Rieccomi dopo qualche giorno di pausa con questa parentesi salata .
Nel post precedente avevo detto della mia scarsa voglia di cucinare che, però, nel fine settimana ha lasciato il posto ad un frenetico desiderio di pasticci… povera la mia cucina!!! … dopo qualche giorno di riposo ha dovuto subire le ” angherie” di una pazza scatenata…
Ne ho combinate un bel po’anche se non tutto è stato documentato…
Questa settimana cercherò di inserire il più possibile anche perchè credo che per qualche giorno andrò avanti a frutta, ho davvero esagerato!!!
Era da tanto che volevo provare questo piatto anche se proporre a casa qualcosa di salato in cui compare la frutta è sempre un problema, il cocco poi, manco a parlarne…
mi sono armata di coraggio e, nascondendo fino all’arrivo in tavola gli ingredienti, ho provato…
il risultato,alla fine, è piaciuto…
MAZZANCOLLE AL COCCO CON LIME E ARANCIA
mazzancolle
cocco disidratato
albume d’uovo
olio di semi di arachidi per friggere
1 arancia più 1 per decorare
1 lime più uno per decorare
olio extra vergine di oliva
sale
Lavare gli agrumi e ricavere, dalla scorza delle listarelle molto sottili ( ho utilizzato una grattugia per la julienne sottilissima ); spremerli e filtrare il succo.
Preparare una salsa con il succo, l’olio ed il sale, sbattendo a lungo.
Sgusciare le mazzancolle ed eliminare il budello intesinale, passare nell ‘allbume leggermente sbattuto e poi nel cocco, friggere in abbondante olio di semi e passare per qualche secondo su carta assorbente.
Servire subito con una spolverata di sale e la salsa agli agrumi decorando con qualche fettina di lime ed arancia.
Nel caffè potrei mangiarmeli adesso! Giuro!
chissà che buone, immagino il cocco scrocchiarello con il morbido delle mazzancolle….sei brava, sei brava, sei brava
Vedoche anche col slato non scherzi eh??
Eh ma chiamale angherie..:-D mi piacerebbe che tu venissi un po’ a “disturbare” a casa mia 😛
che buone le mazzancolle…le adoro e questa ricettina me la segno subito subito!!
Ti auguro una buonissima giornata dolcezza mia 😉
Silvia
Mi sembra di sentirne il meraviglioso gusto in bocca!
Che combinazione divina di ingredienti!!!
Bravissima tesoro,spero che tu stia meglio.Un bacione
Ricetta stupenda, se mai ritornerò nel belpaese giuro che la provo! Comunque il cocco è stupendo nei piatti salati, sia con il pollo che con i pesci i vietnamiti hanno delle ricette ottime (avevo degli amici vietnamiti). Adoro il cocco! E le arance!
Sei sempre superlativa!
son passata per un salutino:-)
Annamaria
sempre al lavoro?
brava!!!
Originalissima, immagino i profumi! Buon inizio settimana.
Stefano
Hmmmmmmmm, qué rico, y qué bien lo sirves. Besos y buen inicio de semana
dopo giorni di fuoco, mi rilasso con un bel dolce, dico tra me e me, entro nel tuo blog e trovo questa meraviglia!
Ma bene brava bis!!!!!!
SMT
eccola dove era sparita … in cucina a preparare questa prelibatezza, complimenti ottima ricetta (come sempre)
ciau
Ciao piccolo fiore!!
Anche io ne ho combinato di tutti colori in cucina e adesso riposo un pò
Piatto bello, fresco e di elegante presentazione.
Perfetto come tutto quello che fa !!
Baci
Graziai
Devono essere ottime!!!baci
Tesora tutto ciò che fai è sempre fatto con passione e amore… un bacio
Buon inizio settimana
@ grazie a tutti per i sempre supergraditi commenti 😉
@ francesca
erano davvero molto buoni 😉
@ silvia
se venissi da tesono sicura che dopo un po’ mi butteresti fuori, combino troppi casini in cucina 😉
@ niki
il cocco mi ha sorpreso piacevolmente 😉
@ sergio
davvero troppo gentile 😉
grazie per essere passato 🙂
@ biru
effattivamente questo fine settimana mi sono barricata in cucina 😉 😀 😀
@ grazia
le tue visite mi portano una grande gioia, un bacio grande 😉
ciao 🙂 ma che belli questi spiedini! originali e molto invitanti: profumano d’estate a distanza 😉 mi devo complimentare anche per tutti i fantastici dolci che non ho visto nei giorni scorsi: ma tu vai come un treno cara mia! con questo caldo poi, sei instancabile!
un abbraccio e buona settimana ^_^
Hai preso la rincorsa durante la pausa … che meraviglia, ho provato la panatura di nocciole, la prox sperimenterò il cocco. E poi il profumo di agrumi! Bella idea!
Buondi’,
un commento che non c’entra nulla con il piatto proposto perche’ io qui vengo SOLO a scopiazzare i dolci…ah, ah 🙂
Girando per i vari blogs (a proposito, NON SI OFFENDA NESSUNO, ma le tue decorazioni sono le migliori insieme a quelle di “the sugarcrafter”!), ho notato che quasi tutti hanno la foto del “proprietario”…perche’ non ti fai vedere anche tu?…magari con la tua famiglia?
Scusa, ma sono un po’ curiosa…pero’, se non vuoi, OVVIAMENTE, non devi farlo!
A presto,
Aua.
@ arietta
anche con il caldo impasto sempre!!!
mannaggia pe poi mangio, e poi ingrasso :S
@ twostella
un po’ di pausa per irprendere le forze 😉
ho altre cosette pronte dal fine settimana che inserirò molto presto! 😉
@ aua
ciao carissima!!!
le tue visite e tutti i complimenti ma fanno davvero molto piacere!!!
per le foto se ti fa pacere te ne invio molto volentieri una ma pubblicarle beh, non mi sento ancora pronta( non so se mai lo sarò 😉 )
sono stata sempre una persona molto schiva e già il fatto di avere un blog, all’inizio, mi ha recato qualche problemino con me stessa, oggi non potrei farne a meno, ma l’intimità della mia famiglia è un’ altra cosa 😉 🙂
spero di non essere fraintesa, la tua richiesta è molto bella e ne sono onorata! un bacio grande!!!
te lo scrivo lo stesso anche se mi hai anticipata,,, premio per te!!
fa caldo basta col magna? però sta ricetta fa riflettere comunque qui mucio caldo me sudano i piedi
ho comunicato uno spaccato di vita…non è poco
il bravo gourmet marco
http://www.chefmarco.splinder.com
Ciao!!
Che squisitezza!! ho preso in prestito questa splendida ricetta per le delicate papille gustative della mia metà!!
Grazie!!!!!!!!
Complimentissimi!!blog stupendo!!!