Feeds:
Articoli
Commenti

Archive for giugno 2008

 

Gli ultimi giorni sono stati davvero frenetici, nemmeno il tempo per fare come si deve gli auguri alla carissima Carmen per il suo primo blogcompleanno e quindi, per farmi perdonare  ecco questo pensiero per lei…

                                   AUGURIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII!!!!!!!!!!

Invece di farsi premiare, per l’occasione , ha deciso di premiare ( scusate il gioco di parole) e  tra tanti ha scelto anche me… un pensiero davvero dolce e generoso: quando ne avevo bisogno ho avuto tutto il suo sostegno  … sei una persona davvero speciale!!!!!!!!!!!!!!!!


 

 

 

Panettona che dire una ragazza simpatica e sensibile, che mette tanto amore nelle sue creazioni e tanta bravura, dove ci accomuna la passione per lo sugarcraft, sperando prima o poi di incontrarla da vicino in un corso di decorazione per torte. Bacioniiiiii!!! “

 

Sarebbe davvero fantastico potersi incontrare e, magari, prorpio ad un corso di decorazioni …

Grazie infinite per aver pensato anche a me!!!!!!!!

Un bacio!

La torta è fatta da un pan di spagna farcito con  crema al burro e ganache al cioccolato ( le ricette prometto di inserirle prossimamente ) ricoperta con glassa fondente e decorata con cioccolato plastico…

L’idea per la decorazione ( un po’ mi vergogno a dirlo ) mi è venuta dal costumino di mia figlia, avrei quasi voluto inserire la foto ma poi ci ho ripensato, non mi sembava il caso : pensate a d un costumino bianco con tutte queste palline colorate ( i colori sono nelle  stesse tonalità ) e con una fascia arricciata arancione … è troppo carino!!!

 

 

Pubblicità

Read Full Post »

Con questo dolce credo di essere riuscita a mettere insieme le mie passioni : fragole, cioccolato, pasta frolla , mascarpone e vaniglia …

Dosi per 12 crostatine :

Per la  FROLLA

200 g di farina 00

1 pizzico di sale

75 g di zucchero fine

75 g di burro

2 tuorli d’uovo

scorza grattuggiata di mezzo limone

3-4 cucchiai di acqua

 

per la FARCIA :

250 g di mascarpone

3-4 cucchiai di zucchero a velo

semi di vaniglia

100 ml di panna fresca

inoltre:

200 g di cioccolato fondente ( 70% di cacao )

fragole ( 12 più altre per la salsa)

succo di limone

zucchero

 

Per la frolla: impastare velocemente tutti gli ingredienti ( uso il mixer) e lasciare in frigo a riposare per circa un’ora.

Per la farcia:

con le fruste sbattere il  mascarpone con lo zucchero e la vaniglia e aggiungere la panna a filo, mettere in frigo.

Pulire le fragole e,lasciandone 12 per decorare, tagliarle e condirle con zucchero e succo di limone( non ho una dose precisa, magari assaggiate così da decidere a vostro gusto) lasciandole insaporire.

Stendere la pasta e, con un tagliapasta  ricavare 12 dischi; rivestire degli stampini da crostatine e corpire con carta forno  inserendo all’interno dei pesetti o del riso o altro.

Cuocere per 10-12 min o fino a quando non diventa dorata.

Una volta raffreddate le crostatine sciogliere il cioccolato a bagnomaira  e spennellarlo all’interno e lasciare raffreddare; con il resto del cioccolato creare delle decorazioni su un foglio di carta da forno.

Frullare le fragole fino a creare una salsa e se non gradite i semini passare il liquido in colino ( io non l’ho fatto).

Con la sac a poche versare il mascarpone in ogni tortina, completare con una fragola intera ed un po’ di salsa.

 

Questi invece i bellissimi premi :

Premio pilingui assegnatomi da : zahxara

 

I LOVE YOU THIS MUCH AWARD  da lady gaijina

Non me ne vogliate se non lo assegno a nessuno in particolare ma ritenetevi autorizzati a metterlo sul vostro blog perchè lo do a tutto il mio blogroll!!!

GRAZIE A TUTTI DI ESSERCI SEMPRE!!!

Sono “un po’ tanto” fuori di testa e il vostro sostegno mi aiuta a vivere meglio …

PS

se c’è quache super strafalcione perdonatemi ma sono alle prese con due pazze scatenate : mia figlia e mia nipote ( la grande) , la casa è un campo di battaglia… AIUTOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO!!!

