Feeds:
Articoli
Commenti

Archive for novembre 2008

trochetto-alle-castagne

Rieccomi con un altro post scritto tra un pensile e l’altro in una stanza colma di scatoloni, pieni delle più svariate forme e misure di stampi, piatti, pentole, padelle e chi più ne ha più ne metta …

Ha ragione mia mamma quando dice che  nella mia cucina ci sono più aggeggi che in un ristorante !!!

Per chi ancora non lo sapesse sto risistemando casa , cucina nuova e , si spera più spaziosa …

I lavori sembrano non finire mai, anche perchè pare che sia più facile avere un udienza dal papa piuttosto che  appuntamento da un fabbro, imbianchino o muratore…

Mi scuso perciò per la mia scarsa presenza di questo periodo ma ho davvero poco tempo per stare al pc e dato che la metà lo passo ad attraversare gli scatoloni per arrivarci … fate un po’ voi!

Il dolce di oggi,a parere di chi lo ha assaggiato, è davvero molto buono, sinceramente credo necessiti ancora di qualche modifica e , a dire il vero, la crema che leggerete è già stata leggermente “aggiustata”, ciò non toglie che potreste prepararla secondo il vostro gusto visto che le mie dosi non sono precisissime poichè , generalmente, questo impasto lo preparo ad occhio.

TRONCHETTO ALLE CASTAGNE

Per il rotolo :

  • 4 uova
  • 150 g di zucchero
  • 100 g  di farina
  • 20 g di fecola di patate
  • i semi di mezza bacca di vaniglia
  • sale
  • Separare i tuorli dagli albumi, sbattere i tuorli con metà dello zucchero e la vaniglia fino a che il composto non diventa chiaro e gonfio ; aggiungere la farina mescolata alla fecola ,poco alla volta, alle uova facendola cadere da un setaccio.
    Montare a neve gli albumi con il restante zucchero e un pizzico di sale e amalgamare all’ impasto, poco alla volta, con una spatola con movimenti dal basso verso l’alto.

    Foderare una teglia quadrata (32 cm ) con carta da forno e versare l’impasto, infornare a 180° per 10 min (la pasta biscotto deve appena colorarsi).

    Una volta cotto bagnare uno stofinaccio di cotone strizzarlo bene, mettere il “biscotto” e arrotolare lasciandolo  così fino a quando non si raffredda.

    Per la crema di castagne e cioccolato:

    • 400 g di purea di castagne ( ottenuta lessando le castagna sbucciate in acqua, sale ed alloro e passate al passaverdura)
    • 100 g di cioccolato fondente ( 75 % di cacao )
    • 3 cucchiai rasi di cacao amaro
    • 150 g di zucchero a velo ( meglio aggiungerlo poco alla volta così da raggingere la ” dolcezza” desiderata)
    • 60 ml di latte
    • 80 g di burro
    • i semi di mezza bacca di vaniglia
    • mezzo bicchierino di rum

    Sciogliere il cioccolato con il latte ed il burro a bagnomaria ed amalgamare tutti gli ingredienti con un mixer ( io ho usato l’impastatrice con il “k”) tenendo presente che la crema, una volta in frigo tenderà a solidificare quindi se il composto risultasse troppo ” duro” è bene aggiustarlo con dell’altro latte.

    Per la crema chiara di castagne  ( da utilizzare prima di servire)

    • purea di castagne
    • zucchero a velo
    • rum

    Amalgamare gli ingredienti in modo da creare una crema spalmabile.

    Farcire e ricoprire il rotolo con la crema di castagne e cioccolato e decorare con quella chiara facendola cadere da una grattugia per la julienne a fori stretti.

    Lasciare riposare in frigo per qualche ora.

    Vi lascio augurandovi un buon fine settimana con queste foto, non belle ma significative, del passaggio delle gru … momenti davvero emozionanti che in questo periodo attendo sempre con ansia …

    grub1  gru2b

    gru3b  gru41

    Pubblicità

    Read Full Post »

    cioccolato2

    Dato l’alto tasso glicemico e calorico di questo post voglio avvertire tutti i golosi cioccolatodipendenti, e non, di mantenere la calma, chiudere a chiave la dispensa dove, sono certa, avrete la vostra bella scorta di cioccolato e di gettarla il più lontano possibile …

    Se, poi, le maniglie dell’amore non vi spaventano andate avanti nella lettura e gustatevi una bella fettona di questo dolce che è , a mio parere, peccaminoso …

     

    TORTA DI CIOCCOLATO E NOCCIOLE ( da ” Sale & Pepe Collection CIOCCOLATO/Torte classiche”)

    Per la torta :

    • 300 g di cioccolato fondente ( per me al 70 % di cacao) spezzettato
    • 100 g di burro
    • 7 uova grandi , separate
    • mezzo cucchiaino di cremortartaro
    • 115 g di zucchero
    • 80 g di nocciole macinate

    Per la glassa al cioccolato :

    • 200 g di cioccolato fondente ( 70 % di cacao) spezzettato
    • 125 g di burro

    Per decorare :

    • nocciole tostate tritate

     Per la torta :

    Sciogliere il burro ed il cioccolato a bagnomaria e far raffreddare. Sbattere i tuorli  con le fruste fino a farli diventare spumosi e chiari ( il composto deve ricedere a nastro sollevando le fruste). Montare a neve gli albumi con il cremortartaro unendo, gradualmente, lo zucchero e montare fino a che il composto non diventa ben sodo.

    Mescolare ai tuorli, con una spatola, il composto di cioccolato ed aggiungere, poco alla volta, la meringa, facendo attenzione a non far smontare il tutto. Unire le nocciole macinate.

