Feeds:
Articoli
Commenti

Archive for the ‘crostate’ Category

… non è così!

Ed è proprio perchè è il contrario che certe volte mi chiudo in me stessa, che taglio qualsiasi contatto con gli affetti, le persone a me care …

Probabilmente ho bisogno di vivere intensamente ed in solitudine il dolore, la sofferenza, per meglio comprenderli, per ” esorcizzarli”… per trovare la forza solo in me stessa così da uscirne più forte, si spera …

Chi mi conosce almeno un pochino oramai lo sa, sa che la mia non è indifferenza o superficialità, solo tanto bisogno , in alcune fasi della mia vita, di riflessione e nello stesso tempo di ” leggerezza”…

Gli ultimi avvenimenti hanno contribuito a segnare un equilibrio non molto stabile : tanta sofferenza mi fa pensare a quanto devono essere ridicoli i mei miseri problemi esistenziali rispetto a chi da un momento all’altro ha perso tutto …

Fortunatamente la voglia di pasticciare non mi ha abbandonata del tutto e così qualcosina è comunque venuta fuori, pian piano spero di riuscire ed inserire tutto.

 

TARTELLETTE ALLO STRAWBERRY CURD

strawberry3

Non sono passati più di dieci minuti dalla lettura della ricetta alla sua preparazione tanto mi aveva colpita e devo dire che ne è valsa davvero la pena, l’unico problema è che Manuela aveva ragione : questa delizia crea dipendenza … quindi ” maneggiatela” con cura …

Questa la ricetta.

Un abbraccio a tutti voi che avete avuto e che, spero, avrete,in futuro, la voglia di aspettarmi.

Pubblicità

Read Full Post »

 

Era da tanto che volevo provare a fare questa crostata molto semplice ma tanto buona, mangiata per la prima volta nella pasticceria del mio paese… della ricetta originale manco a parlarne, così ho provato a ricrearla e il risultato è stato davvero soddisfacente considerando anche che gli ingredienti principali sono degli avanzi di altri dolci che mi dispiaceva davvero non utilizzare.

Le mele in questo periodo non mancano, i miei due alberelli quest’anno si sono comportati bene, ne ho ricavato due belle cassettine, non tutte perfette, piccoline ma totalmente biologiche.

CROSTATA DI MELE E CREMA

Per la crema :

  • 1 uovo
  • 4 cucchiai di zucchero
  • 2 cucchiai di farina
  • 250 ml di latte intero
  • scorza grattugiata di limone q.b.

Amalgamare l’uovo con lo zucchero , la farina e la scorza di limone, diluire con il latte; fare addensare sul fuoco e lasciare reffreddare.

Inoltre :

  • avanzi di pasta frolla
  • ritagli di pan di spagna
  • gelatina di albicocche
  • mele
  • zucchero
  • liquore strega
  • sciroppo ricavato dall’ebollizione di acqua  e zucchero

 

Stendere la pasta  e rivestire uno stampo per crostata  ( nel mio caso era di 21 cm ma non era una dose intera ), bucherellare il fondo della pasta con i rebbi di una forchetta e rivestirla con carta da forno; riempirla con gli appositi pesetti o con fagioli, riso o altro ed infornarla a 170/ 175 ° per circa 15 min, togliere i pesi e rimettere in forno fino a farla dorare.

Sformare e lasciare raffreddare.

 

Procedere ad assemblare la torta :

spalmare un velo di gelatina di albicocche sul fondo della frolla, coprire con  delle fettina sottili di pan di spagna che dovrà essere inumidito con poco sciroppo e spruzzato con dello strega; versare la crema sul pan di spagna e riporre in frigo.

Sbucciare le mele  ed affettarle sottilmente, disporre su una placca  rivestita con carta da forno e spolverata di zucchero, spolverare con lo zucchero anche superficiedelle mele e mettere sotto il grill forno fino a farle dorare. Disporre le mele sul dolce e spennellare con gelatina di albicocche sciolta con qualche goccia d’acqua e succo di limone.

 

 

Con questo dolce partecipo alla raccolta di essenza di vaniglia :

 

 

 

Read Full Post »

 

 

Un dolce davvero piacevole che avrei volentieri abbinato a della crema inglese ma , haimè, non me ne è stato dato il tempo …

Sarà per il prossimo anno visto che , almeno per le piante della mia famiglia, questi erano gli ultimi frutti…

L’autunno, ormai, è arrivato e con lui la mia malinconia …

… dovuta a nulla , dovuta a tutto, non so … è così e passerà, spero …

 

Per la frolla :

  • 1 uovo
  • 250 g di farina
  • 100 g di zucchero
  • 140 g di burro
  • la scorza grattugiata di mezzo limone

Impastare velocemente tutti gli ingredienti e riporre in frigo per almeno mezz’ora.