 

 

 

Read Full Post »

La serata di domenica, a parte  la parentesi sportiva alquanto negativa, resterà per me un ricordo dolcissimo e golosissimo…

Finalmente, dopo anni ( non esagero) passati a cercare di convincere mia mamma a rimettere in funzione il nostro caro e vecchio forno  ci sono riuscita!!!

A sentire quei profumi sono ritornata bambina …

Si tratta di un forno praticamente uguale a quello a legna ma con la differenza che ha un buco centrale nel quale deve passare la fiamma che dovrà riscaldarlo e per farlo viene utilizzata la paglia :

 

Utilizzare questo forno con il caldo di questi giorni non è davvero semplice considerando che ci vuole un’ora affinche si riscaldi ( le pareti e la superfice in mattoni devono diventare bianche), e la povera mamma, al solito, si è sacrificata…

Una volta riscaldato bisogna pulirlo e fargli raggiungere la giusta temperatura raffreddandolo e per questo si utilizzano degli stracci, legati ad un asta e bagnati continuamente in acqua fredda (la temperatura ideale per la pizza si raggiunge dopo aver fatto circa 3 volta questa operazione)…

E’ davvero un lavoro lungo, se si pensa poi che si fa in un posto semichiuso e pieno di fumo…

Vi assicuro, però,  che ne vale la pena…

Per l’occasione ho impastato 2 chili di farina e abbiamo ottenuto 2 teglie di pizza, 3 calzoni belli grandi e tre pizze tonde ( è finito tutto) :

2 kg di farina ( ho utilizzato una miscela speciale di Spadoni  ” Vesuvio”che era stata regalata a mio marito da un pizzaiolo napoletano ) va bene quella che di solito utilizzate per la pizza

20 g di lievito di birra

4 cucchiai di zucchero

100 ml di olio extra vergine di oliva

acqua  a temperatura ambiente( circa 1 litro )

sale qb ( io vado ad occhio)

 

inoltre:

pomodori pelati

basilico

olio extra vergine di oliva

funghi champignon

mozzarella

rucola

parmigiano

pomodorini

prosciutto crudo

 

Sciogliere il lievito e lo zucchero in poca acqua tiepida e lasciare riposare per una decina di minuti.

versare nel resto degli ingredienti e lavorare a lungo ( l’impasto dev’essere morbidissimo ma non appiccicoso)

Lasciare lievitare in luogo fresco,a riparo da correnti, fino al raddoppio; formare delle palline e mettere in frigorifero  coperte.

Tirare fuori circa un ora prima dell’ulilizzo.

 

Pomodoro, mozzarella, funghi e prosciutto

 

 

 

Calzoni ( morbidissimmi )

 

Ps

mi scuso per le foto davvero pessime ( il mio cellulare non può tutto)  ma era quasi buio ed ero di fretta …  la pizza si sà va magiata calda …  

Read Full Post »

 

 

Rieccomi dopo qualche giorno di pausa con questa parentesi salata .

Nel post precedente avevo detto della mia scarsa voglia di cucinare che, però, nel fine settimana ha lasciato il posto ad un frenetico desiderio di pasticci… povera la mia cucina!!! … dopo qualche giorno di riposo ha dovuto subire le ” angherie” di una pazza scatenata…

Ne ho combinate un bel po’anche se  non tutto è stato documentato…

Questa settimana cercherò di inserire il più possibile anche perchè credo che per qualche giorno andrò avanti a frutta, ho davvero esagerato!!! 

Era da tanto che volevo provare questo piatto anche se proporre a casa qualcosa  di salato in cui compare la frutta è sempre un problema, il cocco poi, manco a parlarne…

mi sono armata di coraggio e, nascondendo fino all’arrivo in tavola gli ingredienti, ho provato…

il risultato,alla fine, è piaciuto…

 

MAZZANCOLLE AL COCCO CON LIME E ARANCIA

mazzancolle

cocco disidratato

albume d’uovo

olio di semi di arachidi per friggere

1 arancia più 1 per decorare

1 lime più uno per decorare

olio extra vergine di oliva 

sale

Lavare gli agrumi e  ricavere, dalla scorza delle listarelle molto sottili ( ho utilizzato una grattugia per la julienne sottilissima ); spremerli e filtrare il succo.

Preparare una salsa con il succo, l’olio ed il sale, sbattendo a lungo.

Sgusciare le mazzancolle ed eliminare il budello intesinale, passare nell ‘allbume leggermente sbattuto e poi nel cocco, friggere in abbondante olio di semi  e passare per qualche secondo su carta assorbente.

