Feeds:
Articoli
Commenti

Archive for Maggio 2008

Auguri a Daniela!!!

Ho appena scoperto che oggi è il compleanno di Daniela e allora ecco qua il mio pensiero per lei…

Naturalmente non ho la bacchetta magica… avevo preparato questa torta come prova del mmf appena fatto e non avevo trovato ancora l’occasione giusta per inserirla, questa credo lo sia…

Ad averlo saputo prima ne avrei fatta una apposta per te!!!

AUGURIIIIIII!!!!!!!!!

Pubblicità

Read Full Post »

Tante persone da ringraziare e molte cose da dire… per non annoiarvi credo che mi limiterò all’essenziale…

Comincio questo post con un meme musicale  che mi è stato chiesto da Silvia e Mariluna, pensavo di riuscirci facilmente ed invece…

La musica è una costante delle mia vita, delle mie giornate, mi accompagna nei momenti allegri e anche in quelli un po’ meno, mi da la carica quando ne ho bisogno e mi calma quando incomincio a dare i numeri ( capita spesso)… per questo non ho un genere preferito, ma ce ne sono tanti a partire dalla musica classica fino al genere più ” metallaro”.

I brani che ho scelto non sono quelli che amo in assoluto ( ce ne serebbero un’infinità) ma quelli che hanno accompagnato un percorso fatto in questi anni pieno di cambiamenti e di tanta ( ora lo posso dire) sofferenza interiore che mi ha cambiato profondamente ( anche in senso negativo)…

L’elenco è in oridne sparso:

 

  • Parallel Universe”  :  Red hot chili peppers: una costante soprattutto quando preparo le mie torte
  • MMM MMM MMM MMM   Crash test dummies : mi fa stare bene…
  • Mane e maneEnzo Avitabile : ogni volta che l’ascolto ho la pelle d’oca..
  • The saints are coming : U2 and Green day
  • Nun te reggae più : Rino Gaetano : corsi e ricorsi storici …
  • Affinchè la mia lista sia , quasi, completa non posso non aggiungere queste ( perdonatemi ma devo):

     ” Stairway to heaven  Led Zeppelin

    Aria Giovanni Allevi

    Passo questo meme a chiunque senta e voglia farlo, anche perchè sono sicura che quasi tutti abbiano già partecipato.

    Veniamo ora ai premi…

    REVOLUTION … BISSSSSSS!!!

    Ringrazio per questo :

    Val, Pawèr & littlefrog ed Ely.

    Non lo riassegno visto che l’ho già fatto…

    I LOVE YOU THIS MUCH AWARD

     

    Ricevo questo premio dalla carissima Silvia a cui mando un grande bacio ed un forte abbraccio…

    Lo do a:

    Campodifragole: sicuramente questo premio non la tirerà su ma voglio dirle che è nei mie pensieri…

    Morettina: tesssssssssssoroooooooooo!!!

    Cibercuoca: sempre gentile e presente!

    Estrelia : una persona forte e coraggiosa… il suo blog poi, con i suoi impasti rischi di impazzire…

     

    Un altro bellissimo e simpaticcissimo premio che mi ha lasciato davvero senza parole è :

    IL PREMIO  ” RIMPROVERO”

    assegnatomi da mestolo & paiolo da cui copio ed incollo il regolamento :

     

    1- Chi riceve il Premio si deve considerare “rimproverato” per aver preparato piatti succulenti che hanno fatto in modo di non permettere di poter indossare costumi da bagno, bikini, trikini…
    2- Se il/la premiato/a persiste nella propria cucina, dovrà rimediare creando una sezione INSALATE e/o DIETA.
    3- Deve indicare altri quattro blog che si sono resi colpevole aver ostacolato “L’OPERAZIONE TRIKINI 2008”.
    4- Dovrete ricordare all’autore del blog che per sua colpa e solo sua colpa, ora dovrete nutrirvi di insalate per rimediare ai suoi ottimi e succulenti pasti (niente ringraziamenti nel ricevere il premio, perché questo è un Premio Rimprovero per aver pubblicato pasti eccessivamente buoni e succulenti).
    Il regolamento in spagnolo lo potete trovare qui.

