Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘patate’

 

Per la ZUPPA:

moscardini freschi o surgelati

olio extra vergine di oliva

aglio

vino bianco

pomodori pelati

olive nere

prezzemolo

 

Per la PUREA DI PATATE

patate

burro

latte intero

parmigiano grattugiato

sale

 

Inoltre:

pane raffermo

olio extra vergine di oliva

Dovete scusarmi se come al solito non metto le quantità degli ingredienti ma, in cucina, purtroppo, vado ad occhio…

Comunque tutto sta a regolarsi in base ai propri gusti …

Per la zuppa:

in una casseruola far riscaldare l’olio e dorare l’aglio, unire i moscardini e farli rosolarea  fiamma vivace; spruzzare con vino bianco e far evaporare.

Aggiungere i pomodori pelati schiacciati in quantità tale da coprire completamente il pesce; cuocere fino a che i moscardini non saranno teneri e sodi allo stesso tempo. Unire le olive a 5 minuti dalla cottura.

Spolverare con prezzemolo tritato.

NB

nel caso in cui il pesce fosse cotto  e la salsa risultasse ancora liquida, toglierlo dalla casseruola  e fare addensare il tutto, rimettendo i moscardini  quando si è raggiunta la densità desiderata.

Per la purea di patate:

sbucciare le patate e tagliarle in quattro parti; metterle in una pentola con acqua, sale, carota e cipolla (q. b.), portare a bollore il tutto e cuocere fino a quando non saranno morbide; scolare, eliminare gli aromi e schiacciare nel  passaverdura.

Metterle in un recipiente a bagnomaria, aggiungere burro, latte e parmigiano a piacere, regolare di sale e riscaldare.

Tagliare il pane a cubetti e rosolare nell’olio extra vergine di oliva fino a renderlo croccante.

Comporre il piatto come più ci piace.

 

 

Pubblicità

Read Full Post »

 

Una cosa che prorpio non mangio volentieri è il merluzzo, ma  la mia triste dieta me lo impone ( non posso mangiare sempre fettine in padella) e allora provo a farmelo piacere …

Avendo continuamente sotto gli occhi, grazie ai vostri deliziosi blog, tante delizie, non sempre riesco a trattenermi… qualche volta ci provo ( giuro che ci provo!!! ).

Tornando al merluzzo, l’unico modo per farmelo andare giù è quello di abbinarlo con le patate ( che invece adoro) quindi, molto spesso lo faccio in questo modo o in umido.

Ingredienti per 2 persone :

4 cuori di merluzzo surgelati

4 patate medie

4 cucchiaini da the di olio extra vergine di oliva

2 cucchiaini di parmigiano

qualche cucchiaio di succo di limone

origano secco

menta fresca

sale

Scongelare il merluzzo. Sbucciare ed affettare le patate; lavarle e sgocciolarle.

In una ciotola mettere tutti gli ingredienti e mescolarli per farli insaporire.

Preparare 2 fogli di alluminio e adagiare su ciascuno due pezzi di pesce e le patate.

Chiudere bene il cartoccio, metterli su una teglia ed infornare a 180° per circa 25 min.

vi assicuro che il risultato è davvero ottimo.

Accompagnato da una buona insalata ( leggermente condita) può essere considerato un piatto unico.

Read Full Post »

La “carrellata” di dolci per la festa del papà continua …

zepp3.jpg

Questo dolce è quello che più di tutti mi ricorda la mia infanzia.

Tipico dalla tradizione campana, e della mia famiglia, viene preparato anche per il Natale.

6 uova
1 kg di farina
1 kg di patate
50 g di zucchero
80 g di olio
2 cubetti di lievito di birra
scorza di limone
sale
latte

per prima cosa bisogna lessare le patate, pelarle e schiacciarle con uno schiaccia  patate.
Sciogliere il lievito di birra in poco latte tiepido e impastare tutti gli ingredienti; formare un panetto e far riposare per 30 min.
N.B.
se l’impasto dovesse risultare duro aggiungere qualche goccia di latte.

Formare delle ciambelle e fare lievitare al fino al raddoppio del volume.
Friggere in abbondante olio bollente, scolare su carta assorbente e cospargere di zuchero semolato.

Si potrebbe aggiungere allo zucchero della cannella o del cacao , ma io le preferisco al ” naturale”.

Se ne fate in abbondanza e per qualche strano motivo non le divorate subito tutte… fate come facevo io da piccola (ultimamente non superano il primo giorno): riscaldatele sul fuoco…
sono buonissime anche bruciacchiate…

PS

scusate! la foto non è bellissima … ma avevo un pochino di fretta … dovevo mangiarla!

Read Full Post »