Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘mascarpone’

 

Questa torta l’ho devvero preparata all’ultimo momento, ho saputo della cena di ieri sera,  ieri  pomeriggio e visto che l’occasione era dare il benvenuto alla zia di mio marito venuta dagli Stati Uniti ho cercato di preparale un dolce carino …  non ero molto ispirata … l’idea di partenza era diversa  ma poco fattibile in così breve tempo e quindi è andata così …

La foto è pessima perchè scattata di fretta mentre mia figlia e mia nipote ( la grande ) cercavano di rubacchiare qualche fiorellino da mangiare e, in effetti, qualcuno manca all’appello …

Ho preparato anche un rustico ( il ventaglio delle Simili) che stasera è venuto veramente bene ma purtroppo non ho le foto…

Il dolce è molto alto in stile tipicamente americano  ed è molto veloce da fare… non avendo molto tempo ho dovuto inventarmi qualcosa …

Si alternano strati di pasta sfoglia ( già pronta ) a savoiardi inzuppati nel caffè aromatizzato alla cannella, il tutto fracito con una crema come questa   ( ho utilizzato 1 Kg di mascarpone) con soli 100 ml di panna e su ogni strato una abbondante spolverata di cacao amaro …

La copertura è in fondente( è la prima volta che uso quello marrone e vi assicuro che per stenderlo ci vogliono i muscoli… ) i fiorellini e quella specie di fiocco sono in cioccolato plastico.

 

Ps

Scusate la latitanza ma questi sono davvero giorni da dimenticare …

Pubblicità

Read Full Post »

 

Prima di parlarvi di questo dolce volevo ringraziare tutti coloro che si sono soffermati sul mio post precedente, scritto con il cuore …

L’amore per la mia terra è smisurato e lo è anche per la cultura ” contadina” , non potrebbe non esserlo, perchè ( nonostante i tanti difetti) è sana, ” vera” e genuina …  per nulla costruita , ma semplice e spontanea …

Il mio ” disprezzo”  ( finalmete riesco a dirlo ) va a tutte quelle persone che credono di essere ( in ragione non so di cosa) un po’  “più vicine a dio” e come tali  prendono totalmente le distanze da questo mondo che ritengono  sia il caso di emarginare … che pensano, in generale, che i più deboli economicamente, mentalmente o “nozionisticamente” ( la Cultura è un’altra cosa ) siano da tenere alla larga e non degni di rispetto …

Riscusate lo sfogo , ma la precisazione era  necessaria

 

Tornando al dolce :

la mia passione per le crostate credo ormai sia nota  a tutti ( ne ho un’altro paio da mostrarvi ) , con questa credo di aver raggiunto un buon risultato, si potrebbe migliorare qualcosa ma devo dire che è piaciuta molto …

Per la frolla ho utilizzato la pasta avanzata dalla doppia dose di questa ricetta ;

Per il ripieno :

70 g di cioccolato fondente

250 g di mascarpone

3/ 4 cucchiai di zucchero a velo

100 ml di panna fresca

semi di vaniglia q. b.

caffè zuccherato

ritagli di pan di spagna o savoiardi

cacao amaro

Stendere la pasta  e rivestire uno stampo per crostata  ( nel mio caso era di 21 cm ma non era una dose intera ), bucherellare il fondo della pasta con i rebbi di una forchetta e rivestirla con carta da forno; riempirla con gli appositi pesetti o con fagioli, riso o altro ed infornarla a 170/ 175 ° per circa 15 min, togliere i pesi e rimettere in forno fino a farla dorare.

Una volta raffreddata la pasta spennellare l’interno con il cioccolato sciolto a bagnomaria e fare raffreddare bene.

Nel frattempo  con delle fruste sbattere il mascarpone con lo zucchero e i semi di vaniglia aggiungendo la panna a filo ( importante non dilungarsi nell’operazione altrimenti il tutto si smonta) ; mettere in frigo a riposare .

Una volta raffreddati tutti gli ingredienti passare alla composizione del dolce :

versare sul fondo della frolla qualche cucchiaio di crema al mascarpone, livellarla e spolverare con il cacao, adagiare i savoiardi ( o pan di spagna) inzuppati nel caffè e con una sac a  poche creare dei ciuffi con la crema rimasta.

Prima di servire spolverare con abbondante cacao .

