Feeds:
Articoli
Commenti

Archive for the ‘Stuzzichini’ Category

polenta

 

Da bambina odiavo la polenta ora non posso farne a meno. Per la maggior parte quella classica è preparata con la  farina di mais, mia mamma era solita utilizzare la semola rimacinata di grano duro e proprio questa ricetta non mi ha mai fatto impazzire, con quella di mais, invece, è stato amore al primo assaggio.

Grazie  ai rapporti di collaborazione tra mio cugino e l’ “Azienda Agricola Dolci Giuseppina” ho avuto la possibilità di ricevere ed assaggiare alcuni meravigliosi prodotti come la farina di farro, la farina di roveja, lo zafferano, le lenticchie e questa buonissima polenta totalmente biologica e macinata a pietra ( altre informazioni sui prodotti potete trovarle sul blog “Farro di Monteleone” )

 

Per le tortine di polenta :

  • farina di mais 500 g
  • acqua 2 litri
  • olio extra vergine di oliva
  • parmigiano grattugiato (stagionato 30 mesi)
  • pepe bianco
  • scamorza
  • porcini ( freschi o surgelati )
  • aglio
  • prezzemolo
  • sale

Per la salsa al formaggio :

  • 200 g di fontina
  • 100 ml di latte

 

Mettere l’ acqua in una pentola con l’olio ed il sale  e aspettate che cominci a bollire. A poco a poco, mescolando con la frusta, versare la farina cercando di non far formare grumi ; lasciare riprendere il bollore e cuocere fino a raggiungere la consistenza desiderata ( almeno 45 minuti), nal caso risultasse troppo soda aggiungere dell’acqua bollente.

Una volta pronta aggiungere il parmigiano grattugiato, una spolverata di pepe macinato al momento, mescolare  e versare negli stampini monoporzione leggermente unti con l’olio e lasciare raffreddare.

Sformare, adagiare su ogni tortina una fetta di scamorza e mettere in forno a gratinare sotto il grill; nel frattempo rosolare i porcini con olio ed aglio e preparare la salsa al formaggio facendo sciogliere gli ingredienti a bagnomaria.

Servire le tortine ben calde con i funghi  una spolverata di   prezzemolo tritato e la salsa al formaggio.

Pubblicità

Read Full Post »

 

Visto che a casa i fiori di zucca non mancano siamo sempre alla ricerca di nuovi modi per preparali …

Un classico è quello di farli ripieni e fritti, questa versione è sua, mi è subito piaciuta, l’ho solo leggermente adattata agli ingredienti che avevo ed ho eliminato il peperoncino nella speranza ( vana ) che mia figlia li mangiasse :

fiori di zucca

ricotta vaccina

lime  ( la ricetta originale prevede il limone )

parmigiano

sale

( inoltre nella versione originale  c’è il timo limonato, che non ho, ed  il peperoncino tritato )                       

per la pastella:

farina autolievitante

vino bianco

 

olio per friggere

Preparare il ripieno mescolando la ricotta con il formaggio, la scorza di lime ed il sale, se necessario; farcire i fiori e richiudere bene.

Preparare la pastella aggiungendo gradualemte il vino alla farina fino a raggiungere la giusta consistenza ( coprente ma non eccessivamente densa) e mettere in frigo.

Riscaldare l’olio e friggere i fiori di zucca precedentemente immersi nella pastella; scolare su carta assorbente e servire con una spolverata di sale e del succo di lime.
Sono davvero semplicissimi ma nello stesso tempo molto  ma moooolto buoni …

Read Full Post »

 

 

Rieccomi dopo qualche giorno di pausa con questa parentesi salata .

Nel post precedente avevo detto della mia scarsa voglia di cucinare che, però, nel fine settimana ha lasciato il posto ad un frenetico desiderio di pasticci… povera la mia cucina!!! … dopo qualche giorno di riposo ha dovuto subire le ” angherie” di una pazza scatenata…

Ne ho combinate un bel po’anche se  non tutto è stato documentato…

Questa settimana cercherò di inserire il più possibile anche perchè credo che per qualche giorno andrò avanti a frutta, ho davvero esagerato!!! 

Era da tanto che volevo provare questo piatto anche se proporre a casa qualcosa  di salato in cui compare la frutta è sempre un problema, il cocco poi, manco a parlarne…

mi sono armata di coraggio e, nascondendo fino all’arrivo in tavola gli ingredienti, ho provato…

il risultato,alla fine, è piaciuto…

 

MAZZANCOLLE AL COCCO CON LIME E ARANCIA

mazzancolle

cocco disidratato

albume d’uovo

olio di semi di arachidi per friggere

1 arancia più 1 per decorare

1 lime più uno per decorare

olio extra vergine di oliva 

sale

Lavare gli agrumi e  ricavere, dalla scorza delle listarelle molto sottili ( ho utilizzato una grattugia per la julienne sottilissima ); spremerli e filtrare il succo.

Preparare una salsa con il succo, l’olio ed il sale, sbattendo a lungo.

