zucchero restanti. Unire poi le uova, due pizzichi di sale, la scorza d’arancia candita,i semi della bacca di vaniglia e il burro (quando le uova sono state ben incorporate). L’impasto dovrà essere lavorato finché si staccherà dalla ciotola.
Far lievitare per 2 ore e mezza.

A questo punto, lavorare brevemente l’impasto per sgonfiarlo e sistemarlo in uno stampo di carta da 1 kg per colomba( il mio era da 750 g ed ho dovuto togliere un pochino di impasto ( che ho cotto successivamente). Farlo di nuovo lievitare fino a che sarà ad un paio di cm (scarsi) dal bordo (circa 1 ora).

Preparare la glassa mescolando l’albume, le mandorle e lo zucchero e spalmare sulla colomba.; mettere sopra le mandorle intere, la granella di zucchero e lo zucchero a velo.

Cuocere a 170 gradi per 30 – 40 min.

fetta2.jpg

Read Full Post »

La “carrellata” di dolci per la festa del papà continua …

zepp3.jpg

Questo dolce è quello che più di tutti mi ricorda la mia infanzia.

Tipico dalla tradizione campana, e della mia famiglia, viene preparato anche per il Natale.

6 uova
1 kg di farina
1 kg di patate
50 g di zucchero
80 g di olio
2 cubetti di lievito di birra
scorza di limone
sale
latte

per prima cosa bisogna lessare le patate, pelarle e schiacciarle con uno schiaccia  patate.
Sciogliere il lievito di birra in poco latte tiepido e impastare tutti gli ingredienti; formare un panetto e far riposare per 30 min.
N.B.
se l’impasto dovesse risultare duro aggiungere qualche goccia di latte.

Formare delle ciambelle e fare lievitare al fino al raddoppio del volume.
Friggere in abbondante olio bollente, scolare su carta assorbente e cospargere di zuchero semolato.

Si potrebbe aggiungere allo zucchero della cannella o del cacao , ma io le preferisco al ” naturale”.

Se ne fate in abbondanza e per qualche strano motivo non le divorate subito tutte… fate come facevo io da piccola (ultimamente non superano il primo giorno): riscaldatele sul fuoco…
sono buonissime anche bruciacchiate…

PS

scusate! la foto non è bellissima … ma avevo un pochino di fretta … dovevo mangiarla!

Read Full Post »

homert.jpg

per la torta ho preparato un pan di spagna classico con l’aggiunta di lievito:

200g di farina
200 g di zucchero
5 uova
1 bustina di lievito per torte
la buccia grattuggiata di un limone

Sbattere le uova con lo zucchero, aggiungere la farina ed  il lievito ed aromatizzare con la scorza di limone.

Cuocere a 170 gradi per 30 min.

per la crema :
2 uova
8 cucchiai di zucchero
2 cucchiai di farina
2 cucchiai di cacao
500 ml di latte
una stecca di vaniglia senza semi

Sbattere le uova con lo zucchero, aggiungere la farina ed il cacao setacciati ed infine il latte; aromatizzare con la vaniglia, mettere sul fuoco e fare addensare fino a quando la crema non diventa soda. Far raffreddare prima di farcire la torta.

per bagnare il pan di spagna:
liquore strega
sciroppo fatto con acqua, zucchero e scorza di limone.

Read Full Post »

Older Posts »