Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘Cioccolato’

Era da tanto che desideravo provare questo dolce visto ne ” il cavoletto di bruxelles” così qualche giorno fa mi sono messa all’opera …

Il risultato, però, non è stato quello sperato …

Mi spiego :  ho provato per ben due volte il biscotto alle mandorle ma  non mi ha per niente entusiasmato e sono giunta alla conclusione, dopo aver buttato 10 uova e un’altro pochino di ingredienti, che un po’ sono imbranata io un po’ le mandorle  nell’impasto erano troppo poche ( scusate le frase contorta) …

Ma la crema al burro l’avevo già preparata, la ganache pure e quidi ho pensato, per non sprecare  il tutto, di preparare due pan di spagna ( immaginate quanto tempo passato a spignattare e le svariate imprecazioni ) : questo l’ho abbiamo mangiato da mia mamma mentre quest’altro l’ho portato da mia cognata per una serata a base di pizza …

Vi riporto, perciò, solo gli ingredienti ed il procedimento delle creme con le mie piccolissime modifiche, mentre questa è la ricetta dei pan di spagna da tre uova ciascuno.

  • per la ganache al cioccolato:
    panna fresca, 350ml
    cioccolato fondente, 350g
    strega, un cucchiaio

 

  • per la crema al burro:
    burro, 300g
    zucchero, 300g
    acqua, 1dl
    tuorli, 3

          qualche goccia di strega

 

  • per lo sciroppo:

        acqua

       zucchero

       scorze di limone

       strega

 

Per la ganache :

Portare a ebollizione la panna su fiamma bassa. Versare la panna calda sul cioccolato spezzettato, coprire e lasciar riposare per 5 minuti. Mescolare fino a quando il cioccolato si sarà completamente sciolto. Aggiungere il liquore e lasciar raffreddare completamente, mescolando ogni tanto.

Per la crema a burro:

Cuocere lo zucchero con l’acqua e portare a 120°. Nel frattempo, sbattere i tuorli e montarli. Versare lo sciroppo a filo sui tuorli, continuando a mescolare, montare fino a quando la crema sarà quasi fredda. Aggiungere poi il burro, un po’ alla volta, e montare ancora a velocità sostenuta per almeno 5 minuti.

Ho assaggiato e visto che si sentiva troppo il sapore delle uova ho preferito aggiungere qualche goccia di liquore.

 Per lo sciroppo:
Portare a ebollizione lo zucchero con l’acqua, far  raffreddare e aggiungere lo strega.

 

 

Dividere il pan dispagna in tre dischi, bagnare a farcire uno strato con la crema al burro e un altro con la ganache, ricoprire la torta con la ganache rimasta.

 

Pubblicità

Read Full Post »

Con questo dolce credo di essere riuscita a mettere insieme le mie passioni : fragole, cioccolato, pasta frolla , mascarpone e vaniglia …

Dosi per 12 crostatine :

Per la  FROLLA

200 g di farina 00

1 pizzico di sale

75 g di zucchero fine

75 g di burro

2 tuorli d’uovo

scorza grattuggiata di mezzo limone

3-4 cucchiai di acqua

 

per la FARCIA :

250 g di mascarpone

3-4 cucchiai di zucchero a velo

semi di vaniglia

100 ml di panna fresca

inoltre:

200 g di cioccolato fondente ( 70% di cacao )

fragole ( 12 più altre per la salsa)

succo di limone

zucchero

 

Per la frolla: impastare velocemente tutti gli ingredienti ( uso il mixer) e lasciare in frigo a riposare per circa un’ora.

Per la farcia:

con le fruste sbattere il  mascarpone con lo zucchero e la vaniglia e aggiungere la panna a filo, mettere in frigo.

Pulire le fragole e,lasciandone 12 per decorare, tagliarle e condirle con zucchero e succo di limone( non ho una dose precisa, magari assaggiate così da decidere a vostro gusto) lasciandole insaporire.

Stendere la pasta e, con un tagliapasta  ricavare 12 dischi; rivestire degli stampini da crostatine e corpire con carta forno  inserendo all’interno dei pesetti o del riso o altro.

Cuocere per 10-12 min o fino a quando non diventa dorata.

