Feeds:
Articoli
Commenti

Archive for the ‘Torte decorate’ Category

… quando le decorazioni si sciolgono tra le mani e non ne vogliono sapere di asciugarsi …

Nonostante le temperature, quasi, invernali, quest’ultima torta mi ha fatto penare non poco, spero vi piaccia.

 

complrocco3

 

I pupazzetti sono scopiazzati, diciamo pure delle brutte copie, anche se non ricordo con precisione  da dove … spero che l’autore non me ne voglia semmai li vedesse anche perchè… oltre al danno la beffa …

 

rocco41

Pubblicità

Read Full Post »

torta50part2

 

… devo ricominciare, ne sento la mancanza …

Questa è la mia ultima torta decorata preparata per il compleanno della suocera , risale a un paio di mesi fa …

In tutta onestà non mi pare di essermi ” sprecata” più di tanto ma ultimamente mi sono  sentita completamente svuotata, priva di idee …

Poichè, almeno per quel che mi riguarda, per avere ” l’ispirazione” ( parola grossa) ho bisogno di ” mettere le mani in pasta” ho deciso che anche se l’occasione non c’è la torta s’ha da fare e si farà … anche finta ma si farà …

Ho comprato un po’ di attrezzini nuovi e dei glitter carinissimi…  spero, in questi giorni di tirar fuori qualcosa di carino…

torta502

 

Per l’occasione ho deciso di provare un dolce che avevo adocchiato da un po’al quale ho  sostituito la crema al burro con la ganache montata di Maurizio Santin perchè più vicina ai gusti dh chi l’avrebbe assaggiata.

TENTAZIONE DEL DIAVOLO (Maureen Mc Keon)

Per la base :

  • 125 g di burro ammorbidito
  • 250 g di zuchero semolato
  • 2 uova grandi, sbattute
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia naturale o , in alternativa, i semi di mezza bacca di vaniglia
  • 85 g di cacao amaro
  • 125 ml di acqua calda
  • 2 cucchiaini di aceto di vino bianco
  • 250 ml di latte
  • 215 g di farina
  • 1 cucchiaino di lievito
  • 1 cucchiaino di bicarbonato di sodio
  • un pizzico di sale

Riscaldare il forno a 170° e imburrare  due tortiere del diametro di 20 cm ( io ne ho utilizzato una sola da 23 cm).

Lavorare il burro a crema con lo zucchero fino a che risulti chiaro e soffice, unire, gradualmente, le uova e la vaniglia mescolando energicamente per amalgamare.

Mascolare il cacao con l’acqua calda fino ad ottenere una pasta omogenea e incorporarla poco alla volta al burro lavorato a crema.

Unire l’aceto al latte per farlo fermentare.

Setacciare insieme la farina, il lievito, il bicarbonato ed il sale e unirli al burro,a poco a poco, insieme al latte acido amalgamando bene con una spatola di gomma.

Versare l’ impasto negli stampi ed infornare per circa 3o minuti. Lasciare raffreddare le torte negli stampi per dieci minuti, poi sformarle e lasciarle raffreddare del tutto.

Per la ganache montata ( Maurizio Santin ):

 

  • 230 g di panna liquida fresca
  • 25 g di glucosio ( ho utilizzata 50 g di glucosio ed eliminato lo zucchero invertito)
  • 25 g di zucchero invertito ( oppure miele d’acacia )
  • 180 g di cioccolato fondente el 70%  *
  • 450 g di panna liquida fresca

* In alternativa :

  • 220 g di cioccolato al 60 %
  • 250 g di cioccolato al 55 %
  • 450 g di cioccolato al latte o gianduia

 

 

 

Bollire i 230 g di panna con il glucosio e lo zucchero invertito, fondere il cioccolato e versarvi il miscuglio di panna calda a più riprese, mescolando con una spatola di gomma.

Versare i 450 g di panna fredda, mescolare chiudere il contenitore e mettere in frigorifero per tutta la notte.

Utilizzare il giorno successivo montando ( in maniera non eccessiva) la ganache con una planetaria.

Inoltre:

  • uno sciroppo ottenuto dall’ebollizione di acqua e zucchero
  • rum

Farcire il dolce, leggermente bagnato con lo sciroppo aromatizzato al rum, e ricoprire con un sottilissimo strato di ganache .

Con questa ricetta ho preparato anche i dolcetti di San Valentino.

Read Full Post »

svalentino31

Probabilmente mi ripeterò nel dire che non sono una grande sostenitrice di queste ricorrenze, ma un dolcino ho voluto prepararlo ugualmente …

Se qualcuno mi chiedesse un dolce per rappresentare l’amore  beh, questo credo possa essere quello giusto …

Nel prossimo post la ricetta.

Buona domenica a tutti!!!

