Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘cioccolato fondente’

pirottini3

 

Come sarebbe la vita senza un bel dolce al cioccolato??? Certamente un po’ più grigia !

Non sono una “purista del cioccolato” nel senso che alle tavolette preferisco un bel dolce cioccolatoso ma se proprio devo mangiarlo scelgo quello più amaro… più è dolce,  più è stucchevole, ma questo è un mio modestissimo parere …

Questi dolcetti sono delle vere tentazioni: uno tira l’altro ed è difficile smettere di mangiarli.

BOCCONCINI GOLOSI AL CIOCCOLATO

Per la Ganache montata ( di Maurizio Santin ):

  • 230 g di panna liquida fresca
  • 25 g di glucosio ( ho utilizzata 50 g di glucosio ed eliminato lo zucchero invertito)
  • 25 g di zucchero invertito ( oppure miele d’acacia )
  • 180 g di cioccolato fondente el 70%  *
  • 450 g di panna liquida fresca

* In alternativa :

  • 220 g di cioccolato al 60 %
  • 250 g di cioccolato al 55 %
  • 450 g di cioccolato al latte o gianduia

Bollire i 230 g di panna con il glucosio e lo zucchero invertito, fondere il cioccolato e versarvi il miscuglio di panna calda a più riprese, mescolando con una spatola di gomma.

Versare i 450 g di panna fredda, mescolare chiudere il contenitore e mettere in frigorifero per tutta la notte.

Utilizzare il giorno successivo montando ( in maniera non eccessiva) la ganache con una planetaria.

Per la chantilly alla vaniglia:

  • panna fresca ( la panna dev’essere molto fredda come il contenitore in cui andrà montata )
  • semi di vaniglia q.b.
  • zucchero semolato q.b.

Montare la panna fino ad averla abbastanza densa e rimettere in frigorifero fino all’utilizzo.

Per i pirottini di cioccolato :

  • cioccolato fondente
  • pirottini di carta mignon

Inoltre :

  • gocce di cioccolato bianco

Temperare il cioccolato e con un pennello da cucina spennellarlo all’interno dei pirottini facendolo aderire bene alle pareti, lasciare solidificare leggermente e ripetere l’operazione ( io l’ho fatto in tutto tre volte ).

Lasciare solidificare completamente e staccare i pirottini di carta con molta delicatezza in modo da non rovinare il cioccolato.

Riempire i pirottini con uno strato di chantilly e uno di ganache, decorare con una goccia di cioccolato bianco.

Pubblicità

Read Full Post »

trochetto-alle-castagne

Rieccomi con un altro post scritto tra un pensile e l’altro in una stanza colma di scatoloni, pieni delle più svariate forme e misure di stampi, piatti, pentole, padelle e chi più ne ha più ne metta …

Ha ragione mia mamma quando dice che  nella mia cucina ci sono più aggeggi che in un ristorante !!!

Per chi ancora non lo sapesse sto risistemando casa , cucina nuova e , si spera più spaziosa …

I lavori sembrano non finire mai, anche perchè pare che sia più facile avere un udienza dal papa piuttosto che  appuntamento da un fabbro, imbianchino o muratore…

Mi scuso perciò per la mia scarsa presenza di questo periodo ma ho davvero poco tempo per stare al pc e dato che la metà lo passo ad attraversare gli scatoloni per arrivarci … fate un po’ voi!

Il dolce di oggi,a parere di chi lo ha assaggiato, è davvero molto buono, sinceramente credo necessiti ancora di qualche modifica e , a dire il vero, la crema che leggerete è già stata leggermente “aggiustata”, ciò non toglie che potreste prepararla secondo il vostro gusto visto che le mie dosi non sono precisissime poichè , generalmente, questo impasto lo preparo ad occhio.