Servire subito con una spolverata di sale e la salsa agli agrumi decorando con qualche fettina di lime ed arancia.

 

 

Read Full Post »

 

Passato il post musicale che, credo, ben mi rappresenti ora come non mai, rieccomi di nuovo a parlar di cucina, più o meno …

In questi giorni la “vena cucinifera” scarseggia , in effetti questa settimana ho combinato davvero molto poco, speriamo meglio nella prossima…

Ma questo kugelhopf era da tanto che volevo provarlo e così …

La ricetta l’ho presa da ” La ciliegina sulla torta” e ve la riporto anche qui  con qualche piccola modifica tra parentesi:

 
500 g di farina forte (Manitoba)
150 ml di latte tiepido ( a me sono bastati 50 ml )
7 g di lievito di birra disidratato
130 g di burro fuso freddo
4 uova leggermente sbattute
100 – 120 g di zucchero
una bacca di vaniglia
la scorza di un limone
150 g di uvetta
brandy o rum ( ho utilizzato il cointreau)
mandorle intere per decorare ( non le avevo )

 

 
Lavare l’uvetta e metterla in ammollo nel cointreau. Versare nel recipiente della planetaria il latte tiepido, il burro, lo zucchero, i semi di vaniglia, la scorza di limone grattugiata ed un pizzico di sale e mescolare velocemente il tutto. Unire le uova e la farina con il lievito ed impastare a bassa velocità, quando tutti gli ingredienti saranno ben amalgamati aumentare di poco la velocità e continuare a sbattere l’impasto fino a quando non sarà lucido, elastico e si staccherà perfettamente dalle pareti del contenitore. A questo punto, a velocità molto bassa, unire l’uvetta ben sgocciolata e lavorare quanto basta per far si che questa si distribuisca uniformemente nell’impasto. Imburrare uno stampo per kugelhopf da due litri, sistemare una mandorla ( se le avete ) in ogni scanalatura del fondo e distribuirvi l’impasto, coprire con un panno umido e lasciar lievitare in un luogo tiepido fino a quando l’impasto non avrà completamente riempito lo stampo (da due a tre ore, in inverno ci vorrà di più). Infornare in forno preriscaldato a 180°C e cuocere per 35/40 minuti; coprire con un foglio di alluminio non appena la superficie del dolce risulterà dorata. Verificare la cottura con uno stecchino di legno e, una volta cotto, sformare per far fuoriuscire tutta l’umidità. Servire  spolverato con abbondante zucchero a velo.

Read Full Post »

Read Full Post »

Che sono sempre a dieta non è una novità, ma è bello, ogni tanto concedersi qualche coccola …

caffè macchiato con tanta schiuma e GIRANDOLINE AL CIOCCOLATO :

l’impasto è  questo, mentre ho modificato la forma e le ho farcite con del cioccolato fondente tritato, davvero deliziose!!!

 

“PREMIO AL BUEN CORAZON” da LISA

A questo premio seguono alcune domande le cui risposte, probabilmente , date in un’altro momento sarebbero state diverse ma, vista la mia ” variabilità” di umore, tendenzialmente nuvoloso e raramente sereno questa volta sono queste :

  

Un colore:  nero
Un numero: 3
Un libro: Siddharta
Una canzone: stasera questa

Una pietanza: Risotto

Un dessert: Flan al cioccolato
Un posto: questo
Un film: non mi ripeto quindi dico ” I cento passi” ( Marco Tullio Giordana )
Un momento del giorno: più che momenti parlerei di secondi
Blogs, forum o chat?: Blog e forum
Un punto di riferimento attuale: mia figlia
Un punto di riferimento storico: La Resistenza
Un punto di riferimento nella finzione: nessuno

Un caffè: macchiato, ma ne bevo pochissimo( purtroppo)
Progetti immediati:  trovare un equilibrio
Sei felice?: dovrei
Osi dire la tua età?: 28

 

 

 

 

 

Passo il premio quesito a tutti quelli che ne hanno voglia…

Con questo post colgo l’occasione per ringraziare Ettore ,  ci “conosciamo” da meno di una settimana e ha deciso di farmi l’onore di inserire un  mio piatto nel suo blog, grazie!!!

 

 
 
 
 
 
 
 

 

 

Read Full Post »

Era da tanto che volevo provare questa decorazione, scopiazzata spudoratamente dal web, e questi premi me ne hanno dato l’occasione …

questa volta dirò pochissimo per ringraziarvi, spero vi basti questa torta perchè l’ho davvero preparata pensando a tutti voi, me la pappo io , ma questa è un’altra storia …

GRAZIEEEEEEEEEEEEEE!!!