    Assegno questo premio a :

    Mammazan : credo che stanotte sognerò la sua ticetta di torta con le crepes…

    Sweetcook: mi sono innamorata delle sue brioche siciliane.

    Francesca: il suo bolg è un’attentato continuo.

    Imma: gurdate che cena ha preparato, c’è da svenire…

     

    Read Full Post »

    Per questo piatto ho ricevuto i complimenti di mio marito  che , in genere, si “sbottona” molto poco …

    Spero piaccia anche a voi.

    Al solito non vado con le dosi perchè in questi casi non peso mai…

     

    Tagliolini all’uovo

    Per il condimento :

    asparagi

    mazzancolle

    olio extra vergina di oliva

    aglio

    panna fresca

    vino bianco

    sale

    Cuocere gli asparagi a vapore, una volta pronti tagliarli a pezzettini, tenendo da parte le punte, e rosolare le parti restanti con olio*  e aglio, regolare di sale; frullare il tutto ( togliendo lo spicchio d’aglio)

    aggiungendo, se necessario, qualche cucchiaio di acqua di cottura degli asparagi.

    In una casseruola rosolare le mazzancolle, alcune intere, altre a pezzettini, con un filo di olio e l’aglio, sfumare con vino bianco; tenere da parte, al caldo, quelle intere.

    Cuocere la pasta e , nel  frattempo, scaldare la salsa degli asparagi aggiungendo la panna liquida per renderla più fluida; in un padellino rosolare le punte con un filo d’olio e aglio regolando di sale.

    Scolare la pasta al dente e saltarla nella salsa di asparagi aggiungendole mazzancolle; fare insaporire, regolare di sale e servire aggiungendo, nel piatto, qualche gambero intero e qualche punta diasparago.

    * Bisogna tenere presente che le varie piccole quantità di olio che serviranno per il piatto una volta uniti tutti gli ingredienti aumenteranno e, quindi, conviene non abbondare.

     

     

     

    Read Full Post »

    Era da un po’ di tempo che volevo provare alcune cose :

    una crema trovata qui;

    il mio kenwood nuovo di zecca;

     il mio forno che con gli impasti “ciambellosi” sembra non andare  molto d’accordo ( o, forse, sono io a non essere capace ???  mah… ).

    Mi sono armata di fruste e pazienza e ho cominciato a ” testare” …

    La prima volta che ho letto gli ingredienti di questo plum cake ( a questo punto tutti si chiederanno:  “ma dove cavolo sta sto plum cake? “… andiamo con calma… ) non m iero resa conto della loro quantità e una volta impastato ho capito che il mio piccolo stampo non li avebbe potuti contenere, ho optato, quindi, per uno  tondo di 26 cm:

    PLUM CAKE ( TONDO ) ALLE NOCCIOLE 

    300 g di farina

    200 g di burro morbido

    6 uova

    80 g di latte

    200 g di zucchero

    1 bustina di vanillina

    200 g di nocciole tritate

    1 bustina di lievito per dolci

    un pizico di sale

    Montare il burro con lo zucchero ed incorporare le uova,una alla volta, aggiungere la farina setacciata, il lievito, il sale, le noccile ed il latte.

    Versare nello stampo e cuocere a 170° per circa 45 min.

    Colta, poi, da una crisi acuta di astinenza da nutella ho capito che quello era il momento di provare questa crema che da qualche tempo era nei miei pensieri; la versione originale la trovate qui, io inserisco gli ingredienti della mia :

    CREMA SIMIL FERRERO ROCHER

    400 g di nutella

    200 ml di panna da cucina

    130 g di wafers alla nocciola tritati

    Ho amalgamato tutti gli ingredienti ed ho farcito la torta.

    Non ho messo le nocciole perchè presenti gia nell’impasto del dolce e il maraschino perchè non lo amo troppo, avrei voluto aromatizzare con lo strega ( la prossima volta lo faccio), ma era finito ( faccio notare che sono astemia, è finito perchè l’ho utilizzato per inzuppare un pan di spagna).