    Versare l’impasto in una tortiera di 23 cm di diametro, rivestita con carta da forno, e cuocere a 160° per circa 50/55 minuti.

    Prima di sformarlo lasciarlo raffreddare completamente.

    Per la glassa:

    sciogliere a bagnomaria il cioccolato con il burro  e due cucchiai d’acqua mescolando fino ad ottenere un composto omogeneo, lasciare reffreddare e glassare tutto il dolce.

    Decorare i lati della torta con le nocciole.

    Mangiare il giorno seguente …

     

    cioccolato3

    Read Full Post »

    calamarata5

    … troppo per essere fotografato e ancor di più per essere pubbilcato …

    Ho preparato questo piatto un bel po’ di tempo fa  e non appena decidevo di pubblicarlo veniva fuori qualcosa di più importante … 

    Non vi dico poi, per fare la foto, abbiamo dovuto prima pranzare, mentre il piatto era in “posa” ad ” asciugare” perchè sia il marito che la pargola fanno i capricci ogni qual volta  devo fotografare, impastare o solo avvicinarmi a tutto ciò che può ricordare la cucina … blog compreso …

    PASTA CON GAMBERI, POMODORINI E VELLUTATA DI CANNELLINI

    • pasta tipo ” calamarata”
    • gamberi
    • pomodori pachino
    • olio extra vergine di oliva
    • cognac
    • aglio
    • basilico

    Per la vellutata di cannellinni:

    • fagioli cannellini  con il liquido di cottura ( sarebbe meglio utlilizzare quelli cotti in casa ma in alternativa vanno bene anche quelli  in scatola)
    • aglio
    • rosmarino

    Preparare la salsa scaldando l’olio in un tegame e rosolando leggermente l’aglio in camicia ed il rosmarino, versare i fagioli e far insaporire per qualche minuto, regolare di sale.

    Frullare i fagioli con un mixer e passare la salsa ottenuta attraverso un colino a maglie non troppo strette.

    Pulire i gamberi eliminando le teste, il carapace ed  il budello intestinale, scottarli in una ampia padella con un filo d’ olio e aglio  e spruzzare con il cognac, aggiungere i pomodorini tagliati a metà e cuocere ancora per pochissimi istanti, regolare di sale.

    Cuocere la pasta in acqua salata , scolarla al dente e farla insaporire nel sugo di gamberi.

    Servire sulla salsa di cannellini e profumare con qualche foglia di basilico.

     

    N.B.

    vi prego di scusarmi per la mia totale assenza di questo periodo, riesco appena ad aggiornare il blog, le mie giornate sono una continua lotta contro il tempo … a prestooooooo!!!!

    Read Full Post »

    Tanti auguri a me … e pure i muffin/cupcakes a meeeeeeeeeeee!!!

     

    Questi dolci sono nati all’ultimo memento, finiti di preparare stanotte verso le 2 perchè in un primo momento non avevo intenzione di fare nulla …

    … umore sotto i piedi, tanta stanchezza e troppe cose da fare …

    Poi alcune amiche golose mi hanno ” costretto” diciamo quasi” minacciato” su FB ( vi voglio bene ragazze!!! )  e così ho dovuto farmi forza e coraggio …

    Morale della favola stamatina sono andata a letto alle 3.00 e mi sono alzata alle 7.00 …fate un po’ voi …

    La ricetta di quesi muffin che poi, strada facendo, sono diventati cupcake l’ho presa da

    sogni di zucchero apportando qualche piccola modifica, per utilizzare gli ingredienti che avevo a disposizione.

    Sono di una bontà infinita sia decorati che tiepidi ( confesso che stanotte ne ho mangiati 2 ).

    Riporto , quindi, la mia versione:

    CHOCOLATE MUFFFIN/CUPCAKES ( ingredienti per 12 dolcetti)

    INGREDIENTI SECCHI:

    • 150 gr. zucchero
    • 200 gr. farina autolievitante oppure 200 gr.m farina e 1 cucchiaino di lievito
    • 1 cucchiaino di bicarbonato
    • 50 gr. cacao amaro

    INGREDIENTI UMIDI:

    • 5 cucchiai di olio di semi
    • 2 uova
    • 250 ml di yogurt bianco
    • 6 cucchiai di latte
    • vaniglia

    INGREDIENTI A PEZZI:

    • 60 g di gocce di cioccolato bianco
    • 60 g di cocce di cioccolato fondente

    PER DECORARE:

    • 350 g di cioccolato fondente
    • 350 g di burro
    • fiorellini di cioccolato plastico

    In una ciotola sbattere leggermente, con un cucchiaio, gli ingredienti umidi, in un’altra  setacciare gli ingredienti secchi  e unire i due composti; mescolare  finché saranno ben amalgamati ( l’operazione dev’essere rapida altrimenti i muffin risulteranno gommosi).
    Aggiungere le gocce di cioccolato.Versare l’ impasto a cucchiaiate negli stampi e cuocere  a 180° per 15-18 min verificando la cottura con uno stecchino.

    Sciogliere a bagnomaria il cioccolato con il burro e fare raffreddare fino a raggingere la consistenza giusta affinchè il composto possa essere utilizzato con la sac a poche e decorare i muffin.

    Conservare in frigo.

    Prima di servire lasciare per un po’ di tempo a temperatura ambiente.

    Dimenticavo …

    Con questi dolcetti partecipo alla raccolata di Ely ” I love cupcakes”

    magazine14227941

    Read Full Post »