Per il ripieno :

  • fichi ( nel mio caso neri )
  • uvetta ( ammollata in acqua calda )
  • noci
  • mandorle
  • zucchero
  • cannella
  • fette biscottate o pan grattato

Stendere la frolla e ricestire uno stampo per crostate; cospargere il fono con le fette biscottate sbriciolate

 o il pan grattato.

Sbucciare i fichi, dividerli a metà e rivestire il fondo di frolla; cospargerli di uvetta e frutta secca tritata grossolanamente; spolverare il tutto con zucchero precedentemente miscelato alla cannella .

Cuocere a 170° per circa 40 min.

Read Full Post »

 Semplice, veloce e gustosa …

Nata per ” riciclare” un po’ di ingredienti che avevo in frigo :

  • 1 confezione di pasta brisè pronta ( non amo particolarmente queste preparazioni pronte all’uso ma è bene tenerne sempre una confezione in frigo )
  • 500 g di stracchino
  • 3 uova
  • 125 g di pancetta affumicata a dadini
  • 2 cucchiai di farina
  • 2 zucchine
  • olio extra vergine di oliva
  • aglio
  • sale
  • menta fresca
  • pepe

Rosolare le zucchine tagliate a rondelle in olio e aglio aggiustando di sale .

Schiacciare lo stracchino con una forchetta ed aggiungervi le uova, con le fruste, una alla volta, unire la farina setacciata ed, infine, la pancetta le zucchine fredde insaporite con la menta  ed il pepe.

Rivestire uno stampo da crostata con la brisè stesa, versare il composto di formaggio ed infornare a 180/200° per circa 35/40 min .

 

Con mostruso ritardo voglio ringraziare tutti voi per  i tantissimi premi ricevuti in questo periodo, mi scuso  per non averlo fatto prima, spero vogliate perdonarmi …

 Inserire tutti i premi con le relative premiazioni mi è davvero impossibile sono tantissimissimi e sto facendo una tale confusione …   scrivo quindi, solo  i nomi di chi mi ha premiato senza  a mia volta premiare …

Ringrazio quindi :

 

 

     

Spero di non aver dimenticato nessuno …

GRAZIE INFINITE A TUTTI !!!  ma, li avrò meritati questi premi ??? …

Ps

mi scuso con tutti voi per essere davvero poco presente … corro, corro, corro, non so dove arriverò mai … mah, lasciamo stare…

Read Full Post »

 

Durante questa mia assenza forzata ho preparato e provato alcune cose, non ho , purtroppo fotografato tutto per mancanza di tempo, ma qualcosina c’è e conto con calma di inserire tutto.

Questo dolce nasce da una voglia ” matta e disperata ” di fare qualcosa con delle bellissime more di rovo che avevo trovato assieme a delle fragoline di bosco…

La ricetta di partenza è quella della cheesecake che ho postato qualche tempo fa con le dosi ed il procedimento  leggermente modificati e alla quale ho sostituito la pasta frolla ai biscotti secchi.

CHEESECAKE CON MORE E FRAGOLINE DI BOSCO

per la FROLLA:

200 g di farina 00

1 pizzico di sale

75 g di zucchero fine

75 g di burro

2 tuorli d’uovo

scorza grattuggiata di mezzo limone

3-4 cucchiai di acqua

 

Per il RIPIENO :

750 g di philadelphia

4 uova

250 g di zucchero

30 g di amido di mais

i semi di una bacca di vaniglia

150 g circa di fragoline di bosco ( fresche o surgelate )

more di rovo

 

Per la COPERTURA :

300 g di yogurt greco

qualche cucchiaio di zuchero a velo

more

Stendere la frolla e rivestire uno stampo da crostata, coprire con carta forno e riempire con gli appositi pesi, riso o legumi; cuocere a 180 ° per circa 10 minuti.

Con le fruste sbattere il formaggio con lo zucchero ed i semi di vaniglia, aggiungere le uova , uno alla volta e, successivamente, l’amido di mais.

Amalgamare le fragoline frullandole con le fruste in modo da schiacciarle.

