… il piatto della mia infanzia , il piatto delle coccole …
Da bambini mia mamma ce li preparava con un sugo di polpettine grandi come le nocciole così da farci mangiare la carne che, altrimenti non avremmo mai mangiato.
Per la versione con le polpettine basta preparare un sugo al pomodoro e aggiungere le polpettine preparate con macinato di maiale e manzo, uova, mollica di pane raffermo, formaggio grattugiato misto ( pecorino e formaggio di mucca)o, in alternativa, parmigiano, sale e pepe e fatte rosolare nell’olio extra vergine di oliva.
Per il ragù:
- macinato misto ( maiale e manzo)
- pomodori pelati
- passata di pomodoro
- olio extra vergine di oliva
- sedano
- carota
- cipolla
- alloro
- vino rosso
- sale
- pepe ( facoltativo)
Tritare sedano, carota e cipolla e rosolare nell’olio ben caldo con la carne e quelche foglia di alloro, sfumare con il vino, lasciare evaporare, aggiungere i pomodori pelati e la salsa, regolare di sale e lasciare cuocere a fuoco basso per almeno tre ore.
Inoltre :
- fusilli di pasta fresca ( per me quelli preparati dalla nonna)
- scamorza a dadini
- formaggio grattugiato
Lessare la pasta lasciandola molto al dente e condirla con il ragù spolverarandola con abbondante formaggio; riempire i tegamini per metà, aggiungere la scamorza a dadini, dell’altro formaggio e qualche cucchiaio carne, procedere con un altro strato.
Infornare a 250 gradi per circa 20- 30 minuti facendo attenzione che la superficie risulti croccante.
evviva =D
una delle mie ricette preferite..
io non amo il formaggio a condimento dei fusilli, perchè mi basta la mervigliosa mozzarella filante sciolta all’interno … ma se tu lo suggerisci… allora non c’è niente da dire 🙂
complimenti panettona =D