 

Premio “ARTE Y PICO

questo premio mi è stato dato da :

biru e mila di Skucinando :

Il primo lo diamo a un blog che abbiamo trovato per caso quando abbiamo registrato Skucinando sulla piattaforma WordPress: Pain et Chocolat di Panettona. Non è certo un blog che ha bisogno di premi ne di pubblicità, è sempre tra i top 100 di WordPress ed è seguitissimo … e non c’è da stupirsi come noi tutti si innamorano delle sue creazioni. Le sue torte decorate sono delle vere opere d’arte e non ultimo … la padrona di casa è simpaticissima”

soneanima68 :

un altro blog  in cui ci si può lucidare gli occhi … anche qui perfezione nella decorazione della torte”

Fiammateresa e Armanda :

“L’arte si sposa con la cucina , creazioni sublimi, magistralmente equilibrate da un arte sobria ed essenziale. L’autrice come tutti i grandi  artisti è inconsapevole della sua grande dote …”

Il premio è un riconoscimento alla creatività e alla fantasia e queste sono le regole:

 

 

1) Scegliere 5 blog che si considerano meritevoli di questo premio, per creatività, design e materiali particolari utilizzati, e che diano un contributo alla comunità dei blogger, indipendentemente dalla lingua!

2) Ogni premio assegnato, deve avere il nome dell’autore e il collegamento al suo blog, così che tutti lo possano visitare;

3) Ogni premiato deve esibire il premio e metter il nome e il collegamento al blog di colui che ti ha premiato;

4) Pubblicare le regole.

Ecco i 5 blog che ho deciso di premiare :

Mel:  sono sicura che ne vedremo delle belle!!!

Cannelle: quando entro nel tuo blog mi sembra di essere a casa…

Mariluna: la tua dolcezza si ritrova in tutto ciò che prepari…

Rosalba :  sei un vulcano, bravissima soprattutto nei dolci, puoi davvero insegnare tanto a tutti noi…

Sergio: quando ero giù e ne avevo bisogno le tue parole e , soprattutto, la tua fiducia, sono state importanti… GRAZIE!!!

 

 

 

 

 

PREMIO RIMPROVERO

da Sara

che ho già assegnato e quindi mi permetto di  darlo a tutti quelli che ancora non l’hanno ricevuto.

 

 

Read Full Post »

Voglia di cioccolato …

budino8psd

Poche volte mi capita di non riuscire a resistere, questa è una di quelle e , visto che il cioccolato non l’avevo, ho pensato di preparami questo dolcetto:

“Tortine morbide al cioccolato” ( ingredienti per 6 tortine)

125 g di burro

150 g di zucchero di canna

3 uova

un pizzico di sale

25 g di cacao

125 g di farina autolievitante

25 g di cioccolato fondente a pezzetti

75 g di cioccolato bianco a pezzetti

 semi di vaniglia q.b.

Salsa al cioccolato bianco

150 ml di panna fresca

 70 g cioccolato bianco

 

Sbattere a lungo il burro e lo zucchero, incorporare le uova una alla volta, la vaniglia e continuare a sbattere.

Aggiungere con una spatola la farina , il cacao ed il sale setacciati ed, infine, il cioccolato a pezzetti.

Suddividere l’impasto in 6 stampini imburrati; coprire ciascuno con un quadrato di stagnola spennellato con del burro sigillando bene la carta intorno ai bordi.

Mettere gli stampini in una teglia e riempire con acqua bollente fino a coprirli  oltre la loro metà.

Cuocere a 180° per 50 min .

Per la salsa :

portare a bollore la panna e versarla sul cioccolato spezzettato, lascire riposare un paio di minuti e mescolare fino a  sciogliere completamente il cioccolato.

Sformare le tortine ancora tiepide e versare sopra un po’ di salsa, facendo in modo che venga assorbita.

Servire con una spolverata di cacao.

Read Full Post »

E’ un piatto così facile che mi sembrava quasi inutile inserire, ma visto che mi piace molto ho voluto condividerlo con voi.

Alici freschissime

uova

farina

olio extra vergine di oliva*

sale

Pulire le alici eliminando la testa e le lische, sciacquare velocemente ed asciugare.

Passare prima nalla farina e poi nell’uovo sbattuto leggermente salato; friggere in abbondante olio extra vergine di oliva.

 

Potrei mangiarne un quintale…

* Io lo preferisco anche se conferisce al pesce un sapore più deciso.

Read Full Post »

Older Posts »