    A vederla così com’era  sembrava un pochettino triste e così per consolarla ho preso un’altro bel barattolino di nutella e l’ho spalmata tutta…

    Ho decorato con nocciole tritate e con qualcuna intera.

    Subito dopo averla preparata sono stata colta da un rimorso che mi ha impedito di mangiarla e ho deciso di ” sbarazzarmene” smistandola in parti uguali…

    Ne ho assaggiato solo un pezzettino…

     

     

    Read Full Post »

    Finalmente riesco a d inserire tutti gli ” arretrati”…

    Qualche giorno fa Nuvoletta e Carmen mi hanno invitato a partecipare al ” meme dei sei piaceri” e ho accettato volentieri nonostante avessi già partecipato ( vi rimando qui)…

    Sono tante le cose che amo, ma in fondo, non c’è nulla di eclatante, mi piacciono le cose semplici ma VERE e questo vale anche e soprattutto per le persone…

    Nei rapporti sono molto esigente ( e troppo chiedere lealtà, onestà e franchezza??? mah…) e, molto porbabilmente, questo limita di molto le mie “pubbliche relazioni” …

     Temo la solitudine ma evito  di circondarmi di ipocrisia…

    Detto questo, e chiuso questo capitolo un po’ amaro passo a parlarvi di questo piatto che per me è un vero ” piacere”  :

    FAVE CON CIPOLLE E PANCETTA

    E’ un piatto davvero molto semplice e buono, basta seguire qualche piccolo accorgimento.

    Le dosi sono indicative perchè non ho mai pesato gli ingredienti:

    1 kg di fave già pulite ( io uso quelle dell ‘orto di mia nonna)

    3 cipolle fresche

    pancetta dolce tagliata a striscioline sottili

    2 o tre peperoni secchi ( facoltativi)

    olio extra verdine di oliva

    sale

     

    in una padella versare l’olio e rosolare a fiamma bassa le cipolle affettate sottilmente e  i peperoni spezzettati fecendo attenzione a non bruciare il tutto, aggiungere la pancetta e , successivamente, le fave regolare di sale e cuocere  fino a quando queste non risultano morbide.

    Una cosa fondamentale per la riuscita di questo piatto è che le fave devono cuocere e non rinsecchire, bisogna, qundi, stare molto attenti alla fiamma.

    ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

    Oltre a Carmen e a Nuvoletta devo ringraziare Morettina e Paola per avermi assegnato questo simpaticissimo premio:

    ecco le motivazioni :

    Morettina :  ” panettona : perchè il suo blog è ricco di idee ed è bravissima a decorare torte”

    Paola : ” Panettona perchè è affettuosissima nei commenti e poi fa delle torte meravigliose”

    Non posso fare altro che dirvi GRAZIE mille!!!I

    Il regolamento del premio lo trovate qui.

    Passo ora ad assegnare i premi:

    Mikamarlez : oramai non posso fare a meno dei suoi racconti avventurosi in cucina…

    Campo di fragole : mi spiazza sempre con la sula docezza  e soprattutto con la sua forza…

    Mestolo & paiolo : ottimo cuoco e una persona attenta e gentile…

    Cannelle : ultimamente faccio fatica starle dietro è un vulcano di ricette sempre semplici ma buonissime!

    Mariluna: dolcezza infinita!

    Silvia- Magnolia : tesoro come facevo a non premiarti!!??

    Ragazzi è sempre più difficile premiare!!!

     

     

    Read Full Post »

     Le crostate sono la mia passione, con le mele poi … allora cerco sempre di modificare qualche piccolo particolare per non essere monotona proponendo sempre la stessa…

    Per la pasta inserisco due ricette, ottime entrambe, io in questo caso, ho utilizzato la prima :

    versione 1

    500 g di FARINA
    200 g di ZUCCHERO
    200 g di BURRO o STRUTTO
    100 g di ACQUA
    la scorza grattuggiata di un LIMONE
    1 tuorlo d’UOVO
    2 g di AMMONIACA per dolci

     

    versione 2

    500 g di farina
    250 g di burro
    200 g di zucchero
    3 uova
    la scorza grattuggiata di un limone
    1 bustina di lievito per dolci
    1 pizzico di sale

    Impastare  velocemente tutti gli ingredienti e mettere in frigo a riposare per un paio d’ ore.