Una volta raffreddate le crostatine sciogliere il cioccolato a bagnomaira  e spennellarlo all’interno e lasciare raffreddare; con il resto del cioccolato creare delle decorazioni su un foglio di carta da forno.

Frullare le fragole fino a creare una salsa e se non gradite i semini passare il liquido in colino ( io non l’ho fatto).

Con la sac a poche versare il mascarpone in ogni tortina, completare con una fragola intera ed un po’ di salsa.

 

Questi invece i bellissimi premi :

Premio pilingui assegnatomi da : zahxara

 

I LOVE YOU THIS MUCH AWARD  da lady gaijina

Non me ne vogliate se non lo assegno a nessuno in particolare ma ritenetevi autorizzati a metterlo sul vostro blog perchè lo do a tutto il mio blogroll!!!

GRAZIE A TUTTI DI ESSERCI SEMPRE!!!

Sono “un po’ tanto” fuori di testa e il vostro sostegno mi aiuta a vivere meglio …

PS

se c’è quache super strafalcione perdonatemi ma sono alle prese con due pazze scatenate : mia figlia e mia nipote ( la grande) , la casa è un campo di battaglia… AIUTOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO!!!

 

 

 

Read Full Post »

 

… ho dovuto rifarla, altrimenti non avrei potuto dormire tranquilla, lo so che sono pazza, lo pensano in molti anche se non me lo dicono, ma non ci posso fare niente…

il risultato era quello che mi aspettavo, non è perfetta, anche perchè non credo che la perfezione esista, ma è comunque NON  come mi era stata descritta… mi sento sollevata!!!

Ho utilizzato le stesse dosi di quella “incriminata” e gli stessi tempi… inserisco la foto della fetta, non molto bella a vedersi, ma non è quello che mi interessava…  e anche la ricetta così che se qualcuno ha voglia di provarla …

 

per il pan di spagna :

12 uova

360 g di zucchero

300 g di farina

scorza di limone q.b.

sale

 

Montare le uova con lo zucchero  e un pizzico di sale fino a quando non diventano gonfie.

Con  il kenwood  inizio con la prima velocità poi passo alla quarta per circa 5 minuti e poi alla sesta fino a che non raggiungono la consistenza giusta in tutto saranno  circa 15 minuti.

Aggiungere la scorza di limone e la farina setacciata mescolando con  una spatola con movimenti dal basso verso l’alto per non fare sgonfiare il composto.

Infornare a 165° per 25/30 min.

Per la crema :

500 ml di latte intero

2 uova intere

150 g  di zucchero

40 g di farina

30 g di cacao

mezza bacca di vaniglia

200 g di cioccolato fondente ( 70 % di cacao) tritato

sbattere le uova con lo zucchero, aggiungere la farina ed il cacao setacciati, versare il latte a filo, aggiungere la vaniglia e fare addensare, togliere la vaniglia e  aggiungere il cioccolato tritato mescolando fino a quando non si è sciolto, lasciare reffreddare.

inoltre:

700* ml di sciroppo ( ricavato dall’ebollizione di acqua zucchero e scorzette di limone ed aromatizzato allo strega)

* per me sarebbero bastati anche 650 ml

Una volta farcita lasciare riposare in frigorifore almeno 24 ore.

Questa, invece è l’altra torta preparata sempre per la prima comunine  visto che me ne era stata chiesta anche una più piccola …

Read Full Post »

Ieri sera abbiamo festeggiato  il compleanno di mio marito, la festa è stata una sorpresa e lui, in effetti,non se lo aspettava…

Una sola cosa ha reso l’atmosfera non completamente gioviale: il risultato della partita della sua squadra del cuore che è, praticamente,  retrocessa…

io, poi, che torta gli ho fatto??? …naturalmente con il logo della squadra…

… lasciamo stare…

La torta è, nonostante tutto, piaciuta molto, sia esteticamente che di gusto, praticamente hanno fatto tutti il bis.