Una volta reffreddato l’involucro di frolla cospargerne il fondo con le more e versare il composto al formaggio; infornare a 180° per circa 50/60 minuti. Spegnere e lasciare intiepidire nel forno con lo sportello leggermente aperto.

Una volta fredda mettere in frigorifero e lasciarla riposare per almeno una notte.

Al momeno di servire decorare con lo yogurt  ” addolcito” con lo zucchero a velo  ( va bene anche al naturale) e decorare con delle more.

 

 

Read Full Post »

Le paturnie di questi giorni mi avevano fatto completamente scordare del mio onomastico, che solitamente non festeggio, ma almeno un dolcetto l’ho sempre preparato …

Meno male che papà me lo ha ricordato e così un po’ di fretta  e per cercare di tirarmi su, ho preparato queste crostatine ( vi guiro che sono le ultime, almeno per un po’ ) che ho chiamato ” Cheesecrostate”, nulla di troppo complicato e impegnativo, abbastanza veloci ma buone, io però sono di parte …

Cheesecrostate:

per la frolla :

200 g di farina 00

1 pizzico di sale

75 g di zucchero fine

75 g di burro

2 tuorli d’uovo

scorza grattugiata di mezzo limone

3-4 cucchiai di acqua

 

Per il ripieno:

philadelphia light 500 g

qualche cucchiaiio di zucchero a velo ( in base ai propri gusti )

semini di vaniglia qb

panna fresca  ( 200 ml )

cioccolato fondente circa 100 g

amarene sciroppate

amido di mais

Per la frolla:

 impastare velocemente tutti gli ingredienti e lasciare in frigo a riposare per circa un’ora.

Per la farcia:

con le fruste sbattere il formaggio con lo zucchero e la vaniglia e aggiungere la panna a filocontinuando a sbattere ; mettere in frigo.

Stendere la pasta e, con un tagliapasta  ricavare dei  dischi; rivestire degli stampini da crostatine e corpire con carta forno  inserendo all’interno dei pesetti o del riso o altro.

Cuocere per 10-12 min o fino a quando non diventa dorata.

Una volta raffreddate le crostatine sciogliere il cioccolato a bagnomaira  e spennellarlo all’interno e lasciare raffreddare.

Con la sac a poche versare il formaggio in ogni crostatina e  completare con qualche amarena sciroppata e qualche cucchiaio di salsa ( fredda)  ottenuta con l’ebollizione del succo delle amarene.

 

 

Non posso però non ringraziare tutte le persone che mi hanno premiato, sono tantissime e ne sono felicissima, questo mi fa capire che, almeno nel web, qualcuno mi pensa …

Spero di non dimenticare nessuno:

premio ” A la luz  interior ” da: cibercuoca;

Premio  “Grafica mania” da :  Luca & Sabrina e Gaijina;

Premio “BRillante” da : Grazia, http://tracamiciefornelli.blogspot.com/, Paola e Mel;

Premio ” Yummy blog award” e “Premio 10 e lode” da Marilena;

 

Premio/ meme ” blog sull’arte culinaria” da Paolo e Ana

Spero non me ne vogliate se non riassegno i premi ma sono quasi le 2 di notte e poi, sono certa che, ormai, quasi tutti li avete  ricevuti …

Un GRAZIE immenso a tutti!!!

Read Full Post »

Finalmente ho deciso : parto!!!

Non saranno vacanze vere e proprie ma ho bisogno di staccare per qualche giorno …

Porto mia figlia dai nonni che in estate lavorano fuori, è da un bel po’ che non li vediamo e questa è l’occasione giusta…

Non so di preciso quanto resteremo, una settimana, due, tutto dipende da quanto  lei sarà pestifera …

Vi lascio con questo dolce ( anche se sono sicura che, ormai,

 tutte queste crostate vi avranno fatto venire la nausea )  e quest’ altra ricettina sfiziosa …

TORTA BAKEWELL

Un classico inglese reallizato con una base di frolla ripiena con uno strato di marmellata, una crema frangipane e  della frutta:

per la FROLLA

200 g di farina 00

1 pizzico di sale

75 g di zucchero fine

75 g di burro

2 tuorli d’uovo

scorza grattuggiata di mezzo limone

3-4 cucchiai di acqua

Per il RIPIENO :

 

marmellata di lamponi

180 g di lamponi

125 g di burro morbido

125 g di zucchero

semi di vaniglia

3 uova

125 g di mandorle spellate tritate

30 g di mandorle a scaglie

zucchero a velo per spolverare

 

Preparare la frolla e mettere in frigo a riposare, successivamente stenderla e rivestire una tortiera di 22 cm circa; coprire con carta forno, riempire di fagioli secchi o con gli appositi pesetti ed infornare per 10 minuti a 180°.