Read Full Post »

Da quanto tempo non lo faccio … sarà il caso di ricominciare …

torta-al-cocco4

 

Questi giorni sono stati davvero difficili per me e per la mia famiglia, ora , un minimo di serenità, sembra esssere tornata …

Adesso  tocca a me portare avanti la mia battaglia contro ” il male” che mi impedisce di vivere, sognare, desiderare …

Ci sto provando con tutte le mie forze anche se è davvero dura …

E’ difficile scontrarsi tutti i giorni con una realtà che non sempre ci piace , che non è quella che avremmo desiderato …  smettere di sognare e rendersi conto che il mondo ” fantastico” nel quale siamo vissuti è solo frutto della nostra immaginazione … rendersi conto, forse, troppo tardi di ciò che veramente ci piace e ci far star bene e comprendere che , probabilmente non lo si potrà realizzare …

 Entrare a far parte di questo mondo, fino ad un anno fa a me sconosciuto, mi ha cambiato tanto … e delle volte mi rendo conto di quanto sono piccola e misera …   di quante sono le mie incapacità …  La cucina è stata e sarà sempre la mia passione, ma, probabilmente, ho tolto davvero  davvero troppo a tutto il resto … di bravi ce ne sono tanti ( e il mondo dei foodblog ne è la testimonianza) ma sono pochi quelli che hanno quel qualcosa in più che li differenzia da tutti gli altri …   

Questo dolce è stato per me una piccola e dolce coccola … nato per caso dopo averne assaggiato uno preparato da mia cognata. L’idea mi è subito piaciuta anche se, secondo me necessiatava di alcune modifiche … questo il risultato :

TORTA COCCO …LOSA

per il pan di spagna:

  • 4 uova
  • 120 g di zucchero
  • 120 g di farina
  • scorza di limone grattugiata

Sbattere le uova con lo zucchero ed il sale fino a renderle gonfie e spumose; aggiungere la scorza di limone e versare  la farina a pioggia facendola cadere da un setaccio mescolando delicatamente con una spatola, con movimenti dal basso verso l’alto, fecendo attenzione a non far smontare il composto.Versare in uno stampo di 23 cm imburrato ed infarinato e uocere a 175° per circa 25 min.

per la crema al cocco:

  • 1 uovo
  • 27 g di farina
  • 70 g di zucchero
  • 250 ml di latte intero
  • semi di vaniglia q.b.
  • 40 g di cocco disidratato

Amalgamare l’uovo con lo zucchero , la farina ed i semi di vaniglia , diluire con il latte;  fare addensare sul fuoco , spegnere ad aggiungere il cocco; lasciare raffreddare.

per la bagna :

versione n.1 :

  • latte di cocco
  • latte di mandorla
  • sciroppo di acqua e zucchero

versione n.2

  • sciroppo pronto al cocco e mandorle ( ” Fabbri” ) diluito nelle modalità descritte sulla confezione.

per la glassa al cocco

  • 130 g di burro morbido
  • 300 g di cream cheese ( philadelphia )
  • 170 g di zucchero a velo
  • cocco disidratato

Sbattere energicamente il formaggio con lo zucchero , aggiungere il burro morbido e montare con le fruste unire, infine, il cocco.

Comporre il dolce dividendo il pan di spagna in due dischi, bagnare con lo sciroppo e farcire con la crema al coccco, ricoprire con l’atro disco inzuppato e glassare.

Lasciare una notte in frigo prima di consumare.

 
 

 

Read Full Post »

Questo non vuol essere un altro di quei post tristi e malinconici con i quali vi ho lasciato l’anno vecchio senza nemmeno farvi gli auguri o passare a salutarvi … è solo che un’altro anno è andato e nulla sembra essere cambiato …

Questa è la mia ultima torta, preparata ieri sera, per il sesto compleanno  della mia nipotina Cristina, la mia prima ( e,aggiungerei  non osando, unica) fan scatenata.

 La foto, come tutte quelle fatte ultimamente, è davvero pessima nonostante il fotoritocco, ma ritoccando una schifezza si ottieno solo una schifezza ritoccata …

 La mia cucina, ora, è si più spaziosa e comoda ma la luce , di sera, è davvero mal distribuita … mannaggia a me che ho deciso di mettere le luci laterali!!! … la fretta poi non aiuta …

pooh1

Con la promessa di tornare prestissimo con qualche ricetta ringrazio tutti voi per aver avuto la pazienza di  aspettarmi e anche tutti coloro che hanno deciso di premiarmi …

A prestoooooooooooooooo!!!!

Read Full Post »

carol6

Vi assicuro che non sono in cerca di complimenti anche perchè  il mio umore non potrebbe essere risollevato in nessun caso …

Il fatto è che questa torta è oggettivamente ” esagerata” … confusa e probabilmente  rispecchia il mio stato d’animo …

Non rappresenta l’dea che ho dei mie dolci, la linearità che sempre cerco di raggiungere ma vabbè in questo periodo sto chiedendo davvero troppo a me stessa , sarà il caso di darsi una calmata …

Ho preparato questa torta per il primo compleanno di una delle mie 3 nipotine, è stato il mio regalo, insieme ad altri dolci per il buffet …

Ho avuto tanti complimenti, sia per la torta che per i dolci ma , come vi dicevo, quando la testa va per conto suo le cose, belle o brutte che siano, ti scivolano addosso senza avere il tempo di sentirle, farle tue, viverle …

orsetta

 

paperelle

NB:

un piccolo consiglio per la vostra tavola di natale .

