Era da tanto che volevo provare a fare questa crostata molto semplice ma tanto buona, mangiata per la prima volta nella pasticceria del mio paese… della ricetta originale manco a parlarne, così ho provato a ricrearla e il risultato è stato davvero soddisfacente considerando anche che gli ingredienti principali sono degli avanzi di altri dolci che mi dispiaceva davvero non utilizzare.
Le mele in questo periodo non mancano, i miei due alberelli quest’anno si sono comportati bene, ne ho ricavato due belle cassettine, non tutte perfette, piccoline ma totalmente biologiche.
CROSTATA DI MELE E CREMA
Per la crema :
- 1 uovo
- 4 cucchiai di zucchero
- 2 cucchiai di farina
- 250 ml di latte intero
- scorza grattugiata di limone q.b.
Amalgamare l’uovo con lo zucchero , la farina e la scorza di limone, diluire con il latte; fare addensare sul fuoco e lasciare reffreddare.
Inoltre :
-
avanzi di pasta frolla
-
ritagli di pan di spagna
-
gelatina di albicocche
-
mele
-
zucchero
-
liquore strega
-
sciroppo ricavato dall’ebollizione di acqua e zucchero
Stendere la pasta e rivestire uno stampo per crostata ( nel mio caso era di 21 cm ma non era una dose intera ), bucherellare il fondo della pasta con i rebbi di una forchetta e rivestirla con carta da forno; riempirla con gli appositi pesetti o con fagioli, riso o altro ed infornarla a 170/ 175 ° per circa 15 min, togliere i pesi e rimettere in forno fino a farla dorare.
Sformare e lasciare raffreddare.
Procedere ad assemblare la torta :
spalmare un velo di gelatina di albicocche sul fondo della frolla, coprire con delle fettina sottili di pan di spagna che dovrà essere inumidito con poco sciroppo e spruzzato con dello strega; versare la crema sul pan di spagna e riporre in frigo.
Sbucciare le mele ed affettarle sottilmente, disporre su una placca rivestita con carta da forno e spolverata di zucchero, spolverare con lo zucchero anche superficiedelle mele e mettere sotto il grill forno fino a farle dorare. Disporre le mele sul dolce e spennellare con gelatina di albicocche sciolta con qualche goccia d’acqua e succo di limone.
Con questo dolce partecipo alla raccolta di essenza di vaniglia :
Che strano assemblamento di basi per questa torta! Geniale come sono unite la pasta frolla ed il pan di spagna, e anche la cottura delle mele prima di metterle sula torta!!
Interessante, sicuramente squisita, diversa e bellissima!!
bacioni
semplicemente divina!
Questa si ‘ che è spettacolare !!!
E che te lo dico a fare!!!
Hai fatto di una semplice torta di mele, un capolavoro per gli occhi e, sono sicura, anche per la gola!
bacioni
dida
come ho già detto iù volte adoro le torte con le mele!!! e poi la tua ha un aspetto bellissimo;))
Fantastica!!! Mi piace molto l’idea di riutilizzare gli avanzi del pan di spagna per foderare la base della crostata… Complimenti anche per la disposizione delle mele, sembrano comporre un unico grande fiore!!!
Bacissimi
I tuoi dolci hanno sempre una marcia in piu’ :))
Ottima l’idea di questa crostata composta…..da provare, assolutamente! Baci 🙂
Questa è da fare assolutamente…
è tanto bella da sembrare un fiore!!! una rosa!!! divina
Ahem…. eliana, hai rischiato di far svenire mio marito alla vista di questa crostata….
Complimenti…riusciro’ a farla cosi’ bella?
Ciao cara un bacio:*
nooooo..rimango senza parole davvero!..ma quanto sei brava dolcezza mia? 😀 tantissimissimissssssimooo
Sembra un quadro da quanto è perfetta!
😦 perchè non vivi qui accanto 😛 così ti romperei le scatole ogni due secondi? 😀 sarebbe bello!
Bacione tesoro
Silvia
Mamma mia! ché belleza. Complimneti.
Baci e abraci
Deve essere semplicemente squisita!
Giusto?
Sono rimasta incantata a guardare la tua crostata… e stupefatta dalla preparazione… deve essere di un buono… grazie!
una vera delizia!!!
come vorrei sentirne l’odore…
Sto sbavando davati al monitor 😉
Complimenti dev’essere buonissima, mi piace lo strato morbido del pan di spagna, con la crema e la frolla!
Ciao a presto 🙂
Questa crostata è stupenda, mi sono incantata 10 minuti a guardarla! Avrei quasi paura di rovinarla tagliandone una fetta!!
