Feeds:
Articoli
Commenti

Archive for luglio 2008

Approfitto di questo momento positivo per inserie una ricetta, questi due giorni sembrano essere stati un’eternità …

Dopo innumerevoli tentativi e svariate imprecazioni verso la  compagnia telefonica che ancora non mi ha spiegato in cosa consiste il problema, sono riuscita a vedere la ” luce ” …

Considerate che internet per me è l’unico modo per essere a contatto con il mondo… mio fratello, i mie cugini, i miei amici io li sento così ,e quando non posso beh … lasciamo stare …

Non sono certa che domani potrò ricollegarmi e la cosa mi fa già venire l’orticaria e non solo …

Per consolarmi mi sono preparata questo piatto che amo in maniera particolare e, anche se molto semplice, mi faceva piacere mostrarvelo …

TAGLIOLINI AI FUNGHI PORCINI

tagliolini all’uovo

funghi porcini ( è preferibile che siano freschi, ma in alternativa si possono utilizzare anche quelli surgelati )

olio etra vergine di oliva

aglio

vino bianco

prezzemolo

sale

farina

burro

 pepe 

 

in una padella far imbiondire l’aglio con l’olio e rosolare i porcini tagliati a dadini o a striscioline, sfumare con il vino bianco , far evaporare e terminare la cottura aggiungendo, se necessario, dell’acqua o del brodo ( a scelta )

In un pentolino sciogliere un pezzettino di burro e una volta che incomincia sfrigolare aggiungere la farina ( il peso deve essere lo stesso del burro )  lasciandola  tostare leggermente ( roux )

Lessare  la pasta al  dente   e scolarla lasciando una tazza di acqua di cottura ; saltarla nella padella del condimento aggiungendo qualche cucchiaio di roux  e un po’ dell’ acqua tenuta da parte  affinche il tutto si insaporisca  per bene.

Spegnere e spolverare con  prezzemolo e pepe .

Io li mangio con abbondante parmigiano grattugiato.

colgo l’occasione per ringraziare

stefano

 

 marilena e  sally

 

 luca & sabrina ( che rimando qui per il meme)

che mi hanno assegnato  questi graditissimi premi, grazie di cuore, davvero!!!

Pubblicità

Read Full Post »

Comunicazione di servizio

E’ con grandissimo dispiacere che vi cominico che ho qualche problemino alla linea adsl, pertanto non so quando potrò connettermi in maniera decente da poter riuscire a far visita a tutti voi …

Mi dispiace tantissimo!!!

In questi giorni cercherò, per le urgenze, di collegarmi dal pc di mio zio, ma non posso infastidirlo continuamente e quindi, mi limiterò al minimo indispensabile …

Spero che il problema si risolva presto, mi hanno detto che mi avrebbero fatto sapere entro un paio di giorni … me lo auguro, mi sento già fuori dal mondo … uff !!!

Un bacio a tutti!!!

Read Full Post »

E con immenso piacere che voglio presentarvi il nuovissimo blog di sdrummelo : http://lupoemigrato.wordpress.com/ …

Spero davvero che passiate a fargli visita perchè merita davvero … complimenti!!!

Vi propongo una parte di uno dei suoi ultimi post così da poterlo conoscere con le sue parole :

“Nonostante il blog abbia la tendenza a spaziare su diversi argomenti anche scorrelati tra loro, una posizione di rilievo sarà comunque data alla terra che fu la mia culla.

Da essa ha preso il via la mia vita attiva online.

Per cercare di smuovere i macigni che ostacolano la realizzazione di una una fresca e trasparente attività degli amministratori irpini, per spezzare le catene che ben proteggono i politicanDi avellinesi nella loro rete di riverenze e favorucci, per svegliare dal loro torpore gli addomesticati cittadini dell’entroterra campano, per protestare contro i comportamenti che da sempre offendono la dignità umana della mia provincia di orgine… per tutto questo continuerò a scrivere, fornire materiale, spunti di discussione, critiche e lodi, nonostante la finta indifferenza degli amministratori, che cercano, applicando una avanzatissima tecnica, di alta scuola politica, nota come “mutismo perpetuato”, di sminuire le riflessioni, le critiche e addirittura i suggerimenti (!) che io e altre persone cerchiamo da tempo di comunicare loro. Non mi propongo certo di fare tutto questo da solo… ma mi piace l’idea di infoltire le fila di quegli avellinesi (e, in un’ottica più ampia, italiani) che cercano di far sentire la propria voce fuori dal coro e si prodigano (nelle modalità a loro compatibili) per “dare una mano”… nel mio caso a distanza dato che sono e resterò un emigrato!