Read Full Post »

rose2

… altrimenti quel poco di lucidità che ancora mi rimane andrà irrimediabilmente perduta …

Scusatemi tutti, scusatemi ancora …

Non so bene quando potrò essere di nuovo da tutti voi ma è davvero un periodaccio che sembra non finire mai …

Come se non bastasse probabilmente tra qualche giorno sarò senza connessione ( dovrebbero esere pochissimi giorni, spero ).

Approfitto quindi, di questo momento, per mostrarvi la mia ultima torta e spero che vi piaccia, la foto è pessima ma , al solito,  ero di fretta e  c’era poca luce …

Ragazzi mi mancate!!! Un abbraccio grandissimo a tuttti e a presto!!!

rose3

Read Full Post »

Read Full Post »

 

La leggenda di Jack-‘o-lantern

( Da Wikipedia )

L’usanza di intagliare i Jack-o’-lantern risale alla leggenda irlandese di Jack, un pigro ma astuto fattore, che con un astuto inganno ed una croce intrappolò il diavolo e lo liberò solo dopo che questo acconsentì a non farlo mai entrare all’inferno.  Quando Jack morì, aveva peccato così tanto da non poter essere accolto in paradiso, ma il diavolo non lo lasciò entrare all’inferno e cosi rimase in Purgatorio.

Così Jack intagliò una delle sue rape, ci mise una candela dentro e cominciò a vagare senza fine per il mondo alla ricerca di un posto dove riposare. Egli divenne noto come Jack della Lanterna o Jack-o’-Lantern.

In realtà il nome del personaggio, in inglese Jack o’Lantern, deve essere tradotto come Giacomo della Lanterna, per specificare il fatto che è il Giacomo della leggenda della lanterna. Era un astuto e dispettoso personaggio che faceva a tutti i dispetti e ingannava chiunque con i suoi trucchetti. Una volta “sfidò” anche il diavolo in persona facendolo spaventare e salire su un albero. Così Giacomo incise una croce sull’albero in modo da rendere il diavolo incapace di scendere. Fece poi un patto con il signore del male (appunto Lucifero) chiedendogli di non accettarlo all’Inferno nel caso in cui egli avesse commesso dei peccati. Jack alla morte ebbe commesso tanti peccati che in Paradiso non lo accettarono, ma nemmeno all’inferno, per il patto. Jack prese una zucca o un ortaggio (a seconda del luogo in cui la leggenda viene raccontata), ne intagliò una specie di volto, ci mise dentro una candela a mo’ di lanterna e cominciò a vagare in cerca di un luogo in cui riposare nel Purgatorio. Halloween è il giorno in cui Giacomo cerca un luogo per stare tranquillo e tutte le persone devono appendere una lanterna fuori dalla porta per indicare alla povera anima vagante che la loro casa non è posto per lui.

 

Questa torta l’ho preparata l’anno scorso ( la prima vera festa di halloween per mia figlia ) la foto è stata scattata con un telefonino ed è davvero venuta male …

Nonostante tutto mi faceva piacere mostrarvela, spero che quella di ques’anno venga meglio ( ne sto preparando una per la scuola materna ) così da inserire anche la ricetta dato che quella dell’anno scorso proprio non riesco a ricordarla …

Read Full Post »

 

Circa un mesa fa mi figlia ha compiuto gli anni, abbiamo fasteggiato all’asilo, ma a casa, la festa, per vari motivi era stata rimandata … sabato sera, finalmente, ce l’abbiamo fatta !!!

Le avevo promesso una torta con cenerentola e così è stato.

Mi dispiace non avre potuto fotografare tutto ma molte delle cose che ho preparato sono già sul blog.

L’antipasto era composto da : ricottine di bufala con noci e miele, mozzarella di bufala, salumi ( preparati da mia mamma con il “mailetto” allevato da mio nonno ), fagottini di salame  ripieni di formaggio cremoso ed erba cipollina, crocchette di riso e di patate.

Il primo piatto : risotto ai funghi porcini .

Secondo : grigliata.

Dolci : rotolo rocher, cheesecake alle more e fragoline di bosco, pasticcini alle mandore e torta.

Devo dire con grande soddisfazione che non è rimasto nulla, tranne qualche pezzetto di dolce che ho  distribuito equamente tra gli invitati.

Per la ricetta del dolce vi prego di pazientare ancora qualche giorno, avrei dovruto inserirla prima ma, per motivi di tempo , in questi giorni sto trascurando un po’ il blog … spero che le cose migliorino un pochino …

Prometto di passare quanto prima a salutarvi …  perdonatemi

Intanto vi rimando qui per il passo a passo della preparazione di cenerentola, spero vi sia utile.

Read Full Post »

Older Posts »