TRONCHETTO ALLE CASTAGNE

Per il rotolo :

  • 4 uova
  • 150 g di zucchero
  • 100 g  di farina
  • 20 g di fecola di patate
  • i semi di mezza bacca di vaniglia
  • sale
  • Separare i tuorli dagli albumi, sbattere i tuorli con metà dello zucchero e la vaniglia fino a che il composto non diventa chiaro e gonfio ; aggiungere la farina mescolata alla fecola ,poco alla volta, alle uova facendola cadere da un setaccio.
    Montare a neve gli albumi con il restante zucchero e un pizzico di sale e amalgamare all’ impasto, poco alla volta, con una spatola con movimenti dal basso verso l’alto.

    Foderare una teglia quadrata (32 cm ) con carta da forno e versare l’impasto, infornare a 180° per 10 min (la pasta biscotto deve appena colorarsi).

    Una volta cotto bagnare uno stofinaccio di cotone strizzarlo bene, mettere il “biscotto” e arrotolare lasciandolo  così fino a quando non si raffredda.

    Per la crema di castagne e cioccolato:

    • 400 g di purea di castagne ( ottenuta lessando le castagna sbucciate in acqua, sale ed alloro e passate al passaverdura)
    • 100 g di cioccolato fondente ( 75 % di cacao )
    • 3 cucchiai rasi di cacao amaro
    • 150 g di zucchero a velo ( meglio aggiungerlo poco alla volta così da raggingere la ” dolcezza” desiderata)
    • 60 ml di latte
    • 80 g di burro
    • i semi di mezza bacca di vaniglia
    • mezzo bicchierino di rum

    Sciogliere il cioccolato con il latte ed il burro a bagnomaria ed amalgamare tutti gli ingredienti con un mixer ( io ho usato l’impastatrice con il “k”) tenendo presente che la crema, una volta in frigo tenderà a solidificare quindi se il composto risultasse troppo ” duro” è bene aggiustarlo con dell’altro latte.

    Per la crema chiara di castagne  ( da utilizzare prima di servire)

    • purea di castagne
    • zucchero a velo
    • rum

    Amalgamare gli ingredienti in modo da creare una crema spalmabile.

    Farcire e ricoprire il rotolo con la crema di castagne e cioccolato e decorare con quella chiara facendola cadere da una grattugia per la julienne a fori stretti.

    Lasciare riposare in frigo per qualche ora.

    Vi lascio augurandovi un buon fine settimana con queste foto, non belle ma significative, del passaggio delle gru … momenti davvero emozionanti che in questo periodo attendo sempre con ansia …

    grub1  gru2b

    gru3b  gru41

    Read Full Post »

    cioccolato2

    Dato l’alto tasso glicemico e calorico di questo post voglio avvertire tutti i golosi cioccolatodipendenti, e non, di mantenere la calma, chiudere a chiave la dispensa dove, sono certa, avrete la vostra bella scorta di cioccolato e di gettarla il più lontano possibile …

    Se, poi, le maniglie dell’amore non vi spaventano andate avanti nella lettura e gustatevi una bella fettona di questo dolce che è , a mio parere, peccaminoso …

     

    TORTA DI CIOCCOLATO E NOCCIOLE ( da ” Sale & Pepe Collection CIOCCOLATO/Torte classiche”)

    Per la torta :

    • 300 g di cioccolato fondente ( per me al 70 % di cacao) spezzettato
    • 100 g di burro
    • 7 uova grandi , separate
    • mezzo cucchiaino di cremortartaro
    • 115 g di zucchero
    • 80 g di nocciole macinate

    Per la glassa al cioccolato :

    • 200 g di cioccolato fondente ( 70 % di cacao) spezzettato
    • 125 g di burro

    Per decorare :

    • nocciole tostate tritate

     Per la torta :

    Sciogliere il burro ed il cioccolato a bagnomaria e far raffreddare. Sbattere i tuorli  con le fruste fino a farli diventare spumosi e chiari ( il composto deve ricedere a nastro sollevando le fruste). Montare a neve gli albumi con il cremortartaro unendo, gradualmente, lo zucchero e montare fino a che il composto non diventa ben sodo.