     

    per il ripieno :

    mele

    marmellata di albicocche

    biscotti tipo frollini

    farina

    zucchero di canna

    succo di limone

     

    Sbucciare le mele e tagliarle a fettine, condire con zucchero e succo di limone e lasciare macerare per qualche minuto poi aggiungere qualche cucchiaio di farina.

    Stendere la pasta utilizzando degli stampini monoporzione oppure uno stampo grande.

    Cospargere sulla pasta i biscotti tritati grossolanamente e versare la marmellata cercando di livellarla; aggiungere le mele e coprire completamente con uno strato di pasta, spennellare con un  uovo sbattuto, bucherellare ed infornare a 175° per 30 minuti circa.

    Read Full Post »

    Ieri sera abbiamo festeggiato  il compleanno di mio marito, la festa è stata una sorpresa e lui, in effetti,non se lo aspettava…

    Una sola cosa ha reso l’atmosfera non completamente gioviale: il risultato della partita della sua squadra del cuore che è, praticamente,  retrocessa…

    io, poi, che torta gli ho fatto??? …naturalmente con il logo della squadra…

    … lasciamo stare…

    La torta è, nonostante tutto, piaciuta molto, sia esteticamente che di gusto, praticamente hanno fatto tutti il bis.

    Per il pan di spagna

    5 uova

    150 g di zucchero

    125 g di farina

    scorza di limone grattugiata

    sale

    Montare le uova con lo zucchero ed un pizzico di sale fino a renderle gonfie, aggiungere la scorza di limone e  la farina , facendola passare da un setaccio, con una spatola con movimenti dal basso verso l’alto. Imburrare ed infarinare uno stampo da 26 cm, versare l’impasto e cuocere a 180° per 25/30 minuti.

    per la  crema di cioccolato e nocciole:

    2 uova

    500 ml di latte

    8 cucchiai di zucchero

    2 cuchiai di farina

    2 cucchiai di cacao

    i semi di mezza bacca di vaniglia o una bustina di vanillina

    50 g  di cioccolato fondente ( 70 % di cacao)

    1 cucchiaio e mezzo di preparato a base di nocciola della decora

    Sbattere le uova con lo zucchero, aggiungere la vaniglia e la farina ed il cacao setacciati , infine il latte;  mettere sul fuoco e fare addensare fino a quando la crema non diventa soda; Togliere dal fuoco e aggiungere il cioccolato spezzettato mescolando fino a quando il cioccolato non è completamente sciolto.

    Una volta raffreddata aggiungere la ” pasta di nocciole”.

     

    Per bagnare:

    liquore strega

    sciroppo ottenuto dall’ebollizione di acqua, zucchero e scorzette di limone

    Per la copertura :

    panna montata 200 ml

    glassa fondente

     

    Le decorazione sono, come al solito, in cioccolato plastico.

    Read Full Post »

    Non appena ho visto questa ricetta qui mi sono fiondata in cucina per prepararla e, a dire il vero, ho fatto bene perchè il risultato è ottimo!!!

    200 g di burro
    180 g di zucchero
    4 uova
    la buccia grattugiata di 1 limone
    250 gdi farina
    1 bustina di lievito
    2 cucchiai di latte
    400 gr. di fragole a pezzettini

    L’unica differenza  è nella preparazione, questa è la mia versione:

    sbattere il burro con lo zucche ro a velo fino ad ottenere un composto cremoso; aggiungere, poi, le uova uno alla volta, successivamente il latte, la scorza di limone,la farina ed il lievito setacciati.

    Versare in uno stampo ( io ne ho utilizzato uno tondo a cerniera) metà impasto e cospargere con le fragole tagliate a pezzeti e qualche cucchiaio di zucchero; coprire con il composto restante.

    La ricetta prevede una cottura a 180° per 60 min,  ma ce ne sono voluti quaranta.

    Lasciare reffreddare e cospargere con zucchero a velo.

    E’ davvero ottima!!! Sono felice di averla trovata!