Lasciare intiepidire e spalmare sul fondo la marmellata e distribuire sopra i lamponi.

Con un frullino sbattere il burro, lo zucchero e la vaniglia, aggiungere le uova, una allla volta; incorporare le mandorle  tritate con una spatola e versare il composto sui lamponi.

Cospargere con le mandorle a scaglie ed infornare a 180° per 25-30 min o fino  a che  il composto non si è gonfiato  e scurito.

Lasciarla raffreddare e spolverare con zucchero a velo.

 

Spero che queste ricette vi tengano compagnia in questi giorni se passate di qua  …

MI MANCHERETE!!!

A PRESTOOOOOOOOOOOOOOOOOOO!!!

Read Full Post »

 

Prima di parlarvi di questo dolce volevo ringraziare tutti coloro che si sono soffermati sul mio post precedente, scritto con il cuore …

L’amore per la mia terra è smisurato e lo è anche per la cultura ” contadina” , non potrebbe non esserlo, perchè ( nonostante i tanti difetti) è sana, ” vera” e genuina …  per nulla costruita , ma semplice e spontanea …

Il mio ” disprezzo”  ( finalmete riesco a dirlo ) va a tutte quelle persone che credono di essere ( in ragione non so di cosa) un po’  “più vicine a dio” e come tali  prendono totalmente le distanze da questo mondo che ritengono  sia il caso di emarginare … che pensano, in generale, che i più deboli economicamente, mentalmente o “nozionisticamente” ( la Cultura è un’altra cosa ) siano da tenere alla larga e non degni di rispetto …

Riscusate lo sfogo , ma la precisazione era  necessaria

 

Tornando al dolce :

la mia passione per le crostate credo ormai sia nota  a tutti ( ne ho un’altro paio da mostrarvi ) , con questa credo di aver raggiunto un buon risultato, si potrebbe migliorare qualcosa ma devo dire che è piaciuta molto …

Per la frolla ho utilizzato la pasta avanzata dalla doppia dose di questa ricetta ;

Per il ripieno :

70 g di cioccolato fondente

250 g di mascarpone

3/ 4 cucchiai di zucchero a velo

100 ml di panna fresca

semi di vaniglia q. b.

caffè zuccherato

ritagli di pan di spagna o savoiardi

cacao amaro

Stendere la pasta  e rivestire uno stampo per crostata  ( nel mio caso era di 21 cm ma non era una dose intera ), bucherellare il fondo della pasta con i rebbi di una forchetta e rivestirla con carta da forno; riempirla con gli appositi pesetti o con fagioli, riso o altro ed infornarla a 170/ 175 ° per circa 15 min, togliere i pesi e rimettere in forno fino a farla dorare.

Una volta raffreddata la pasta spennellare l’interno con il cioccolato sciolto a bagnomaria e fare raffreddare bene.

Nel frattempo  con delle fruste sbattere il mascarpone con lo zucchero e i semi di vaniglia aggiungendo la panna a filo ( importante non dilungarsi nell’operazione altrimenti il tutto si smonta) ; mettere in frigo a riposare .

Una volta raffreddati tutti gli ingredienti passare alla composizione del dolce :

versare sul fondo della frolla qualche cucchiaio di crema al mascarpone, livellarla e spolverare con il cacao, adagiare i savoiardi ( o pan di spagna) inzuppati nel caffè e con una sac a  poche creare dei ciuffi con la crema rimasta.

Prima di servire spolverare con abbondante cacao .

L’unica nota negativa :

la frolla ha una consistenza diversa rispetto al ripieno  che costringe a mangiare il biscotto con le mani quindi sarebbe più pratico utilizzare degli stampini monoporzione …

..sarà che amo le crostate, sarà che il mascarpone mi fa impazzire ma a me questo dolce è piaciuto un sacco …

Questa ricetta partecipa al meme “L’angolo del caffè” di imma:

Read Full Post »

 

Che adoro le crostate probabilmente si sarà capito e , nell’ ultimo perido ne ho provato più di una, questa è davvero molto semplice e, haimè, una fetta tira l’altra …

  • Per la frolla  ( ve ne avanzerà un pochino ) :

400 g di farina

150 g di zucchero a velo  o semolato fine

150 g di burro

4 tuorli d’ uovo

la scorza grattuggiata di mezzo limone

5 o 6 cucchiai di acqua

un pizzico di sale

impastare velocemente tutti gli ingredienti e mettere in frigo  riposare per almeno un’ora.