L’unica nota negativa :

la frolla ha una consistenza diversa rispetto al ripieno  che costringe a mangiare il biscotto con le mani quindi sarebbe più pratico utilizzare degli stampini monoporzione …

..sarà che amo le crostate, sarà che il mascarpone mi fa impazzire ma a me questo dolce è piaciuto un sacco …

Questa ricetta partecipa al meme “L’angolo del caffè” di imma:

Read Full Post »

Con questo dolce credo di essere riuscita a mettere insieme le mie passioni : fragole, cioccolato, pasta frolla , mascarpone e vaniglia …

Dosi per 12 crostatine :

Per la  FROLLA

200 g di farina 00

1 pizzico di sale

75 g di zucchero fine

75 g di burro

2 tuorli d’uovo

scorza grattuggiata di mezzo limone

3-4 cucchiai di acqua

 

per la FARCIA :

250 g di mascarpone

3-4 cucchiai di zucchero a velo

semi di vaniglia

100 ml di panna fresca

inoltre:

200 g di cioccolato fondente ( 70% di cacao )

fragole ( 12 più altre per la salsa)

succo di limone

zucchero

 

Per la frolla: impastare velocemente tutti gli ingredienti ( uso il mixer) e lasciare in frigo a riposare per circa un’ora.

Per la farcia:

con le fruste sbattere il  mascarpone con lo zucchero e la vaniglia e aggiungere la panna a filo, mettere in frigo.

Pulire le fragole e,lasciandone 12 per decorare, tagliarle e condirle con zucchero e succo di limone( non ho una dose precisa, magari assaggiate così da decidere a vostro gusto) lasciandole insaporire.

Stendere la pasta e, con un tagliapasta  ricavare 12 dischi; rivestire degli stampini da crostatine e corpire con carta forno  inserendo all’interno dei pesetti o del riso o altro.

Cuocere per 10-12 min o fino a quando non diventa dorata.

Una volta raffreddate le crostatine sciogliere il cioccolato a bagnomaira  e spennellarlo all’interno e lasciare raffreddare; con il resto del cioccolato creare delle decorazioni su un foglio di carta da forno.

Frullare le fragole fino a creare una salsa e se non gradite i semini passare il liquido in colino ( io non l’ho fatto).

Con la sac a poche versare il mascarpone in ogni tortina, completare con una fragola intera ed un po’ di salsa.

 

Questi invece i bellissimi premi :

Premio pilingui assegnatomi da : zahxara

 

I LOVE YOU THIS MUCH AWARD  da lady gaijina

Non me ne vogliate se non lo assegno a nessuno in particolare ma ritenetevi autorizzati a metterlo sul vostro blog perchè lo do a tutto il mio blogroll!!!

GRAZIE A TUTTI DI ESSERCI SEMPRE!!!

Sono “un po’ tanto” fuori di testa e il vostro sostegno mi aiuta a vivere meglio …

PS

se c’è quache super strafalcione perdonatemi ma sono alle prese con due pazze scatenate : mia figlia e mia nipote ( la grande) , la casa è un campo di battaglia… AIUTOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO!!!

 

 

 

Read Full Post »

Rieccomi, finalmente!!!

Questi giorni sono stati davvero pieni tanto da non poter nemmeno accedere al blog salvo che per qualche minuto; voglio scusarmi, quindi, con tutti voi per non esere riuscita a salutarvi tutti, rimedierò …

Finalmante riesco ad inserire la mia ricetta del tiramisù che dedico molto volentieri a Mariluna :

E’ da qualche tempo che preparo questo dolce con la crema pasticcera al posto delle uova crude che non riesco a consumare molto facilmente, il risultato è davvero  molto buono.

Per il pan di spagna:

5 uova

150 g di zucchero

150 g di farina

sale

aromi facoltativi ( in questo caso non ho utilizzato nessun aroma)

sbattere le uova con lo zucchero ed un pizzico di sale fino a renderle gonfie e sode, aggiungere la farina, facendola cadere da un setaccio, mescolando con una spatola con movimenti dal basso verso l’alto.

Cuocere a 160° per 25 min circa.

Per la crema :

1 uovo

4 cucchiai di zucchero

2 cucchiai di farina

250 ml di latte intero

semi di vaniglia

mescolare le uova con lo zucchero, aggiungere la farina e i semi di vaniglia, diluire con il latte, mettere sul fuoco e fare addensare.

 

inoltre:

1 confezione piccola di mascarpone 

200 ml di panna montata

cacao

caffè zuccherato aromatizzato alla cannella

cioccolato fondente extra tritato

 

Unire la crema al mascarpone con le fruste e aggiungere la panna con una spatola per non smontare il composto:

Comporre il dolce ( ho utilizzato 4 stampi per mini zuccotto e una pirofila ovale) :

tagliare il pan di spagna a strisce e adagiarlo sul fondo dello stampo, bagnare con il caffè e versare una parte della crema; spolverare con cacao e continuare fino ad esaurimento degli ingredienti.
Alla fine decorare con il cioccolato tritato

In questo post molto probabilmente ho concentrato troppe cose ma non potevo farne a meno; mi rendo conto di aver tante cose da dire e poco tempo a disposizione…

Negli ultimi giorni ho ricevuto una valanga di premi ( credo che siate devvero troppo buoni con me, li merito davvero??? )  purtroppo non sono riuscita a d inserirli prima, mi scuso con tutti e passo ai ringraziamenti :

da Farfallina, Mamma 3 , Rosalba.

