Feeds:
Articoli
Commenti

Archive for febbraio 2009

Carnevale vecchio e pazzo
s’è venduto il materasso
per comprare pane, vino,
tarallucci e cotechino.
E mangiando a crepapelle
la montagna di frittelle
gli è cresciuto un gran pancione
che somiglia ad un pallone.
Beve, beve all’improvviso
gli diventa rosso il viso
poi gli scoppia anche la pancia
mentre ancora mangia, mangia.
Così muore il Carnevale
e gli fanno il funerale:
dalla polvere era nato
e di polvere è tornato.

 se continuo così  finirò come carnevale …  Il periodo di pausa dalla dieta continua e la ciccia aumenta … ecco un paio di ricettuzze per aiutarvi a mantenere  la “linea “… tondeggiante :

carnevale3

CHIACCHIERE

  • 500 g di farina
  • 5 uova
  • 50 g di zucchero
  •  20 g di grappa
  • 50 g di vino bianco
  •  20 g di strutto
  • scorza di limone grattugiata
  •  3 pizzichi di sale
  • olio di semi di arachidi q. b. ( per friggere )
  • zucchero a velo ( per spolverare )

Impastare gli ingredienti fino ad ottenere una pasta liscia e soda; lasciare riposare la pasta in frigorifero per  almeno un’ora.

Stendere la pasta piuttosto sottile e tagliare ricavando  delle strisce, praticate su ognuna di esse due tagli centrali e paralleli per il lungo .

Friggere in abbondante olio e scolare su carta per fritti. Una volta fredde cospargere con lo zucchero a velo.

 

CASTAGNOLE

  • 6 uova
  • 8 cucchiai di olio extra vergine di oliva
  • 8 cucchiai di zucchero
  • 3 cucchiai di  grappa
  • scorza di limone grattugiata
  • 1 cucchiaio di lievito chimico per dolci
  • farina ( quanto basta per ottenre un impasto morbido ma lavorabile)
  • olio di semi di arachidi q. b. ( per friggere)
  • zucchero a velo (per spolverare)

Impastare tutti gli ingredienti e lasciare riposare l’impasto per qualche minuto.

Formare dei cordoncini di pasta di circa 2 centimetri e tagliare a pezzetti.

Friggere in abbondante olio, asciugare bene e cospargere di zucchero a velo.

Pubblicità

Read Full Post »

svalentino31

Probabilmente mi ripeterò nel dire che non sono una grande sostenitrice di queste ricorrenze, ma un dolcino ho voluto prepararlo ugualmente …

Se qualcuno mi chiedesse un dolce per rappresentare l’amore  beh, questo credo possa essere quello giusto …

Nel prossimo post la ricetta.

Buona domenica a tutti!!!

Read Full Post »

Da quanto tempo non lo faccio … sarà il caso di ricominciare …

torta-al-cocco4

 

Questi giorni sono stati davvero difficili per me e per la mia famiglia, ora , un minimo di serenità, sembra esssere tornata …

Adesso  tocca a me portare avanti la mia battaglia contro ” il male” che mi impedisce di vivere, sognare, desiderare …

Ci sto provando con tutte le mie forze anche se è davvero dura …

E’ difficile scontrarsi tutti i giorni con una realtà che non sempre ci piace , che non è quella che avremmo desiderato …  smettere di sognare e rendersi conto che il mondo ” fantastico” nel quale siamo vissuti è solo frutto della nostra immaginazione … rendersi conto, forse, troppo tardi di ciò che veramente ci piace e ci far star bene e comprendere che , probabilmente non lo si potrà realizzare …

 Entrare a far parte di questo mondo, fino ad un anno fa a me sconosciuto, mi ha cambiato tanto … e delle volte mi rendo conto di quanto sono piccola e misera …   di quante sono le mie incapacità …  La cucina è stata e sarà sempre la mia passione, ma, probabilmente, ho tolto davvero  davvero troppo a tutto il resto … di bravi ce ne sono tanti ( e il mondo dei foodblog ne è la testimonianza) ma sono pochi quelli che hanno quel qualcosa in più che li differenzia da tutti gli altri …   

Questo dolce è stato per me una piccola e dolce coccola … nato per caso dopo averne assaggiato uno preparato da mia cognata. L’idea mi è subito piaciuta anche se, secondo me necessiatava di alcune modifiche … questo il risultato :

TORTA COCCO …LOSA

per il pan di spagna:

  • 4 uova
  • 120 g di zucchero
  • 120 g di farina
  • scorza di limone grattugiata

Sbattere le uova con lo zucchero ed il sale fino a renderle gonfie e spumose; aggiungere la scorza di limone e versare  la farina a pioggia facendola cadere da un setaccio mescolando delicatamente con una spatola, con movimenti dal basso verso l’alto, fecendo attenzione a non far smontare il composto.Versare in uno stampo di 23 cm imburrato ed infarinato e uocere a 175° per circa 25 min.

per la crema al cocco:

  • 1 uovo
  • 27 g di farina
  • 70 g di zucchero
  • 250 ml di latte intero
  • semi di vaniglia q.b.
  • 40 g di cocco disidratato

Amalgamare l’uovo con lo zucchero , la farina ed i semi di vaniglia , diluire con il latte;  fare addensare sul fuoco , spegnere ad aggiungere il cocco; lasciare raffreddare.

per la bagna :

versione n.1 :

  • latte di cocco
  • latte di mandorla
  • sciroppo di acqua e zucchero

versione n.2

  • sciroppo pronto al cocco e mandorle ( ” Fabbri” ) diluito nelle modalità descritte sulla confezione.

per la glassa al cocco

  • 130 g di burro morbido
  • 300 g di cream cheese ( philadelphia )
  • 170 g di zucchero a velo
  • cocco disidratato

Sbattere energicamente il formaggio con lo zucchero , aggiungere il burro morbido e montare con le fruste unire, infine, il cocco.

Comporre il dolce dividendo il pan di spagna in due dischi, bagnare con lo sciroppo e farcire con la crema al coccco, ricoprire con l’atro disco inzuppato e glassare.

Lasciare una notte in frigo prima di consumare.

 
 

 

Read Full Post »