 

  • Per la crema :

2 uova intere

130 g di zucchero

40 g di farina

500 ml di latte intero

scorza di limone o vaniglia

 

  • inoltre:

savoiardi

marmellata di fragole

amarene sciroppate ( preparate da mia mamma )

zucchero a velo

 

Preparare la crema con una frusta amalgamando lo zucchero alle uova , aggiungendo, successivamente, la faina, la scorza di limone a listarelle ( che una volta pronata la crema eliminerete) e il latte a filo.

Cuocere fino a fare addensare lascindola abbastanza fluida. Far raffreddare.

 

Comporre il dolce :

stendere  una parte di  frolla e adagiarla nello stampo da crostata ( 25 cm ) spalmare uno strato abbondante di marmellata  e  farene un’ altro con i savoiardi, cospargere con le amarene sciroppate e versare la crema livellando la superficie.

Completare con delle strisce di frolla.

Cuocere a 170° per un’ora circa o fino a quando la frolla non risulta ben dorata.

Una volta fredda spolverare con zucchero a velo.

Per le decorazioni ho utilizzato una riduzione  del succo di amarene avanzato fatta semplicemente facendolo bollire con l’ aggiunta , a freddo, di un mezzo cucchiaino di amido di mais.

 

 

Read Full Post »

Con questo dolce credo di essere riuscita a mettere insieme le mie passioni : fragole, cioccolato, pasta frolla , mascarpone e vaniglia …

Dosi per 12 crostatine :

Per la  FROLLA

200 g di farina 00

1 pizzico di sale

75 g di zucchero fine

75 g di burro

2 tuorli d’uovo

scorza grattuggiata di mezzo limone

3-4 cucchiai di acqua

 

per la FARCIA :

250 g di mascarpone

3-4 cucchiai di zucchero a velo

semi di vaniglia

100 ml di panna fresca

inoltre:

200 g di cioccolato fondente ( 70% di cacao )

fragole ( 12 più altre per la salsa)

succo di limone

zucchero

 

Per la frolla: impastare velocemente tutti gli ingredienti ( uso il mixer) e lasciare in frigo a riposare per circa un’ora.

Per la farcia:

con le fruste sbattere il  mascarpone con lo zucchero e la vaniglia e aggiungere la panna a filo, mettere in frigo.

Pulire le fragole e,lasciandone 12 per decorare, tagliarle e condirle con zucchero e succo di limone( non ho una dose precisa, magari assaggiate così da decidere a vostro gusto) lasciandole insaporire.

Stendere la pasta e, con un tagliapasta  ricavare 12 dischi; rivestire degli stampini da crostatine e corpire con carta forno  inserendo all’interno dei pesetti o del riso o altro.

Cuocere per 10-12 min o fino a quando non diventa dorata.

Una volta raffreddate le crostatine sciogliere il cioccolato a bagnomaira  e spennellarlo all’interno e lasciare raffreddare; con il resto del cioccolato creare delle decorazioni su un foglio di carta da forno.

Frullare le fragole fino a creare una salsa e se non gradite i semini passare il liquido in colino ( io non l’ho fatto).

Con la sac a poche versare il mascarpone in ogni tortina, completare con una fragola intera ed un po’ di salsa.

 

Questi invece i bellissimi premi :

Premio pilingui assegnatomi da : zahxara

 

I LOVE YOU THIS MUCH AWARD  da lady gaijina

Non me ne vogliate se non lo assegno a nessuno in particolare ma ritenetevi autorizzati a metterlo sul vostro blog perchè lo do a tutto il mio blogroll!!!

GRAZIE A TUTTI DI ESSERCI SEMPRE!!!

Sono “un po’ tanto” fuori di testa e il vostro sostegno mi aiuta a vivere meglio …

PS

se c’è quache super strafalcione perdonatemi ma sono alle prese con due pazze scatenate : mia figlia e mia nipote ( la grande) , la casa è un campo di battaglia… AIUTOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO!!!

 

 

 

Read Full Post »

Older Posts »