 

da parole di burro ( non ho dimenticato la dedica!!! )
Per quanto riguarla il meme musicale eccolo qui

 

da Cannelle.

Non trovo le parole per ringraziarvi… posso solo dire che sono felicissima di aver intrapreso questa avventura che mi ha permesso di conoscere, seppur virtualmente, tutti voi…

Dietro queste pagine ci sono delle persone vere che gioiscono e  soffrono della vita quotidiana, affrontandola con grande forza…

Grazie a tutti perchè mi state insegnando cos’è il coraggio e la voglia di vivere nonostante tutto…

GRAZIE!!!
Non riassegno i premi visto che l’ho già fatto …

Prima di chiudere questo ” trattato” ho una richesta da fare a tutti voi e per questo prendo spunto da Mariluna :
sto cercando la ricetta del ” pan di spagna perfetto” adatto alle dosi minime ma anche a quelle più abbondanti; tempi di cotture e modalità,  forno preriscaldato o forno freddo, ventilato o statico… fatemi sapere…

In questi giorni ho fatto molti pastrocchi per riuscire a ricavare una ricetta che potesse andare bene per una dose di dieci uova, mi farebbe piacere conoscere la vostra…

Un bacio a tutti!!!

Read Full Post »

Questo ” zuccottino” lo dedico a magnolia con tanto affetto… innanzitutto la ringrazio per avermi premiato, sono felicissima che abbia pensato a me…

Passo sempre con piacere a salutarla ed ogni volta mi mette tanta allegria!!! GRAZIE!!!

Spero che questo dolcettino ti piaccia, è tutto per te!

Per 4 zuccotti ( le quantità sono molto facoltative)

pan brioche a fette

 4 o 5 fragole

3 cucchiai mascarpone

semi di vaniglia

zucchero

zucchero a velo

limone

panna da montare

Lavare le fragole, tagliarle e condirle con zucchero e succo di limone; lasciarle insaporire .

sbattere il mascarpone con lo zucchero  e unire quelche cucchiaio di panna montata e qualche semino di vaniglia.

Sgocciolare le fragole dallo sciroppo che si è formato con lo zucchero, mettendolo da parte, ed inserirle nella crema di mascarpone.

Foderare degli stampini a cupola con il pan brioche e bagnare leggermente con il succo delle fragole; riempire con la crema e chiudere con  un dischetto di pane .

Lasciare riposare in frigorifero per qualche ora, dopodichè sformare e decorare a piacere.

 Ho utilizzato per la prima volta il mmf e devo dire che non è niente male!!!

Veniamo ora al premio che come ho già detto mi è stato assegnato da magnolia:

FELICE, FELICE, FELICE!!! …

Visto che ho già asseganto una volta questo premio credo non sia possibile rifarlo e quindi lo assegno con grande piacere a tutti voi!!! siete MITICI!!! senza di voi non sarei nessuno!!!

Grazie perchè con i vostri messaggi riuscite ad “esorcizzare” questo senso di solitudine che accompagna le mie giornate…

BACI A TUTTI!!!

 

Read Full Post »

Questa piccola torta voglio dedicarla a mammazan, spero le piaccia…

Dopo averla preparata mi è sorto un dubbio: considerando che il fiore dovrebbe essere un narciso e che  il suo significato non è molto carino forse avrei potuto creare qualche malinteso…

A dirla tutta questo fiore mi piace da morire e trovo che attribuire un significato negativo, sia a questo che ad altri,sia una gran cavolata!!!

… quindi mi sono convinta a pubblicarlo!!!

Spero che mammazan sia d’accordo con me!!!

per il pan di spagna :

1 uovo

30 g di zucchero

25 g di farina

scorza di limone grattuggiata

sbattere l’uovo con lo zucchero fino a che il composto non diventa bianco e sodo; setacciarvi la farina amalgamandola con movimenti dal basso verso l’alto per non far smontare il tutto e unire la scorza di limone.

