Feeds:
Articoli
Commenti

Archive for the ‘Piatti unici’ Category

polenta

 

Da bambina odiavo la polenta ora non posso farne a meno. Per la maggior parte quella classica è preparata con la  farina di mais, mia mamma era solita utilizzare la semola rimacinata di grano duro e proprio questa ricetta non mi ha mai fatto impazzire, con quella di mais, invece, è stato amore al primo assaggio.

Grazie  ai rapporti di collaborazione tra mio cugino e l’ “Azienda Agricola Dolci Giuseppina” ho avuto la possibilità di ricevere ed assaggiare alcuni meravigliosi prodotti come la farina di farro, la farina di roveja, lo zafferano, le lenticchie e questa buonissima polenta totalmente biologica e macinata a pietra ( altre informazioni sui prodotti potete trovarle sul blog “Farro di Monteleone” )

 

Per le tortine di polenta :

  • farina di mais 500 g
  • acqua 2 litri
  • olio extra vergine di oliva
  • parmigiano grattugiato (stagionato 30 mesi)
  • pepe bianco
  • scamorza
  • porcini ( freschi o surgelati )
  • aglio
  • prezzemolo
  • sale

Per la salsa al formaggio :

  • 200 g di fontina
  • 100 ml di latte

 

Mettere l’ acqua in una pentola con l’olio ed il sale  e aspettate che cominci a bollire. A poco a poco, mescolando con la frusta, versare la farina cercando di non far formare grumi ; lasciare riprendere il bollore e cuocere fino a raggiungere la consistenza desiderata ( almeno 45 minuti), nal caso risultasse troppo soda aggiungere dell’acqua bollente.

Una volta pronta aggiungere il parmigiano grattugiato, una spolverata di pepe macinato al momento, mescolare  e versare negli stampini monoporzione leggermente unti con l’olio e lasciare raffreddare.

Sformare, adagiare su ogni tortina una fetta di scamorza e mettere in forno a gratinare sotto il grill; nel frattempo rosolare i porcini con olio ed aglio e preparare la salsa al formaggio facendo sciogliere gli ingredienti a bagnomaria.

Servire le tortine ben calde con i funghi  una spolverata di   prezzemolo tritato e la salsa al formaggio.

Pubblicità

Read Full Post »

Vabbè saranno ” leggermente” pesanti ma io li adoro, amo molto questo ortaggio e lo utilizzo in svariati modi questo è uno dei tanti.

Inserisco due versioni per il ripieno una molto semplice a l’altra più ricca e che ho imparato dalla nonna di mio marito :

PEPERONI RIPIENI

– ripieno versione N.1

  • mollica di pane raffermo
  • scamorza
  • parmigiano grattugiato
  • origano secco
  • basilico fresco
  • olio extra vergine di oliva
  • sale

 

– ripeno versione N.2

  • mollica di pane raffermo
  • alici sott’olio
  • pinoli
  • uvetta ammollata in acqua calda
  • uova ( la quantità è dettata dal prorpio gusto, potrebbero anche non essere utilizzate )
  • parmigiano grattugiato
  • prezzemolo
  • olio extra vergine di oliva
  • sale
  • pepe

 

inoltre :

  • pane raffermo
  • pomodorini
  • olio extra vergine di oliva
  • aglio

 

Svuotare i peperoni, farcire e  chiudere con un cubetto di pane ( una volta cotto è la parte che preferisco )  affinchè il ripieno non fuoriesca durante la cottura.

Mettere in una teglia da forno, condire con olio e  sale, aggiungere qualche spicchio d’aglio, dei pomodorini ( io li ho utilizzati interi ) e cuocere a 180° per circa 30 min.

A cottura ultimata spolverare con origano secco.

Servire caldi o tiepidi.

Read Full Post »