Era da un po’ che pensavo a questo piatto, ma come spesso mi capita restano pensieri per molto tempo…
Che adoro cucinare si sarà capito, che non sempre le cose filino lisce è un’altra storia … purtroppo non lo faccio spesso.
Fave, cipolle, pancetta arrotolata e peperoni secchi sono tutti gli ingredienti necessari per un piatto, l’unico, che prepara mia nonna, le viene benissimo e lei si diverte mettendoci tanta cipolla e tanto olio che a me potrebbe bastare per un mese …
Provo a caramellare le cipolle come avevo visto fare qui? Perchè no, mia nonna fa una cosa simile …
Dopo qualche protesta da parte di mia mamma che con le cipolle non ha un buon rapporto, la metto a sbucciare le fave e cuciniamo quest’ ode alla cipolla:
TAGLIATELLE DI FARRO CON FAVE, CIPOLLE CARAMELLATE E SPECK
In una padella metto un po’ di olio extra vergine di oliva e qualche cipolla caramellata, aggiungo qualche pezzettino di peperone secco, faccio andare per qualche minuto e aggiungo le fave, regolo di sale e faccio cuocere pochissimo ( le fave senza buccia hanno davvero bisogno di poca cottura); tolgo i pezzetti di peperone, lascio da parte qualche fava intera e procedo a frullare il resto.
A parte faccio rosolare con un filo d’olio dello speck tagliato alla julienne ( avrei dovuto utilizzare della pancetta o del guanciale ma non avendone trovato di buona qualità ho pensato allo speck) fino a farlo diventare croccante.
In un’altra padella preparo i peperoni secchi con un po’ di olio: devono diventare molto croccanti ma bisogna stare attenti a non farli bruciare.
Per la pasta al farro :
- 350 g di farina di farro biologico dell’Azienda Agricola Dolci Giuseppina
- 150 g di semola di grano duro
- 3 uova intere e 1 tuorlo
- un pizzico di sale
- acqua qb
Si procede come per la pasta classica all’uovo e si ricavano delle tagliatelle.
Cuocere la pasta al dente e assemblare il piatto :
un letto di cipolle caramellate, pasta condita con il frullato di fave, speck croccante, fave, qualche scaglia di pecorino, prodotto da un contadino della zona ( il mio era stagionato circa 2-3 mesi) e un peperone croccante da mangiare con le mani …
Non è il massimo della leggerezza ma a noi è piaciuto.
Alcuni prodotti che mi sono stati gentilemente offerti dall’Azienda Agricola Dolci Giuseppina :
Questo un semplice pane in cassetta al farro :
adoro le cipolle caramellate. Buonissime. Pecatto che oddio spellare e tagliare le cipolle 🙂
Wow che dire un piatto sorprendente, con tanto di peperone crusco in bellavista! I miei complimenti
sciopina
Un grande piatto, un piacere per gli occhi, una bontà da accarezzare col pensiero! Buonissime le cipolle caramellate, ma è l’insieme dei sapori e come si fondono che ci fa sciogliere davanti al tuo piatto!
Bacissimi da Sabrina&Luca
beh! ottimo direi!!
Comunque vorrei sostenere le mie ragioni per cui una donna non deve smettere di cucinare: 1) i mariti vanno e vengono, le passioni no… 2) i figli (che ancora non ho) non sono mai un buon esempio in cucina!! 3) Hai mai provato con le torte?? 4)io, anche sola mi preparo certi manicaretti… anzi senza altri a tavola posso abbondare con le mie spezie preferite!!
5)Anche se la bilancia non la pensa così: cucinare è un gesto d’amore nei miei confronti…
Ti ho convinta?? Ciao Apresto!!
l’ode della cipolla merita….è una poesia nel piatto!
Adoro l’odore della cipolla quando soffrigge, il gusto che ha quando la mangi fresca nell’insalata, quando la metti sulla pizza bianca, quando la cuoci con il fegato …….. ma quanto ti fa piangere !!!!
Che tua figlia viva di solo aria, consolati nn sei la sola a lamentarti.
Condivido la tua ode.
Alla prx
wow… viva la cipolla! io ci vado perfettamente daccordo tanto che potri vivere benissimamente solo di cipolle e patate!
baciii
Questo piatto mi affascina molto… è un immenso mix di fantasia e raffinatezza, che esprime al massimo tutta la tua creatività.. Grande Eliana… baci
mi cara, no non ricevuto il tuo messaggio o cmq non riesco a visualizzarlo, ma timando lo stesso il mio indirizzo naturalmente al tuo indirizzo pesonale.
Ed ora é il momento di dirti bravissima, sia per il piatto che per la foto!!!
che bontà, le cipolle caramellate sono proprio da provare e poi con le tagliatelle di farro che io adoro, che bontà.
buongiorno dolcezza! che bello vedere che ti sei messa all’opera con una bella ricettina salata 🙂
bravissima e un abbraccio grande
Silvia
Che bella presentazione , poi passi da me !
sono magnifiche queste tagliatelle con le fave le cipolle e lo speck, una ricetta di gran classe, brava
Cara Panettona mi si è bloccata la mascella a furia di restare a bocca aperta per tutto quello che hai preparato per il compleanno di tuo marito e anche per questa pasta meravigliosa
un bacione cocozza
poi passi da me premio!
Pur non essendo leggerissimo merita un bel 10 e lode!!!
Buonissima accostamenti….poi che bella presentazione-
ho pubblicato le mie pastine di mandorla con la tua ricetta anche sul mio blog!ciao
chef qualche goccia di aceto balsamico ridotto non avrebbe guastato e avrebbe dato un po di acidità…complimenti pero spiegaci come si impasta e come si fa il taglio della pasta…birba di uno chef
Proprio oggi stavo meditando su una preparazione con le cipolle caramellate …
Il piatto che proponi è superbo 😀
solo il nome della ricetta mi mette una gran fame
adoro le cipolle, e grazie al cielo le digerisco
con lo speck…bella associazione
😛 io ci provo a caramellare…
ottimo consiglio, diverso e speciale come sempre
buona giornata
gran bella ricetta ode alla cipolla anche io, senza non potrei cucinare mai, tagliatelle da numero uno
Una delizia per gli occhi e sicuramente anche per il palato!!!
mi piace molto!
Un abbraccione
Ago 😀
Il tuo blog ha attirato la nostra attenzione per la qualita delle sue ricette.
Saremmo felici se lo registrassi su Ptitchef.com in modo da poterlo indicizzare.
Ptitchef e un sito che fa riferimento ai migliori siti di cucina del
Web. Centinaia di blog sono gia iscritti ed utilizzano Ptitchef per
farsi conoscere.
Per effettuare l’iscrizione su Ptitchef, bisogna andare su
http://it.petitchef.com/?obj=front&action=site_ajout_form oppure su
http://it.petitchef.com e cliccare su “Inserisci il tuo blog – sito”
nella barra in alto.
Ti inviamo i nostri migliori saluti
Vincent
Petitchef.com
[…] Ode alla cipolla Era da un po’ che pensavo a questo piatto, ma come spesso mi capita restano pensieri per molto tempo… Che adoro cucinare si sarà capito, che non sempre le cose filino lisce è un’altra storia … purtroppo non lo faccio spesso, mio marito lavora fuori, ci vediamo nel fine settimana e cucinare solo per me e per mia figlia che vive d’aria un po’ mi depr blog: PAIN ET CHOCOLAT | leggi l'articolo […]
Troppo gustoso questo piatto 🙂