Quanta ne ho mangiata, povera me!
per il ragù di salsiccia :
Rosolare in un tegame olio extra vergine di oliva con cipolla tritata e uno spicchio d’aglio; aggiungere la salsiccia sbriciolata, far rosolare e sfumare con mezzo bicchiere di vino bianco; una volta evaporato aggiungere pomodori pelati e salsa di pomodoro ( non ho la quantità precisa perchè in genere mi regolo ad occhio). Portare ad ebollizione e far cuocere.
Pulire 2 carciofi grandi, togliere la barba all’interno, tagliarli a fettine e metterli , man mano che vengono tagliati ,in acqua e succo di limone (per non farli annerire); scolarli e rosolarli nell’olio extra vergine di oliva con uno spicchio d’aglio, cuocerli spegnendoli ancora croccanti.
A 15 min dalla fine della cottura del sugo inserire i carciofi rosolati e portare a termine la cottura.
Perparare la besciamella mettendo 500 ml di latte a riscaldare in un pentolino e portare quasi a bollore ; nel frattempo sciogliere 50 g di burro in una pentola e tostare 50 g di farina aggiungere poi il latte e mescolare velocemente con una frusta affinchè non si formino grumi, salare e spegnere.
Aggiungere la besciamella al sugo spento lasciandone qualche cucchiaio da parte.
Cuocere la pasta e scolarla al dente, condire con il sugo e abbondante parmigiano; fare uno strato di pasta in una teglia imburrata e cosparsa di pan grattato, mettere sopra uno strato di scamorza a dadini e coprire con la pasta restante.
Finire con la besciamella lasciata da parte e un’abbondante spolverata di parmigiano.
Infornare a 200 gradi per 30 min circa.
da amante della salsiccia non posso che inchinarmi alla potenza di questa ricetta! complimenti