    Cedo che possano essere utilizzati vari tipi di frutta se non si hanno a disposizione le fragole ed è  adatta, quindi, a tutte le stagioni…

    Read Full Post »

     
    Pensando alla cucina tipica irpina mi rendo conto che molti piatti non sono proprio leggerissimi, ma senza dubbio, gustosi. Appartengono, quasi tutti, alla tradizione contadina ( i miei nonni, come tanti altri, ancora coltivano la terra: seminano il grano , piantano i pomodori, peperoni, cipolle, mais, fagioli e chi più ne ha più ne metta; allevano galline e conigli ed hanno un maiale che per loro è come un figlio…) e si compongono di pochi e semplici ingredienti …
    La carne era davvero un “lusso” che ci si concedeva la domenica o nelle giornate di festa.
     
    Piatto dal gusto deciso, molto buono e poco primaverile ma, considerando il diluvio e la nebbia di questi giorni, tutto è tranne primavera …
     

    1 pancetta di agnello ( circa 800g ) aperta a tasca *

    3 uova

    Parmigiano grattugiato ( in passato pecorino o formaggio di mucca ovvero, quello che i contadini avevano a disposizione)

    Prezzemolo tritato

    Pepe

    Per il sugo:

    Olio extra vergine di oliva

    1 Cipolla a dadini

    Pomodori pelati 1 litro

    Mezzo litro di passata di pomodoro

    * è preferibile che questa operazione venga fatta dal macellaio.

    Sbattere le uova e unire abbondante formaggio , prezzemolo e pepe in modo da raggiungere una consistenza cremosa e non liquida.

    Versare il composto nella pancetta e “ cucire” la tasca con ago e spago da cucina cercando di sigillare il bordo per non far fuoriuscire il ripieno.

    Scaldare l’olio in una casseruola e far dorare cipolla, inserire la pancetta e far rosolare, aggiungere poi i pomodori pelati schiacciati e la passata di pomodoro.

    Cuocere per circa due ore aggiungendo dell’ acqua, se necessario, per terminare la cottura.

    Servire le fette irrorate con la salsa ottenuta.

    Considerando che non si butta niente , men che meno in passato, il sugo può essere utilizzato per condire la pasta.

      

    Read Full Post »

    Qui il regolamento.
    Confesso che questo premio giunge davvero inaspettato perchè assegnato da una persona che conosco ancora poco e che, con questo gesto, mi ha devvero stupito e commosso…

    E’ per questo che vale tanto, tanto di più!!!

    GRAZIE a imma , grazie davvero!!!

    La sua motivazione: ” a panettona per le sue meravigliose creazioni dolci”, grazie ancora!!!

    Non potete immaginere che bello sia aver conosciuto tutti voi, persone così non credevo potessero esistere, bello, bello davvero!

    Qualcuno, forse, storcerà il naso non credendo possibile che nonostante la lontananza e tutto il resto, si possano costruire dei bei rapporti, non è così… questo mondo è il più vero che ci sia perchè privo di costrizioni e convenzioni…

    Ora mi tocca la parte più dura : chi premio???

    Diventa sempre più difficile perchè più tempo passa  più mi affeziono a tutti voi e non voglio fare un “torto” a nessuno…

    Permesso, quindi, che il premio va a tutti ne segnalo due in particolare:

    Silvia- Magnolia che conosco meglio ogni giorno che passa e la sento molto vicina…

    Parole di burro : ho scoperto che siamo coetanee, siamo mamme di due bimbe pestifere coetanee ed abbiamo intrapreso l’avventura del blog con nemmeno un mese di differenza, che dire di più … ??!!

     Veniamo ora  alle alici :

    La ricetta è davvero semplicissima e veloce ad esclusione della loro pulizia .

    Pulire il pesce  togliendo la testa e le interiora ma lasciando la spina e sciacquare velocemente sotto l’acqua.

    Mettere la alici in una padella con olio e aglio ( va bene anche tritato), spolverare con abbondante origano e sfumare con aceto di vino bianco, regolare di sale e servire.

    Nonostante la loro semplicità sono davvero molto buone

    Read Full Post »

    Older Posts »