Bravissima 🙂
sei un vulcano di idee e di esecuzioni perfette … dovresti mettere a frutto il tutto e lavorare in una buona cucina a livello professionale
ciau
Bellissima questa torta, anche la foto è strabiliante! Brava, la voglio provare! Elga
Vengo qui per una sbirciatina veloce e che ti trovo? Questa bellissima crostata. Anche mio marito come quello di soneanima stava per svenire, lui adora qualsiasi torta che contenga mele.
Bè in effetti ci sarebbe anche un’altra sorpresa: il consiglio di Biru, senti se lo dice lui vale doppio non credi?
Poi mi spieghi come caspiterina fai a mettere le mele così perfettamente a forma di petalo. Io ci ho provato più di una volta ma non ci sono mai riuscita.
SMAK!
ma che bella . mi fai svenire. Vorrei propio avere un bell pezzo davanti a me 🙂
Semplicemente spettacolare! Brava!
ciao Eliana le tue esecuzioni sono semplicemente perfette un bacio grande Tittina
bhe è anche bellissima ma tanto bellissima
Che crostata speciale! anche per il contributo delle mele fresche di giardino! Buona notte
personalmente il tempo delle mele, mi ricorda l’adolescenza ma parecchi e parecchi anni fa, comunque una torta favolosa
ecco, come al solito ti sei superata! sei risucita a trasformare una semplice torta di mele in un’opera d’arte!! che dire? bravissima….
maestra pasticciera… bevici un muffato antinori e poi farai scintille
ma questa torta è guduriosissima..come si fa? la devo fare..sono assalita da una voglia irrefrenabile e irreprensibile..mele…a me!!!! Baci panettaaaaaaa. Lety
Eliana riesci ha trasformare, una torta di mele, in una scultura, sublime, quando lo scrivi un bel libro?!!!!! baci Teresa
Non è bella. di più!!!E chissà che delizia!
Buon pomeriggio!
saretta 🙂
…e che te devo dì????? GODURIOOOOOOOOOOOOSA
E’ commovente questa torta, bellissima e mi sembra di sentirne l’odore, te la rubo
ho l’acquolina in boccaaaaaaaaaaaaaa!!! bellissima
ma è una favola questa torta….la copio subito!
Ciao e buon fine settimana.
Bella sembra una rosa gigante !! Bravaaaaa
bravissima!!! deve essere una vera delizia e poi con le meline del proprio albero!! che bella soddisfazione!! ^_^
Sto sbavando… buonissimaaa!!!
☺Ciao Eliana ,complimenti questa crostata è proprio una delizia ^_^ ciao e buon weekend ♫♪
sei una garanzia! stupenda …
Che torta originale e che aspetto stupendo!!! Bravissima come sempre!
io una torta cosi bella di mele e crema non l’avevo mai vista, a forma anche di fiore, poi è un pensiero più che dolce
che spettacolo! questa è proprio una torta di mele da 10 e lode…poi con la crema e con questa forma bellissima.
Complimenti davvero!
aaahhhh……adoro le crostate morbidose……brava!
Mi piacerebbe tu partecipassi al mio premio della buona azione per festeggiare i 100 post ! Chocolat
http://cookinginrome.blogspot.com/2008/10/100-good-deed-prize-il-premio-della.html
che meravigliosa creazione, da vera artista!
Una fetta di quel dolce mi rimetterebbe al mondo o forse no… forse tra qualche giorno perche’ stanotte ho avuto dolori fortissimi allo stomaco, da quando sto ricoverata tutti i mali mi stanno venendo.
Ho voglia di dolciiiiiiiiiiiiiiiiii!!!!
ps. un abbraccio.
Ciao..è la prima volta che visito il tuo blog e devo dire ke questa torta ha catturato il mio interesse..bellissima ma sicuramente anche scquisitissima!!Mi piacerebbe provare a farla e portarla a casa del mio ragazzo (vorrei fare bella figura con la suocera!!!)..ma alla fine non ho capito se la torta va poi finita va infornata..se si per quanti minuti e a che temperatura..??? un altra cosa..al posto della gelatina di albicocche che da me non troverò mai va bene come alternativa la marmellata..??e del liquore strega..???non so cosa mi consigli..?? avrei bisogno di questa risposta entro sta sera…grazieee ciao ciao!!
Ho provato a cucinarla per i miei che adorano le crostate e le mele…il risultato è davvero fantastico: grazie per questa spettacolare ricetta!
bella a vedersi , ma sicuramente anche buona . sono tentata a farla ………sembra solo un pò complicata ! ci proverò
Pazzesca… Stavo giusto cercando una ricetta un po’ particolare…
Complimenti !
Ma che bela torta!
Perchè non partecipi al contest “La Mia Torta di Mele”?
Trovi tutto qui: http://www.ricettedalmondo.it/contest-la-mia-torta-di-mele.html
Ti aspetto,
Marianna