Ma un blog, un forum, un sito internet non sono solo degli strumenti di protesta… come accennavo prima, sono anche dei mezzi per lodare, esaltare la bellezza, far conoscere tutti gli aspetti più meritevoli o caratteristici dell’argomento in questione.

E l’argomento trattato è, in questo caso, l’Irpinia! La terra in cui sono nato e in cui passo, ogni tanto, nello stile di quegli emigrati di tanti anni fa, guardando con nostalgia quegli scorci che, anni fa, mi videro ragazzino…

E ciò che più mi fa pensare con animo melanconico ai territori frigentini da cui provengo è la musica, quella popolare, fatta di melodie orecchiabili, fisarmoniche e organetti, testi semplici, espliciti, talvolta focosi… intrisa di tristezza e dolore, ma anche di gioia e voglia di vivere… a volte schietta, altre volte ambigua…

Il cantore dell’Irpinia, l’inarrivabile Seppuccio, con la sua Seppuccio Folk band, è un genio della rusticità, un mago della melodia… la sua voce decisa ma melodica riesce a dipingere egregiamente l’élan vital dei contadini irpini in egual misura con le loro sofferenze e la dura vita dei campi; dai suoi testi è sempre evidente l’accettazione gioiosa del proprio ruolo, vissuta senza vittimismi, dai coltivatori del secolo scorso, vessati e sottomessi ai capricci dei latifondisti che, alla fine del ventesimo secolo, ancora perpetuavano soprusi medievali nei confronti dei loro “coloni” … “

Read Full Post »

Arrivano le fate … !!!

E’ con immenso piacere che vi presento questo nuovissimo spazio da oggi online : ” Le fate in cucina”

     

 

Un luogo dove poter condividere il nosto amore per la cucina e per la vita …

Io ci sono e mi auguro di cuore che presto saremo in tanti …

Quando mi è stato chiesto di partecipare con alcune belle persone conosciute sul web  ( che spero di conoscere di persona) e incominciare questa nuova  avventura non ho voluto tirarmi indietro e sono sempre più felice di aver accettato …

Non c’è nessuna pretesa di insegnare nulla a nessuno , ma è semplicemente un modo per condividere con tutti gli appassionati le nostre esperienze …

Read Full Post »

 

Questa torta l’ho devvero preparata all’ultimo momento, ho saputo della cena di ieri sera,  ieri  pomeriggio e visto che l’occasione era dare il benvenuto alla zia di mio marito venuta dagli Stati Uniti ho cercato di preparale un dolce carino …  non ero molto ispirata … l’idea di partenza era diversa  ma poco fattibile in così breve tempo e quindi è andata così …

La foto è pessima perchè scattata di fretta mentre mia figlia e mia nipote ( la grande ) cercavano di rubacchiare qualche fiorellino da mangiare e, in effetti, qualcuno manca all’appello …

Ho preparato anche un rustico ( il ventaglio delle Simili) che stasera è venuto veramente bene ma purtroppo non ho le foto…

Il dolce è molto alto in stile tipicamente americano  ed è molto veloce da fare… non avendo molto tempo ho dovuto inventarmi qualcosa …

Si alternano strati di pasta sfoglia ( già pronta ) a savoiardi inzuppati nel caffè aromatizzato alla cannella, il tutto fracito con una crema come questa   ( ho utilizzato 1 Kg di mascarpone) con soli 100 ml di panna e su ogni strato una abbondante spolverata di cacao amaro …

La copertura è in fondente( è la prima volta che uso quello marrone e vi assicuro che per stenderlo ci vogliono i muscoli… ) i fiorellini e quella specie di fiocco sono in cioccolato plastico.

 

Ps

Scusate la latitanza ma questi sono davvero giorni da dimenticare …

Read Full Post »

Le paturnie di questi giorni mi avevano fatto completamente scordare del mio onomastico, che solitamente non festeggio, ma almeno un dolcetto l’ho sempre preparato …

Meno male che papà me lo ha ricordato e così un po’ di fretta  e per cercare di tirarmi su, ho preparato queste crostatine ( vi guiro che sono le ultime, almeno per un po’ ) che ho chiamato ” Cheesecrostate”, nulla di troppo complicato e impegnativo, abbastanza veloci ma buone, io però sono di parte …

Cheesecrostate:

per la frolla :

200 g di farina 00

1 pizzico di sale

75 g di zucchero fine

75 g di burro

2 tuorli d’uovo

scorza grattugiata di mezzo limone

3-4 cucchiai di acqua

 

Per il ripieno:

philadelphia light 500 g

qualche cucchiaiio di zucchero a velo ( in base ai propri gusti )

semini di vaniglia qb

panna fresca  ( 200 ml )

cioccolato fondente circa 100 g

amarene sciroppate

amido di mais

Per la frolla:

 impastare velocemente tutti gli ingredienti e lasciare in frigo a riposare per circa un’ora.