Sgusciare le mazzancolle ed eliminare il budello intesinale, passare nell ‘allbume leggermente sbattuto e poi nel cocco, friggere in abbondante olio di semi  e passare per qualche secondo su carta assorbente.

Servire subito con una spolverata di sale e la salsa agli agrumi decorando con qualche fettina di lime ed arancia.

 

 

Read Full Post »

Le scampagnate di questi giorni potrebbero essere l’occasione per mettersi alla ricerca di asparagi selvatici per poter preparare questo plum cake molto saporito:

100 g di tonno al naturale

2 cipollotti

1 mazzetto di asparagi selvatici

100 g di emmentaler a dadini

3 uova

200 g di farina

1 bustina di lievito istantaneo per torte salate

50 ml di olio extra vergine di oliva

100 ml di latte

50 g di parmigiano grattuggiato

curry in polvere ( a piacere)

sale

inoltre :

olio extra vergine di oliva

lavare e fare a pezzettini gli asparagi, affettare i cipollotti finemente e sgocciolare il tonno; scaldare una padella con olio e rosolare leggermente i cipollotti, aggiungere gli asparagi e portare a cottura utilizzando , se necessario, dell’acqua per  far rimanere le verdure morbide.

A cottura ultimata aggiungere il tonno e fare andare per qualche altro secondo. Lasciare raffreddare.

Versare in una terrina gli elementi solidi ed in un’altra quelli liquidi, sbattendo leggermente le uova; unire i due composti e aggiungere all’impasto il formaggio a dadini e le verdure con il tonno.

Versare il tutto in uno stampo da plum cake imburrato ed infarinato.

Cuocere a 180° per circa 30 min.

Controlla e la cottura con uno stecchino infilato al  centro e che deve uscirne asciutto.

Read Full Post »

Ingredienti per 14 muffin :

240 g di farina 00

4 cucchiaini di lievito per torte salate

40 g di parmigiano grattuggiato

sale

2 uova

200 g di panna da cucina

50 g di latte intero

2 cucchiai di olio extra vergine di oliva

scamorza a dadini q. b.

prosciutto cotto a dadini q. b

Riunire in una ciotola tutti gli ingredienti asciutti e mescolarli, aggiungere quelli liquidi leggermente sbattuti ed amalgamare con una spatola; aggiungere, infine i dadini di  prosciutto cotto e scamorza.

Suddividere negli stampini ed infornare a 180° per circa 20 minuti.

PS

se l’impasto risultasse troppo duro aggiungere qualche goccia di latte.

Read Full Post »

Il successo con questi involtini è assicurato, sono molto buoni e sfiziosi, uno tira l’altro…

Come al solito, per questo tipo di ricette, non ho le dosi precise :

1 MELAZANA LUNGA GRANDE

PROSCIUTTO COTTO ( tagliato a fettine più spesse e , successivamente, a dadini ) q. b.

MOLLICA DI PANE RAFFERMO sbriciolata q. b.

SCAMORZA a dadini q. b.

PARMIGIANO GRATTUGGIATO q. b.

ORIGANO secco q. b.

OLIO EXRA VERGINE DI OLIVA q. b.

qualche POMODORINO

Affetare per il lungo  la melanzana in fette di circa 7/8 mm, adagiarle, salandole, in uno uno scolapasta  e coprirle con un piatto per una mezz’oretta affinchè si appassiscano perdendo l’acqua .

Grigliarle, poi,  su di una piastra molto calda.

Preparare il ripieno mescolando in una ciotola la mollica di pane , il prosciutto cotto e la scamorza a dadini, l’rigano, il parmigiano e l’olio.

Adagiare su ogni melanzana una cucchiaiata di ripieno ed arrotolare.

Sistemarle su di una teglia rivestita con carta da forno e leggermente cosparsa di olio.

Mettere sopra qualche strisciolina di pomodoro condito con poco olio e sale.

Cuocere in forno a 180/ 200 gradi per 15 min ( o fino a quando il ripieno non si scioglie).

Possono essere serviti sia caldi che freddi, io , se avanzano, li mangio anche il giorno dopo…

 

 

Read Full Post »

tram.jpg

Uno stuzzichino facile e veloce che ha sempre successo ( almeno con i mie ospiti).

1 confezione di pane per tramezzini
2 scatolette di tonno ( vanno bene sia all’olio che al naturale)
Verdure sott’ olio miste

Maionese  q. b.

Come prima operazione bisogna adagiare le fette di pane su un piano e stenderle sottili con un mattarello, facendo attenzione a non romperle.
Tritare finemente il tonno con le verdure e qualche cucccchiaio di maionese (meglio se in un mixer), fino a quando il composto non diventa cremoso.
Unire altra maionese a picere (non eagerando… ) e spalmare la salsa ottenuta sul pane.
Arrotolare cercando di non fare uscire la salsa e chiudere il rotolo in un foglio di pellicola per alimenti.
lasciare riposare in frigo per qualche ora.
Prima di servire tagliare con un coltello affilato a rondelline sottili.

Read Full Post »