Versare su una piccola teglia tale da creare uno strato non troppo spesso ed infornare a 170° per pochissimi minuti. sfornare e lasciare raffreddare.

per la farcia:

1 cucchiaio di mascarpone

1 cucchiaio di panna montata zuccherata

pochissimo zucchero a velo

qualche semino di vaniglia

liquore a piacere ( io , come al solito ho utilizzato lo strega)

Sbattere tutti gli ingredienti e riporre in frigorifero.

Cou un tagliapasta tondo ( circa 8 cm di diametro) ricavare tre dischetti di pan di spagna; adagiare il primo su un piatto o un piccolo vassoio, spruzzare con il liquoree mettere un cucchiaio di crema; procedere allo stesso modo con gli altri dischi.

Spalmare il dolce con un leggero strato di panna montata e coprire con glassa fondente.

Il fiore è fatto con cioccolato plastico ( come al solito non sono riuscita a fotografare i passaggi  del fiore, ma è quasi impossibile farlo da sola).

Read Full Post »

Seguendo la scia di Francesca, inserisco questo risotto che ho preparato in occasione di una cena con delle amiche alle quali è piaciuto molto.

500 g di riso carnaroli

1 mazzo di asparagi

2 cucchiai di mascarpone

1 piccola cipolla fresca

2 spicchi di aglio

olio evo q.b.

vino bianco q.b.

parmigiano grattuggiato

sale

per il brodo vegetale :

sedano

carota

cipolla

aglio

Innanzi tutto preparare il brodo vegetale portando a bollore le verdure e far cuocere il tutto per un’oretta; una volta pronto filtrare.

Pulire gli asparagi e cuocerli a vapore; tenere da parte le punte e frullare i gambi in um mixer con una goccia di acqua di cottura.

Preparare ora il riso:

soffriggere in una casseruola la cipolla tritata finemente con l’olio e farlo tostare, sfumare con il vino bianco ( all’incirca mezzo bicchiere) e , una volta evaporato, aggiungere il brodo bollente.

A metà cottura aggiungere la crema e continuare a cuocere aggiungendo, se necessario, altro brodo.

Nel frattempo rosolare le punte degli asparagi con olio e uno spicchio d’aglio e tenere in caldo.

Una volta cotto il riso aggiungere il mascarpone e mescolare fino a fare sciogliere.

Spegnere e mantecare con una abbondante spolverata di parmigiano.

Distribuire nei piatti adagiando su di  ogniuno qualche punta di asparago ed un filo d’olio nel quale sono stati rosolati

Read Full Post »

 

Lunedì mia nonna ha compiutto 77 anni e oggi abbiamo festeggiato con un buon pranzo e la mia torta.

Spero vi piaccia …

Devo dire, e non lo faccio perchè voglio complimenti, ma perchè, come dice mia mamma, sono esageratamente meticolosa, che alcuni particolari non mi hanno convinto… probabilmente la fretta e la poca esperienza in merito, non mi hanno molto aiutato; nel complesso sono soddisfatta!!!

per il PAN DI SPAGNA ( ho utilizzato la solita ricetta con il lievito che devo dire è si molto buona ma io lo preferisco senza… a casa però amano questo e quindi… ) :

5 uova
200 g di zucchero
200 g di farina
la scorza grattuggiata di un limone
una bustina di lievito per dolci

sbattere a lungo le uova con lo zucchero, incorporare la farina ed il lievito setacciati ed , infine, la scorza di limone.
cuocere a 170° per 30 min.

Per lo SCIROPPO:

acqua

zucchero

scorze di limone

portare a bollore e tenere sul fuoco per 5 minuti; spegnere e lasciare raffreddare con le scorze in infusione; filtrare e ripore in frigorifero.

per il RIPIENO :

crema pasticcera di mia nonna:

2 uova intere

8 cucchiai di zucchero

2 cucchiai di farina

500 ml di latte

una bustina di vanillina

inoltre:
2 cucchiai di mascarpone
2 cucchiai di panna vegetale
liquore a piacere 
( io ho utilizzato il mio adorato ” strega” )

Per la crema :

sbattere le uova con lo zucchero, setacciare al farina, aggiungere l’aroma e unire il latte a filo; mettere sul fuoco e cuocere fino a fare addensare raggiungendo la consistenza desiderata ( io dopo il bollore la tengo sul fuoco non oltre 2/3 min ).
 
Una volta raffreddata mescolarla con uno sbattitore aggiungere prima  il mascarpone e successivamente  la panna montata; dividere la torta in due dischi, bagnarla con il liquore e lo sciroppo e spalmare il disco con la crema.
Coprire con l’altro disco precedentemente bagnato.

Ho decorato con uno strato di panna montata e poi  ho coperto con glassa fondente.

Tutte le decorazioni sono fatte con cioccolato plastico.

 

Read Full Post »