Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘funghi porcini’

porcini-e-pesto

 

Di questo abbinamento , credo, non mi stancherò mai e fortunatamente i miei ospiti gradiscono sempre .

La primavera però si avvicina e quindi conviene approfittare prima di dare spazio a piatti decisamente più freschi e meno elaborati.

TAGLIATELLE PORCINI SALSICCIA E PESTO DI RUCOLA 

per il condimento:

  • salsiccia fresca di maiale
  • porcini freschi o surgelati
  • pomodori pelati
  • vino rosso ( Aglianico irpino)
  • aglio
  • olio extra vergine di oliva

per il pesto di rucola:

  • rucola
  • parmigiano grattugiato stagionato 30 mesi
  • pinoli
  • olio extra vergine di oliva
  • sale

inoltre:

  • tagliatelle di pasta fresca all’uovo

Preparare il condimento facendo rosolare la salsiccia privata dell’intestino e schiacciato grossolnamente nell’olio con uno spicchio d’aglio; sfumare con il vino rosso, far evaporare ed aggiungere i pomodori passati nel passaverdure o frullati con un mixer ad immersione. Cuocere per circa 15 minuti.

A parte rosolare i funghi tagliati a dadini con olio e l’aglio ad aggiungerli alla salsiccia a cottura quasi ultimata.

Per il pesto :

in un mixer tritare i pinoli e mettere da parte; tritare poi la rucola, ggiungere gli altri ingtedienti e versare l’olio a filo fino a quando il composto non diventa cremoso.

Cuocere le tagliatelle molto al dente e terminare la cottura nel sugo aggiungendo, se necessario, acqua di cottura della pasta. Servire con il pesto di rucola.

Pubblicità

Read Full Post »

In questi giorni la primavera è solo un miraggio quindi posso riaprire la mia “dispensa fotografica”  ed utilizzare un po’ di ricette arretrate . Per questo piatto non posso non fare dei ringraziamenti che in quest’epoca di “copioni”  effettivamente si sprecano … E ‘ sempre un emozione ricevere dei complimenti ma  non capisco come il nostro ego possa trarre vantaggio da qualcosa che sappiamo non essere nostra … misteri della psiche!

Circa un mese fa avevo organizzato una cena all’ ultimo minuto,  e volevo preparare qualcosa di buono , abbastanza veloce e  che fosse d’effetto …  i porcini sono un ingrediente fondamentale nella mia famiglia e nella mia cucina , e la pasta con funghi e salsiccia non passa mai di moda …  l’importante è cercare di renderla sempre attuale …

Un’idea frullava nella mia testolina come il desiderio di usare i mie anelli monoporzione superprofessionali e supercostosi : uno sformatino di pasta monoporzione!  Mi mancava qualcosa, quel pizzico in più che fa la differenza ad ecco che grazie ai suggerimenti di Marcello è nato questo piatto : l’estetica è da migliorare ( una cosa che non mi è piaciuta è stata la mancata doratura larerale dovuta, probabilmente, allo spessore degli anelli ) ma vi assicuro che è stato un vero successo … un piatto deciso e delicato al tempo stesso … GRAZIE MILLE CHEF!!!

sformatini

SFORMATINI DI SPAGHETTI DI GRAGNANO con salsiccia, porcini e salsa al mascarpone.

Per la besciamella ai porcini :

  • 500 ml di latte
  • 40 g di farina
  • 50 g di burro
  • porcini fresci q.b.
  • olio extra vergine di oliva q.b.
  • aglio 1 spicchio
  • sale

Preparare la besciamella facendo ” tostare” la farina nel burro aggiungere il latte e far cuocere fino a raggiungere la consistenza desiderata ( nel mio caso abbastanza fluida), regolare di sale.

Rosolare i porcini nell’olio con l’aglio , tritarne una parte ed aggiungerla alla besciamella, tenere gli altri per la decorazione.

per il condimento alla salsiccia :

  • 4 salsicce fresche di maiale
  • olio extra vergine di oliva q.b.
  • 1 spicchi d’aglio
  • vino rosso ( Aglianico irpino)
  • semi di finocchio

Lasciare rosolare la salsiccia, privata dell’ intestino e tritata grossolanamente, con l’olio, lo spicchio d’aglio ed i semi di finocchio, sfumare con il vino rosso e cuocere per circa dieci minuti.

inoltre :

  • 500 g di spaghetti di Gragnano trafilati al bronzo
  • scamorza
  • qualche cucchiaio di mascarpone
  • latte fresco
  • parmigiano grattugiato stagionato 30 mesi
  • prezzemolo
  • polvere di porcini secchi ( ottenuta tritando i funghi perfettamente asciutti nel mixer e passando la polvere da un setaccio fine )

Lessare gli spaghetti lasciandoli molto al dente, condire la pasta con la besciamella, la salsiccia, abbondante formaggio e prezzemolo tritato . Versare la pasta, con l’aiuto di un mestolo e di una forchetta, nei cerchi di acciaio precedenemente imburrati  ( ne verranno fuori 8 ) ed inserire al centro un pezzetto di scamorza.  Cospargere la superfice con altro parmigiano ed infornare a 200 ° per circa15 minuti o fino a doratura.