Per il pan di spagna

5 uova

150 g di zucchero

125 g di farina

scorza di limone grattugiata

sale

Montare le uova con lo zucchero ed un pizzico di sale fino a renderle gonfie, aggiungere la scorza di limone e  la farina , facendola passare da un setaccio, con una spatola con movimenti dal basso verso l’alto. Imburrare ed infarinare uno stampo da 26 cm, versare l’impasto e cuocere a 180° per 25/30 minuti.

per la  crema di cioccolato e nocciole:

2 uova

500 ml di latte

8 cucchiai di zucchero

2 cuchiai di farina

2 cucchiai di cacao

i semi di mezza bacca di vaniglia o una bustina di vanillina

50 g  di cioccolato fondente ( 70 % di cacao)

1 cucchiaio e mezzo di preparato a base di nocciola della decora

Sbattere le uova con lo zucchero, aggiungere la vaniglia e la farina ed il cacao setacciati , infine il latte;  mettere sul fuoco e fare addensare fino a quando la crema non diventa soda; Togliere dal fuoco e aggiungere il cioccolato spezzettato mescolando fino a quando il cioccolato non è completamente sciolto.

Una volta raffreddata aggiungere la ” pasta di nocciole”.

 

Per bagnare:

liquore strega

sciroppo ottenuto dall’ebollizione di acqua, zucchero e scorzette di limone

Per la copertura :

panna montata 200 ml

glassa fondente

 

Le decorazione sono, come al solito, in cioccolato plastico.

Read Full Post »

bbb.jpg

Come al solito, anche quest’anno, passata pasqua, le colombe sono rimaste in dispensa aspettando che qualche povero affamato capiti dalle loro parti…

Sfogliando una delle mie tante riviste ho trovato una ricetta per riciclare sia la colomba che il cioccolato avanzato dalle uova e così ecco questo bel plum cake… devo dire:  niente male!!!

400 g di colomba ( ho eliminato la glassa)

4 uova

400 ml di latte fresco intero

2 cucchiaini di lievito vanigliato

60 g di farina

avanzi di  uova di cioccolato ( latte o fondente )

zucchero a velo

Preparare una pastella sbattendo le uova con il latte, aggiungendo la farina ed il lievito setacciati.

Tagliare la colomba a dadini e aggiungerla al composto; lasciare riposare il tutto per 15 min.

Imburrarare ed  infarinare uno stampo da plum cake ; disporre una parte del composto sul fondo dello stampo e coprire con il cioccolato spezzettato, fare un’altro strato di composto e cioccolato, terminare con l’impasto.

Cuocere in forno a 170 gradi per 3o min.

Una volta raffreddato cospargere con zucchero a velo.

Read Full Post »

val2.jpg

Stasera avevo proprio bisogno di un dolce che mi tenesse compagnia…
si dice che chi mangia cioccolato abbia carenze d’affetto… non so, fate voi…
io avevo certamente un bisogno disperato di cioccolato…  calo di zuccheri ???

Assemblando vari ingredienti che avevo in casa è venuta fuori una cosa simpatica e , devo dire anche molto buona…

… più lungo da descrivere che da preparare… ci ho impiegato meno di mezz’ora…

per 6 cannoli:

2 fogli di pasta fillo
olio di oliva

per il ripieno:

ricotta (possibilmente ovina)
cioccolato bianco
panna fresca
zucchero a velo
vaniglia

per la salsa al cioccolato:
100 ml di panna fresca
100 g di cioccolato fondente

zucchero a velo per decorare

Tagliare la pasta a strisce e poi in quadrati, spennellare con olio d’oliva e sovrapporne tre; pennellare con l’olio delle forme per cannoli e avvolgere la pasta. Adagiare i cannoli su una teglia rivestita con carta forno e infornare a 170 gradi per pochissimi minuti (fino a quando non diventano dorati)

Sciogliere il cioccolato bianco in poca panna e lasciare intiepidire. Con delle fruste sbattere la ricotta con la panna e lo zucchero a velo, aggiungere la vaniglia e il cioccolato bianco. Farcire i cannoli pochissimi istanti prima di mangiarli…

Per la salsa al cioccolato: sciogliere il cioccolato con la panna a fiamma molto bassa e lasciare intiepidire…
Comporre il dolce come più ci piace…

L’ideale sarebbe mangiarlo in due affondando il cannolo nella salsa al cioccolato, ma visto che ero sola… ho fatto il bis.

Read Full Post »