    Mescolare ai tuorli, con una spatola, il composto di cioccolato ed aggiungere, poco alla volta, la meringa, facendo attenzione a non far smontare il tutto. Unire le nocciole macinate.

    Versare l’impasto in una tortiera di 23 cm di diametro, rivestita con carta da forno, e cuocere a 160° per circa 50/55 minuti.

    Prima di sformarlo lasciarlo raffreddare completamente.

    Per la glassa:

    sciogliere a bagnomaria il cioccolato con il burro  e due cucchiai d’acqua mescolando fino ad ottenere un composto omogeneo, lasciare reffreddare e glassare tutto il dolce.

    Decorare i lati della torta con le nocciole.

    Mangiare il giorno seguente …

     

    cioccolato3

    Read Full Post »

    Tanti auguri a me … e pure i muffin/cupcakes a meeeeeeeeeeee!!!

     

    Questi dolci sono nati all’ultimo memento, finiti di preparare stanotte verso le 2 perchè in un primo momento non avevo intenzione di fare nulla …

    … umore sotto i piedi, tanta stanchezza e troppe cose da fare …

    Poi alcune amiche golose mi hanno ” costretto” diciamo quasi” minacciato” su FB ( vi voglio bene ragazze!!! )  e così ho dovuto farmi forza e coraggio …

    Morale della favola stamatina sono andata a letto alle 3.00 e mi sono alzata alle 7.00 …fate un po’ voi …

    La ricetta di quesi muffin che poi, strada facendo, sono diventati cupcake l’ho presa da

    sogni di zucchero apportando qualche piccola modifica, per utilizzare gli ingredienti che avevo a disposizione.

    Sono di una bontà infinita sia decorati che tiepidi ( confesso che stanotte ne ho mangiati 2 ).

    Riporto , quindi, la mia versione:

    CHOCOLATE MUFFFIN/CUPCAKES ( ingredienti per 12 dolcetti)

    INGREDIENTI SECCHI:

    • 150 gr. zucchero
    • 200 gr. farina autolievitante oppure 200 gr.m farina e 1 cucchiaino di lievito
    • 1 cucchiaino di bicarbonato
    • 50 gr. cacao amaro

    INGREDIENTI UMIDI:

    • 5 cucchiai di olio di semi
    • 2 uova
    • 250 ml di yogurt bianco
    • 6 cucchiai di latte
    • vaniglia

    INGREDIENTI A PEZZI:

    • 60 g di gocce di cioccolato bianco
    • 60 g di cocce di cioccolato fondente

    PER DECORARE:

    • 350 g di cioccolato fondente
    • 350 g di burro
    • fiorellini di cioccolato plastico

    In una ciotola sbattere leggermente, con un cucchiaio, gli ingredienti umidi, in un’altra  setacciare gli ingredienti secchi  e unire i due composti; mescolare  finché saranno ben amalgamati ( l’operazione dev’essere rapida altrimenti i muffin risulteranno gommosi).
    Aggiungere le gocce di cioccolato.Versare l’ impasto a cucchiaiate negli stampi e cuocere  a 180° per 15-18 min verificando la cottura con uno stecchino.

    Sciogliere a bagnomaria il cioccolato con il burro e fare raffreddare fino a raggingere la consistenza giusta affinchè il composto possa essere utilizzato con la sac a poche e decorare i muffin.

    Conservare in frigo.

    Prima di servire lasciare per un po’ di tempo a temperatura ambiente.

    Dimenticavo …

    Con questi dolcetti partecipo alla raccolata di Ely ” I love cupcakes”

    magazine14227941

    Read Full Post »

    Un dolce piacevole che ha accompagnato  alcune serate di quest’estate .

    L’idea l’ho presa sul forum di Cookaround , ho solo modificato alcune cose ( impasto del rotolo al cacao invece che classico e dosi della crema leggermente diverse ), ma se vi va potete provarlo anche nella versione originale.