Servire su una salsa preparata con del mascarpone e del parmigiano gratugiato stemperati con il latte , decorare con i porcini tenuti da parte e spolverare con la polvere di funghi.

Read Full Post »

polenta

 

Da bambina odiavo la polenta ora non posso farne a meno. Per la maggior parte quella classica è preparata con la  farina di mais, mia mamma era solita utilizzare la semola rimacinata di grano duro e proprio questa ricetta non mi ha mai fatto impazzire, con quella di mais, invece, è stato amore al primo assaggio.

Grazie  ai rapporti di collaborazione tra mio cugino e l’ “Azienda Agricola Dolci Giuseppina” ho avuto la possibilità di ricevere ed assaggiare alcuni meravigliosi prodotti come la farina di farro, la farina di roveja, lo zafferano, le lenticchie e questa buonissima polenta totalmente biologica e macinata a pietra ( altre informazioni sui prodotti potete trovarle sul blog “Farro di Monteleone” )

 

Per le tortine di polenta :

  • farina di mais 500 g
  • acqua 2 litri
  • olio extra vergine di oliva
  • parmigiano grattugiato (stagionato 30 mesi)
  • pepe bianco
  • scamorza
  • porcini ( freschi o surgelati )
  • aglio
  • prezzemolo
  • sale

Per la salsa al formaggio :

  • 200 g di fontina
  • 100 ml di latte

 

Mettere l’ acqua in una pentola con l’olio ed il sale  e aspettate che cominci a bollire. A poco a poco, mescolando con la frusta, versare la farina cercando di non far formare grumi ; lasciare riprendere il bollore e cuocere fino a raggiungere la consistenza desiderata ( almeno 45 minuti), nal caso risultasse troppo soda aggiungere dell’acqua bollente.

Una volta pronta aggiungere il parmigiano grattugiato, una spolverata di pepe macinato al momento, mescolare  e versare negli stampini monoporzione leggermente unti con l’olio e lasciare raffreddare.

Sformare, adagiare su ogni tortina una fetta di scamorza e mettere in forno a gratinare sotto il grill; nel frattempo rosolare i porcini con olio ed aglio e preparare la salsa al formaggio facendo sciogliere gli ingredienti a bagnomaria.

Servire le tortine ben calde con i funghi  una spolverata di   prezzemolo tritato e la salsa al formaggio.

Read Full Post »

Approfitto di questo momento positivo per inserie una ricetta, questi due giorni sembrano essere stati un’eternità …

Dopo innumerevoli tentativi e svariate imprecazioni verso la  compagnia telefonica che ancora non mi ha spiegato in cosa consiste il problema, sono riuscita a vedere la ” luce ” …

Considerate che internet per me è l’unico modo per essere a contatto con il mondo… mio fratello, i mie cugini, i miei amici io li sento così ,e quando non posso beh … lasciamo stare …

Non sono certa che domani potrò ricollegarmi e la cosa mi fa già venire l’orticaria e non solo …

Per consolarmi mi sono preparata questo piatto che amo in maniera particolare e, anche se molto semplice, mi faceva piacere mostrarvelo …

TAGLIOLINI AI FUNGHI PORCINI

tagliolini all’uovo

funghi porcini ( è preferibile che siano freschi, ma in alternativa si possono utilizzare anche quelli surgelati )

olio etra vergine di oliva

aglio

vino bianco

prezzemolo

sale

farina

burro

 pepe 

 

in una padella far imbiondire l’aglio con l’olio e rosolare i porcini tagliati a dadini o a striscioline, sfumare con il vino bianco , far evaporare e terminare la cottura aggiungendo, se necessario, dell’acqua o del brodo ( a scelta )

In un pentolino sciogliere un pezzettino di burro e una volta che incomincia sfrigolare aggiungere la farina ( il peso deve essere lo stesso del burro )  lasciandola  tostare leggermente ( roux )

Lessare  la pasta al  dente   e scolarla lasciando una tazza di acqua di cottura ; saltarla nella padella del condimento aggiungendo qualche cucchiaio di roux  e un po’ dell’ acqua tenuta da parte  affinche il tutto si insaporisca  per bene.

Spegnere e spolverare con  prezzemolo e pepe .

Io li mangio con abbondante parmigiano grattugiato.

colgo l’occasione per ringraziare

stefano

 

 marilena e  sally

 

 luca & sabrina ( che rimando qui per il meme)

che mi hanno assegnato  questi graditissimi premi, grazie di cuore, davvero!!!

Read Full Post »