Vabbè saranno ” leggermente” pesanti ma io li adoro, amo molto questo ortaggio e lo utilizzo in svariati modi questo è uno dei tanti.
Inserisco due versioni per il ripieno una molto semplice a l’altra più ricca e che ho imparato dalla nonna di mio marito :
PEPERONI RIPIENI
– ripieno versione N.1
- mollica di pane raffermo
- scamorza
- parmigiano grattugiato
- origano secco
- basilico fresco
- olio extra vergine di oliva
- sale
– ripeno versione N.2
- mollica di pane raffermo
- alici sott’olio
- pinoli
- uvetta ammollata in acqua calda
- uova ( la quantità è dettata dal prorpio gusto, potrebbero anche non essere utilizzate )
- parmigiano grattugiato
- prezzemolo
- olio extra vergine di oliva
- sale
- pepe
inoltre :
- pane raffermo
- pomodorini
- olio extra vergine di oliva
- aglio
Svuotare i peperoni, farcire e chiudere con un cubetto di pane ( una volta cotto è la parte che preferisco ) affinchè il ripieno non fuoriesca durante la cottura.
Mettere in una teglia da forno, condire con olio e sale, aggiungere qualche spicchio d’aglio, dei pomodorini ( io li ho utilizzati interi ) e cuocere a 180° per circa 30 min.
A cottura ultimata spolverare con origano secco.
Servire caldi o tiepidi.
Hmmm, che bell piatto. Bellisima la imagen.
Complimenti! Bacione
buonissimi…per me la versione numeri 1…grazie:-) un baciotto
Annamaria
Buoni entrambi!!! I peperoni sono fantastici sempre…un bacio
Ciao panettona!! Si, ad essere pesanti lo sono ma caspita che bontà!
Bacioni
Sottoscrivo in pieno! Chissene della pesantezza! Sono troppo buoni!
Io preferisco la n. 1!
Ciao e buona serata
Martina
che bella idea del pezzetto di pane come chiusura..adoro i peperoni a me piace la prima versione,…..un bacio Tittina
Dopo un striscia zuccherosa di dolci si passa al salato… :))
…adoro i peperoni.., quindi qui si và a nozze… 😉
Ciao Eliana , sono meravigliosi, sembrano fiori ,grazie per questa bella ricetta, un abbraccio e un bacio
ciao army
Che buoni! due ricette interessanti per un ortaggio fantastico! E la presentazione non è da meno. Baci e abbracci assortiti
dolce, salato…ma che cuoca sei???
beate le persone che ti vivono accanto!
Se Maometo non va alla montagna.. la montagna va da maometto..se qualcuno non si decide a farci incontrare al più presto credo che sarà mia iniziativa..innanzi a questa golosita mhmh buonissima questa ricetta complimentissimissimi 😀
ma sbav! quanto devono essere buoni??! e quanto èbella la torta che sbircio qui sotto?come sempre eccezionale…nulla da eccepire!
un abbraccio forte forte!
ottimi direi ma Panettona aspetto le tue ricette con la zucca!
i peperoni ripieni saranno pure pesanti ma sono sublimi… ciao Mara
ohhhhhhhhh se non ti sembro maleducato io ne prenderei due porzioni per assaggiare tutti e due i ripieni 🙂
io adoro i peperoni…ripieni sono tra i miei preferiti…quando hanno quell’aspetto arrostito come i tuoi sbavo…ma la cosa buffa è che quando li compro li dimentico irrimediabilmente nel frigo!
Che bella l’idea del pezzetto di pane…questa ricettina merita un bel voto!!!Brava, come sempre!
Ma che buoni!!!!!!!Entrambe le versioni:-)
Baci***
li hai presentati davvero bene! e poi mi piace il tipo di peperoni che hai utilizzato!
un bacio! buon WE!
Devono essere squisiti, io in base ai miei gusti sceglierei il ripieno n.1, dove c’è la scamorza io sono a nozze!!!
Buon fine settimana!!
Buoniiiiii, soprattutto la versione 1… eh eh, io vado sul classico, quello che non tramonta mai!! Complimenti 🙂
e perchè no!
molto bello il ripieno 2(io le ova le lascerei fuori dai giochi)
una volta ho mangiato dei peperoni gialli ripieni con spada pinoli uvette e pangrattato. ma il tuo 2 vince in semplicità, sono finito qui per caso ma ci torno sicuro!saluti
che belli e che buoni devono essere li faccio spesso sia d’estate che d’inverno sono gustosissimi!!!
un bacione Ely
Peperoni…..li adoro…questo weekend provo questa ricetta
Ciao Panettona
Hai letto l’invito?
pesanti!?! noooo… quando posterò la ricetta di mia madre ti spaventerai allora! 🙂 l’uvetta non mi sarebbe mai venuta in mente…. mah! ho proprio voglia di peperoni ripieni….
uauuuuuu! che piccoli capolavori! io li assaggio tutti e 2! quello che piu’ mi stuzzica è il cubetto di pane x chiudere…mhhhh… buonoooooo! baci, eli
E pensare che da bambina li odiavo..ora li adoro!E queste due versioni di irpieno mi piacciono troppo!
Buon we
Saretta:)
foto, ricetta e blog fantastici!!! davverro goduriosi!!! buon w.e.
i peperoni sono il mio punto debole e sono veramente fatti bene i tuoi brava
Lo so, ne sono certa, impazzirei per questi bei pomodori!! Brava, come sempre, grazie ancora per il premio, ciao sally
ma sai che non riesco a capire come hai chiuso i peperoni?
sono bellissimi! io li taglio per lungo ma l’effetto estetico finale non mi piace 😦
ti copio ricettina perche’ io mangerei sempre e solo verdure di ogni tipo!
Che bel piatto gustoso….ciao
approvo tutti e due……piatto unico e di soddisfazione, ciaoooo
Gustosissimi!Buon fine settimana,
Stefano
La prima versione mi piace molto…anche perchè adoro la scamorza, la infilerei ovunque….quindi sicuramente da provare anche con i peperoni…Buon fine settimana
uh….anche noi li facciamo più o meno così..col pane raffermo…e mi ricordano tanto la domenica mattina…mia mamma che si alzava presto e impastava il ripieno e poi tutto il profumo per casa…pensa che un mio amico pugliese li riempie con la salsiccia!!! Il delirio del colesterolo, ma ti giuro che vale decisamente la pena!!!!! Bacini. Lety http://www.pasticcidimemole.blogspot.com
Che belli sembrano dei fiorelloni !!! Baci !!!
Ma lo sai che se dovessimo scegliere una sola delle versioni saremmo in difficoltà? Sono entrambe tentatrici, Luca è rimasto fulminato dalla scamorza e ci hai illuminato in questo senso, perchè non avevamo mai pensato di utilizzarla coi peperoni. Anche la seconda versione ci ha conquistati, sarà che le acciughe con pinoli e uvetta è uno di quegli abbinamenti che adoriamo!
Baciotti da Sabrina&Luca
Questa ricetta mi garba proprio tanto (sia la versione 1 che la versione 2 ) … adoro i peperoni!!! Un bacio Laura
ottima la 1 versione ciao