    Per il ROTOLO

    • 4 uova
    • 110 g di zucchero
    • 90 g di farina
    • 30 g di caco
    • 1 bustina di vanillina

    Montare le uova fino a che non diventano chiare a spumose e aggiungere il cacao, la farina e la vanillina setacciati con una spatola facendo attenzione a non smontare l’impasto . Stendere su una teglia rettangolare rivestita  con carta da forno ed infornare a 180° per , circa, 10 min.

    Una volta cotto, ancora caldo, eliminare la carta , adagiare su un canovaccio bagnato e ben strizzato , arrotolare e lasciare raffreddare.

    Per la CREMA :

    • 185 g di burro
    • 3 cucchiai di cacao
    • 80 g di zucchero a velo
    • 100 ml di panna fresca semimontata
    •  liquore strega
    • marmellata di albicocche
    • cioccolato fondente ( 50 g circa )

    Con le fruste amalgamate il burro con lo zucchero ed il cacao  aromatizzando con il liquore, mettere in frigo per una decina di minuti ( la crema non deve solidificarsi ) .

    Aggiungere la panna poco per volta con una spatola cercando di non smontarla ( è necessario che i due composti siano freddi ).

    Spalmare sul rotolo prima un velo di marmellata e terminare con la crema, arrotolare  e decorare con del cioccolato fondente sciolto a bagnomaria.

    Read Full Post »

    Rieccomi, finalmente!!!

    Questi giorni sono stati davvero pieni tanto da non poter nemmeno accedere al blog salvo che per qualche minuto; voglio scusarmi, quindi, con tutti voi per non esere riuscita a salutarvi tutti, rimedierò …

    Finalmante riesco ad inserire la mia ricetta del tiramisù che dedico molto volentieri a Mariluna :

    E’ da qualche tempo che preparo questo dolce con la crema pasticcera al posto delle uova crude che non riesco a consumare molto facilmente, il risultato è davvero  molto buono.

    Per il pan di spagna:

    5 uova

    150 g di zucchero

    150 g di farina

    sale

    aromi facoltativi ( in questo caso non ho utilizzato nessun aroma)

    sbattere le uova con lo zucchero ed un pizzico di sale fino a renderle gonfie e sode, aggiungere la farina, facendola cadere da un setaccio, mescolando con una spatola con movimenti dal basso verso l’alto.

    Cuocere a 160° per 25 min circa.

    Per la crema :

    1 uovo

    4 cucchiai di zucchero

    2 cucchiai di farina

    250 ml di latte intero

    semi di vaniglia

    mescolare le uova con lo zucchero, aggiungere la farina e i semi di vaniglia, diluire con il latte, mettere sul fuoco e fare addensare.

     

    inoltre:

    1 confezione piccola di mascarpone 

    200 ml di panna montata

    cacao

    caffè zuccherato aromatizzato alla cannella

    cioccolato fondente extra tritato

     

    Unire la crema al mascarpone con le fruste e aggiungere la panna con una spatola per non smontare il composto:

    Comporre il dolce ( ho utilizzato 4 stampi per mini zuccotto e una pirofila ovale) :

    tagliare il pan di spagna a strisce e adagiarlo sul fondo dello stampo, bagnare con il caffè e versare una parte della crema; spolverare con cacao e continuare fino ad esaurimento degli ingredienti.
    Alla fine decorare con il cioccolato tritato

    In questo post molto probabilmente ho concentrato troppe cose ma non potevo farne a meno; mi rendo conto di aver tante cose da dire e poco tempo a disposizione…

    Negli ultimi giorni ho ricevuto una valanga di premi ( credo che siate devvero troppo buoni con me, li merito davvero??? )  purtroppo non sono riuscita a d inserirli prima, mi scuso con tutti e passo ai ringraziamenti :

    da Farfallina, Mamma 3 , Rosalba.

     

    da parole di burro ( non ho dimenticato la dedica!!! )
    Per quanto riguarla il meme musicale eccolo qui

     

    da Cannelle.

