Feeds:
Articoli
Commenti

Archive for the ‘Pasta al forno’ Category

Non so se è perchè amo gli asparagi o perchè amo  i piatti ricchi e ” pasticciati”, ma queste lasagne le devo rifare, mi sono piaciute un sacco!

1 mazzo di asparagi ( circa 1 kg )

pasta all’uovo per lasagne circa 300 g ( io ho utilizzato quella pronta che in teoria non bisognerebbe sbollentare, ma io lo faccio )

prosciutto cotto a striscioline q. b.

scamorza a dadini q. b.

parmigiano grattugiato q. b.

1 spicchio d’aglio

sale q. b.

olio extra vergine di oliva

PER LA BESCIAMELLA:

500 ml di latte

40 g di farina

50 g di burro

noce moscata q. b.

Pulire gli asparagi togliendo la parte dura, lavarli e cuocerli a vapore o in una casseruola con un filo di acqua; salarli una volta cotti. Tenere da parte le punte e rosolare il resto in una padella con olio ed aglio; lasciare intiepidire e frullare in un mixer fino ad ottenere una salsa fluida.

Preparare la besciamella:

Riscaldare il latte un un pentolino; sciogliere il burro in una padella e inserire la farina facendola tostare leggermente ; versare il latte caldo e mescolare con una frusta fino a fare addensare il tutto; regolare di sale ed aromatizzare con una spolverata di noce moscata.

Unire il frullato di asparagi alla besciamella.

Sbollentare in acqua bollente le sfoglie per qualche secondo.

Imburrare una pirofila e procedere ad assemblare il tutto :

Fare uno strato di salsa e disporre sopra uno strato di pasta; continuare alternando salsa, prosciutto cotto, parmigiano, scamorza, punte di asparagi divise a metà e sfoglie di pasta, fino ad esaurire gli ingredienti.

Completare con uno strato di besciamella, parmigiano e qualche punta di asparago.

Cuocere in forno caldo a 200° per cira 25 minuti.

Pubblicità

Read Full Post »

fusillialtegamino2

… il piatto della mia infanzia , il piatto delle coccole …

Da bambini mia mamma ce li preparava con un sugo di polpettine grandi come le nocciole così da farci mangiare la carne che, altrimenti non avremmo mai mangiato.

Per la versione con le polpettine basta preparare un sugo al pomodoro e aggiungere le polpettine  preparate con macinato di maiale e manzo, uova, mollica di pane raffermo, formaggio grattugiato misto ( pecorino e formaggio di mucca)o, in alternativa, parmigiano, sale e pepe e fatte rosolare nell’olio extra vergine di oliva.

Per il ragù:

  • macinato misto ( maiale e manzo)
  • pomodori pelati
  • passata di pomodoro
  • olio extra vergine di oliva
  • sedano
  • carota
  • cipolla
  • alloro
  • vino rosso
  • sale
  • pepe ( facoltativo)

Tritare sedano, carota e cipolla e rosolare nell’olio ben caldo con la carne e quelche foglia di alloro, sfumare con il vino, lasciare  evaporare, aggiungere i pomodori pelati e la salsa, regolare di sale e lasciare cuocere a fuoco basso per almeno tre ore.

Inoltre :

  • fusilli di pasta fresca ( per me quelli preparati dalla nonna)
  • scamorza a dadini
  • formaggio grattugiato

Lessare la pasta lasciandola molto al dente e condirla con il ragù spolverarandola con abbondante formaggio; riempire i tegamini per metà, aggiungere la scamorza a dadini, dell’altro formaggio e qualche cucchiaio carne, procedere con un altro strato.

 Infornare a 250 gradi per circa 20- 30 minuti facendo attenzione che la superficie risulti croccante.

Read Full Post »

past.jpg

Quanta ne ho mangiata, povera me!

 per il ragù di salsiccia :

Rosolare in un tegame olio extra vergine di oliva con cipolla tritata e uno spicchio d’aglio; aggiungere la salsiccia sbriciolata, far rosolare e sfumare con mezzo bicchiere di vino bianco; una volta evaporato aggiungere pomodori pelati e salsa di pomodoro ( non ho la quantità precisa perchè in genere mi regolo ad occhio).  Portare ad ebollizione e far cuocere.

Pulire 2 carciofi grandi, togliere la barba all’interno, tagliarli a fettine e metterli , man mano che vengono tagliati ,in acqua e succo di limone (per non farli annerire); scolarli e rosolarli nell’olio extra vergine di oliva con uno spicchio d’aglio, cuocerli spegnendoli ancora croccanti.

A 15 min dalla fine della cottura del sugo inserire i carciofi rosolati e  portare a termine la cottura.

Perparare la besciamella mettendo 500 ml di latte a riscaldare in un pentolino e portare quasi a bollore ; nel frattempo sciogliere 50 g di burro in una pentola e tostare 50 g  di farina aggiungere poi il latte e mescolare velocemente con una frusta affinchè non si formino grumi, salare e spegnere.

Aggiungere la besciamella al sugo spento lasciandone qualche cucchiaio da parte.

Cuocere la pasta e scolarla al dente, condire con il sugo e abbondante parmigiano; fare uno strato di pasta in una teglia imburrata e cosparsa di pan grattato, mettere sopra uno strato di scamorza a dadini e coprire con la pasta restante.

Finire con la besciamella lasciata da parte e un’abbondante spolverata di parmigiano.

Infornare a 200 gradi per 30 min circa.

Read Full Post »