Per la ZUPPA:
moscardini freschi o surgelati
olio extra vergine di oliva
aglio
vino bianco
pomodori pelati
olive nere
prezzemolo
Per la PUREA DI PATATE
patate
burro
latte intero
parmigiano grattugiato
sale
Inoltre:
pane raffermo
olio extra vergine di oliva
Dovete scusarmi se come al solito non metto le quantità degli ingredienti ma, in cucina, purtroppo, vado ad occhio…
Comunque tutto sta a regolarsi in base ai propri gusti …
Per la zuppa:
in una casseruola far riscaldare l’olio e dorare l’aglio, unire i moscardini e farli rosolarea fiamma vivace; spruzzare con vino bianco e far evaporare.
Aggiungere i pomodori pelati schiacciati in quantità tale da coprire completamente il pesce; cuocere fino a che i moscardini non saranno teneri e sodi allo stesso tempo. Unire le olive a 5 minuti dalla cottura.
Spolverare con prezzemolo tritato.
NB
nel caso in cui il pesce fosse cotto e la salsa risultasse ancora liquida, toglierlo dalla casseruola e fare addensare il tutto, rimettendo i moscardini quando si è raggiunta la densità desiderata.
Per la purea di patate:
sbucciare le patate e tagliarle in quattro parti; metterle in una pentola con acqua, sale, carota e cipolla (q. b.), portare a bollore il tutto e cuocere fino a quando non saranno morbide; scolare, eliminare gli aromi e schiacciare nel passaverdura.
Metterle in un recipiente a bagnomaria, aggiungere burro, latte e parmigiano a piacere, regolare di sale e riscaldare.
Tagliare il pane a cubetti e rosolare nell’olio extra vergine di oliva fino a renderlo croccante.
Comporre il piatto come più ci piace.
Eccomiiiiiiiiiiiiiiiii arrivoooooo, sono davanti al tuo portone, mi apri?? Prendo la zuppa, la purea, il pane fritto e me ne vado…non faccio nemmeno tanto rumore (ti riporto pure il piatto se vuoi)…
@ lale
con piacere!!! 😉 il piatto lo rivoglio però 😉
prendo il vocabolario per cercare cosa sono i moscardini……..
famiglia di Roditori di piccola mole, detti anche moscardini, quasi tutti arboricoli e notturni e in prevalenza frugivori. Comprende 7 generi e 10 specie euroasiatiche (ghiro, moscardino, quercino, driomio) e africane.
Enciclopedie – Enciclopedia generale]
e allevati per qualche tempo. Alcuni Roditori, comunque, p. es. i ratti e i moscardini, costruiscono n
Moscardini es un pez? o un roditore?
Baci
I moscardini sono molluschi !!!cefalopodi che vivono sui fondali dei mari italiani. Ne esistono di due tipi: il moscardino marrone o bruno (eledone moschata) e il moscardino bianco sporco con macchie nere (eledone cirrhosa). Entrambi assomigliano ai polpi (octopus vulgaris) dai quali si distinguono per le dimensioni, che non superano mai ………………………..
http://www.marcabella.it/pagina.asp?pag=359
Che bella questa zuppa e ti devo fare i complimenti anche per la presentazione molto bella.
Come sempre 😛
Bravissima e grazie per la ricetta
Silvia
@ dagmar
sai com’è preferisoc i molluschi ai roditori 😉 …
@ silvia
grazie a te!!! 🙂
la tua ricetta è peccaminosa,x me è un problema x non penso di trovare i moscardini ,peccaminosi, neppure surgelati ,non ho realizzato in quale parte d’italia tu abiti ma la ricetta mi sembra napoletana e tutto il sud italia, per favore mangiane anche x me ed in abbondanza e se ci metti un mini pizzico di peperoncino? buona giornata
@ caravaggio
é prorpio peccaminosa!!!
sarebbe ottima con il peperoncino, ma con una bimba piccola non posso permettermi di usarlo durante la cottura, mio marito lo aggiunge dopo nel piatto …
sono campana e più precisamente irpina e se non sbaglio tu sei umbra?!
adoro la tua regione!!! ci sono stata più di una volta e conto di ritornarci presto…
buona giornata anche a te!
Wow!! Oggi per pranzo lo gradirei moltissimo 😛
Elga
Sei temenda…questi moscardini hanno un aspetto…non lo dico, li sto mangiando con gli occhi!
Che bella suppa, buona giornata
Il pane fritto lo mangiavo quando ero in attesa del mio gradone……so passati quasi 7 anni !!! Bellissima ricetta, buona davvero. Ciao 🙂
Gnam, gnam, gnam!!! Li ho mangiati tutti:D Baci e buon 1 maggio.
Mia cara questa volta hai esagerato!! Vengo da te a mangiare io!! Eh fai questi piattini e me li metti solo in foto?? Ma vogliamo litigare allora 😛
Campana sei…allora si spiega tutto questo ben di dio da queste parti. La mia cucina regionale preferita…qualche tempo fa c’era un meme sulle cucine regionali ed io ho messo la campana tra le prime…
Baci
Daniela…….buon 1º maggio!
care ragazze, cosa dire… potrei invitarvi tutte da me!!!
pensateci!!! 😉
complimenti il tuo blog è fantastico ! e le tue torte sono fantasmagoriche! verrò spesso a trovarti
un bacio a presto
manu
Col pesce di solito non mi cimento ma questa ricettina mi ispira un sacco…
Buona questa zuppa, anche qui c’è un ottimo profumo di pesce. Da provare! Ciao
mi inviti a pranzo?? è delizioso questo piatto di moscardini con purè di patate…complimenti
Annamaria
[…] notorietà e visite a chi visite cerca potete andare qui , questo l’articolo incriminato e questo il mio, non notate nulla di […]
mi associo anch’io a questi entusiastici apprezzamenti , finalmente dei moscardini ( molluschi!!!!) appetitosi e saporiti. E sia sarà la cena di questa sera. grazie . gemma
mi associo anch’io a questi entusiastici apprezzamenti , finalmente dei moscardini ( molluschi!!!!) appetitosi e saporiti. E sia sarà la cena di questa sera. grazie . gemma
cosa significa ” in attesa di moderazione” ?