    Non trovo le parole per ringraziarvi… posso solo dire che sono felicissima di aver intrapreso questa avventura che mi ha permesso di conoscere, seppur virtualmente, tutti voi…

    Dietro queste pagine ci sono delle persone vere che gioiscono e  soffrono della vita quotidiana, affrontandola con grande forza…

    Grazie a tutti perchè mi state insegnando cos’è il coraggio e la voglia di vivere nonostante tutto…

    GRAZIE!!!
    Non riassegno i premi visto che l’ho già fatto …

    Prima di chiudere questo ” trattato” ho una richesta da fare a tutti voi e per questo prendo spunto da Mariluna :
    sto cercando la ricetta del ” pan di spagna perfetto” adatto alle dosi minime ma anche a quelle più abbondanti; tempi di cotture e modalità,  forno preriscaldato o forno freddo, ventilato o statico… fatemi sapere…

    In questi giorni ho fatto molti pastrocchi per riuscire a ricavare una ricetta che potesse andare bene per una dose di dieci uova, mi farebbe piacere conoscere la vostra…

    Un bacio a tutti!!!

    Read Full Post »

     

     

    Questa è la torta che ho appena finito di preparare per la mia mamma, non l’ ha ancora vista e spero le piaccia…

    la dedico anche a tutte le mamme che oggi passeranno da queste parti e a tutte le mamme del mondo :SIETE ECCEZZZZZZZZIONALI!!!!

    Sono mamma anche io ma non così forte come un mamma dovrebbe essere, ho tanto da imparare e spero che ci sia sempre vicino la mia cara mammina a farmi da guida.

    GRAZIE MAMMA!!!

    Passiamo ora alla ricetta che è  la rivisitazione di un un dolce che le  piace tanto, non potevo non prepararlo:   il rotolo con  la ricotta.

    Per la pasta biscotto:

    4 uova
    150 g di zucchero
    100 g di farina
    20 g di fecola di patate
    la buccia grattuggiata di mezzo limone
    sale

     

    Per il ripieno .

    400 g di ricotta vaccina freschissima

    zucchero a velo

    qualche semino di vaniglia

     50 g di cioccolato fondente ( 70% di cacao) tritato

    200 ml di panna fresca  montata

    inoltre:

    cointreau

    Separare i tuorli dagli albumi, sbattere i tuorli con metà dello zucchero e la buccia di limone fino a che il composto non diventa chiaro e gonfio; aggiungere la farina mescolata alla fecola ,poco alla volta, nelle uova facendola cadere da un setaccio.
    Montare a neve gli albumi con il restante zucchero e un pizzico di sale e amalgamare all’ impasto, poco alla volta, con una spatola con movimenti dal basso verso l’alto per non smontare il tutto.

    Per la versione rotolo versare l’impasto in una teglia quadrata rivestita con carta da forno e cuocere a 170° per circa 10/ 15 minuti.

    Per la mia versione: dividere l’impasto in tre parti uguali e cuocere,in tre fasi, in una teglia quadrata di 20 cm, in modo da ottenere tre piccoli quadrati di pasta biscotto.

    Frullare la ricotta in un mixer con lo zucchero ( la quantità è dettata dal vostro gusto, io non amo la ricotta troppo dolce) e i semi di vaniglia fino ad ottenere un composto liscio e senza grumi.

    Versare in una ciotola ed unire un cucchiaio abbondante di panna montata , amlgamandola con movimenti dal basso verso l’alto, e, successivamente il cioccolato.

    Comporre il dolce:

    spuzzare le tortine con poco liquore ( per il rotolo non è un’ operazione necessaria, io non lo faccio) e farcire con la crema di ricotta ottenendo,così, due strati di ripieno.

    Coprire con la panna e lasciare reffraddare in frigo.

    Le decorazioni sono con cioccolato plastico e la coperture è fatta con glassa fondente.

     Che ne dite le piacerà??? non è troppo pacchiana???

    Speriamo bene…

     

    Read Full Post »