Per la farcia:

con le fruste sbattere il formaggio con lo zucchero e la vaniglia e aggiungere la panna a filocontinuando a sbattere ; mettere in frigo.

Stendere la pasta e, con un tagliapasta  ricavare dei  dischi; rivestire degli stampini da crostatine e corpire con carta forno  inserendo all’interno dei pesetti o del riso o altro.

Cuocere per 10-12 min o fino a quando non diventa dorata.

Una volta raffreddate le crostatine sciogliere il cioccolato a bagnomaira  e spennellarlo all’interno e lasciare raffreddare.

Con la sac a poche versare il formaggio in ogni crostatina e  completare con qualche amarena sciroppata e qualche cucchiaio di salsa ( fredda)  ottenuta con l’ebollizione del succo delle amarene.

 

 

Non posso però non ringraziare tutte le persone che mi hanno premiato, sono tantissime e ne sono felicissima, questo mi fa capire che, almeno nel web, qualcuno mi pensa …

Spero di non dimenticare nessuno:

premio ” A la luz  interior ” da: cibercuoca;

Premio  “Grafica mania” da :  Luca & Sabrina e Gaijina;

Premio “BRillante” da : Grazia, http://tracamiciefornelli.blogspot.com/, Paola e Mel;

Premio ” Yummy blog award” e “Premio 10 e lode” da Marilena;

 

Premio/ meme ” blog sull’arte culinaria” da Paolo e Ana

Spero non me ne vogliate se non riassegno i premi ma sono quasi le 2 di notte e poi, sono certa che, ormai, quasi tutti li avete  ricevuti …

Un GRAZIE immenso a tutti!!!

Read Full Post »

Rieccomi!!!

… di nuovo a casa … finalmente!!!

Spero di riuscire in questi giorni a preparare qualcosa degna di essere pubblicata e, soprattutto, di ritrovare un po’ di serenità…

Cercherò quanto prima di passare da tutti voi per un saluto …

Grazie a tutti di essere stati con me in questi giorni di assenza!!!

 

Highway To Hell

Livin’ easy, lovin’ free
Season ticket on a one way ride
Asking nothing, leave me be
Taking everything in my stride
Don’t need reason, don’t need rime
Ain’t nothing I would rather do
Going down, for a time
My friends are gonna be there too
I’m on the highway to hell
on the highway to hell
highway to hell
highway to hell
No more stop signs, speed limit
Nobody’s gonna slow me down
Like a wheel gonna spin it
Nobody’s gonna mess me around
Hey Satan, paid my dues
I’m playing in a rock band
Hey Mamma, look at me
I’m on the way to the promised land
I’m on the highway to hell
on the highway to hell
highway to hell
highway to hell
Don’t stop me
highway to hell
on the highway to hell
And I’m going down all the way
on the highway…
on the highway…

Read Full Post »

Finalmente ho deciso : parto!!!

Non saranno vacanze vere e proprie ma ho bisogno di staccare per qualche giorno …

Porto mia figlia dai nonni che in estate lavorano fuori, è da un bel po’ che non li vediamo e questa è l’occasione giusta…

Non so di preciso quanto resteremo, una settimana, due, tutto dipende da quanto  lei sarà pestifera …

Vi lascio con questo dolce ( anche se sono sicura che, ormai,

 tutte queste crostate vi avranno fatto venire la nausea )  e quest’ altra ricettina sfiziosa …

TORTA BAKEWELL

Un classico inglese reallizato con una base di frolla ripiena con uno strato di marmellata, una crema frangipane e  della frutta:

per la FROLLA

200 g di farina 00

1 pizzico di sale

75 g di zucchero fine

75 g di burro

2 tuorli d’uovo

scorza grattuggiata di mezzo limone

3-4 cucchiai di acqua

Per il RIPIENO :

 

marmellata di lamponi

180 g di lamponi

125 g di burro morbido

125 g di zucchero

semi di vaniglia

3 uova

125 g di mandorle spellate tritate

30 g di mandorle a scaglie

zucchero a velo per spolverare

 

Preparare la frolla e mettere in frigo a riposare, successivamente stenderla e rivestire una tortiera di 22 cm circa; coprire con carta forno, riempire di fagioli secchi o con gli appositi pesetti ed infornare per 10 minuti a 180°.

Lasciare intiepidire e spalmare sul fondo la marmellata e distribuire sopra i lamponi.

Con un frullino sbattere il burro, lo zucchero e la vaniglia, aggiungere le uova, una allla volta; incorporare le mandorle  tritate con una spatola e versare il composto sui lamponi.

Cospargere con le mandorle a scaglie ed infornare a 180° per 25-30 min o fino  a che  il composto non si è gonfiato  e scurito.

Lasciarla raffreddare e spolverare con zucchero a velo.

 

Spero che queste ricette vi tengano compagnia in questi giorni se passate di qua  …

MI MANCHERETE!!!

A PRESTOOOOOOOOOOOOOOOOOOO!!!

Read Full Post »

 

Visto che a casa i fiori di zucca non mancano siamo sempre alla ricerca di nuovi modi per preparali …

Un classico è quello di farli ripieni e fritti, questa versione è sua, mi è subito piaciuta, l’ho solo leggermente adattata agli ingredienti che avevo ed ho eliminato il peperoncino nella speranza ( vana ) che mia figlia li mangiasse :

fiori di zucca

ricotta vaccina

lime  ( la ricetta originale prevede il limone )

parmigiano

sale

( inoltre nella versione originale  c’è il timo limonato, che non ho, ed  il peperoncino tritato )                       

per la pastella:

farina autolievitante

vino bianco

 

olio per friggere

Preparare il ripieno mescolando la ricotta con il formaggio, la scorza di lime ed il sale, se necessario; farcire i fiori e richiudere bene.

Preparare la pastella aggiungendo gradualemte il vino alla farina fino a raggiungere la giusta consistenza ( coprente ma non eccessivamente densa) e mettere in frigo.

Riscaldare l’olio e friggere i fiori di zucca precedentemente immersi nella pastella; scolare su carta assorbente e servire con una spolverata di sale e del succo di lime.
Sono davvero semplicissimi ma nello stesso tempo molto  ma moooolto buoni …

Read Full Post »

 

Prima di parlarvi di questo dolce volevo ringraziare tutti coloro che si sono soffermati sul mio post precedente, scritto con il cuore …

L’amore per la mia terra è smisurato e lo è anche per la cultura ” contadina” , non potrebbe non esserlo, perchè ( nonostante i tanti difetti) è sana, ” vera” e genuina …  per nulla costruita , ma semplice e spontanea …

Il mio ” disprezzo”  ( finalmete riesco a dirlo ) va a tutte quelle persone che credono di essere ( in ragione non so di cosa) un po’  “più vicine a dio” e come tali  prendono totalmente le distanze da questo mondo che ritengono  sia il caso di emarginare … che pensano, in generale, che i più deboli economicamente, mentalmente o “nozionisticamente” ( la Cultura è un’altra cosa ) siano da tenere alla larga e non degni di rispetto …

Riscusate lo sfogo , ma la precisazione era  necessaria

 

Tornando al dolce :

la mia passione per le crostate credo ormai sia nota  a tutti ( ne ho un’altro paio da mostrarvi ) , con questa credo di aver raggiunto un buon risultato, si potrebbe migliorare qualcosa ma devo dire che è piaciuta molto …

Per la frolla ho utilizzato la pasta avanzata dalla doppia dose di questa ricetta ;

Per il ripieno :

70 g di cioccolato fondente

250 g di mascarpone

3/ 4 cucchiai di zucchero a velo

100 ml di panna fresca

semi di vaniglia q. b.

caffè zuccherato

ritagli di pan di spagna o savoiardi

cacao amaro

Stendere la pasta  e rivestire uno stampo per crostata  ( nel mio caso era di 21 cm ma non era una dose intera ), bucherellare il fondo della pasta con i rebbi di una forchetta e rivestirla con carta da forno; riempirla con gli appositi pesetti o con fagioli, riso o altro ed infornarla a 170/ 175 ° per circa 15 min, togliere i pesi e rimettere in forno fino a farla dorare.

Una volta raffreddata la pasta spennellare l’interno con il cioccolato sciolto a bagnomaria e fare raffreddare bene.

Nel frattempo  con delle fruste sbattere il mascarpone con lo zucchero e i semi di vaniglia aggiungendo la panna a filo ( importante non dilungarsi nell’operazione altrimenti il tutto si smonta) ; mettere in frigo a riposare .

Una volta raffreddati tutti gli ingredienti passare alla composizione del dolce :

versare sul fondo della frolla qualche cucchiaio di crema al mascarpone, livellarla e spolverare con il cacao, adagiare i savoiardi ( o pan di spagna) inzuppati nel caffè e con una sac a  poche creare dei ciuffi con la crema rimasta.

Prima di servire spolverare con abbondante cacao .

L’unica nota negativa :

la frolla ha una consistenza diversa rispetto al ripieno  che costringe a mangiare il biscotto con le mani quindi sarebbe più pratico utilizzare degli stampini monoporzione …

..sarà che amo le crostate, sarà che il mascarpone mi fa impazzire ma a me questo dolce è piaciuto un sacco …

Questa ricetta partecipa al meme “L’angolo del caffè” di imma:

Read Full Post »

Older Posts »