Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘philadelphia’

 

Durante questa mia assenza forzata ho preparato e provato alcune cose, non ho , purtroppo fotografato tutto per mancanza di tempo, ma qualcosina c’è e conto con calma di inserire tutto.

Questo dolce nasce da una voglia ” matta e disperata ” di fare qualcosa con delle bellissime more di rovo che avevo trovato assieme a delle fragoline di bosco…

La ricetta di partenza è quella della cheesecake che ho postato qualche tempo fa con le dosi ed il procedimento  leggermente modificati e alla quale ho sostituito la pasta frolla ai biscotti secchi.

CHEESECAKE CON MORE E FRAGOLINE DI BOSCO

per la FROLLA:

200 g di farina 00

1 pizzico di sale

75 g di zucchero fine

75 g di burro

2 tuorli d’uovo

scorza grattuggiata di mezzo limone

3-4 cucchiai di acqua

 

Per il RIPIENO :

750 g di philadelphia

4 uova

250 g di zucchero

30 g di amido di mais

i semi di una bacca di vaniglia

150 g circa di fragoline di bosco ( fresche o surgelate )

more di rovo

 

Per la COPERTURA :

300 g di yogurt greco

qualche cucchiaio di zuchero a velo

more

Stendere la frolla e rivestire uno stampo da crostata, coprire con carta forno e riempire con gli appositi pesi, riso o legumi; cuocere a 180 ° per circa 10 minuti.

Con le fruste sbattere il formaggio con lo zucchero ed i semi di vaniglia, aggiungere le uova , uno alla volta e, successivamente, l’amido di mais.

Amalgamare le fragoline frullandole con le fruste in modo da schiacciarle.

Una volta reffreddato l’involucro di frolla cospargerne il fondo con le more e versare il composto al formaggio; infornare a 180° per circa 50/60 minuti. Spegnere e lasciare intiepidire nel forno con lo sportello leggermente aperto.

Una volta fredda mettere in frigorifero e lasciarla riposare per almeno una notte.

Al momeno di servire decorare con lo yogurt  ” addolcito” con lo zucchero a velo  ( va bene anche al naturale) e decorare con delle more.

 

 

Pubblicità

Read Full Post »

Anche con questo post sono molto in ritardo ma credetemi, in questi giorni ho davvero pochissimo tempo da dedicare al pc… al momento opportuno vi spieghero il perchè…

Avevo promesso una dedica dolce ala carissima parolediburro e da allora è passato  un po’ di tempo, ma non  l’ avevo  dimenticato…
Approfitto , con questa, per ringraziare tutti voi che quotidianamente passate di qua, ne sono lusingata, e non perchè il mio contatore aumenta, ma perchè sento la vostra presenza e per me è importante: siamo distanti ma una grande passione ci accomuna  oltre, naturalmente, alla gioia, di essere tutti insieme, parte attiva di questo mondo virtuale…

Dedico, quindi, questo piccolo pensiero a tutti voi che passate di qua…

parolediburro ( non so il tuo nome!!! )  questa dedica è nata per te ma sono sicura che non me ne vorrai se cito anche gli altri…

– non posso non pensare a Silvia , nei miei pensieri anche lontano dal pc, una costante nelle mie giorntate: ormai non riesco più fare a meno di te!!!

  –Grazia che ha sempre delle dolci parole nei mie confronti :  premurosa come la mia mamma…

Daniela le sue parole mi riempiono il cuore, soffro con lei nei suoi racconti e gioisco delle sue gioie… ecco il suo premio per me :

 –Estrelia la tua forza d’animo in un percorso così duro mi aiuta a  comprendere che la sofferenza va affrontata …

Annamaria : ci siamo consciute da pochissimi giorni ,la tua voglia di vivere è così grande da permetterti di superare qualsiasi ostacolo…

Non posso citarvi tutti altrimenti non finisco più ma sappiate che siete tutte delle belle persone…

 Passo a descrivervi la ricetta:

questo dolce è nato per provare una farcia alternativa alle soltite creme per il pan di spagna, il risultato non è stato per niente sgradevole,  anzi…

 

 

Occorrono:

1 pan di spagna ( potete utilizzare questa ricetta)

marmellata di fragole

 100g di philadelphia

200 ml di panna montata

semini di vaniglia

zucchero a velo

sciroppo fatto con l’ebollizione di acqua zucchero e scorza di limone

liquore strega ( facoltativo)

Sbattere il formaggio con lo zucchero a velo e i semini di vaniglia ( non metto la quantità di zucchero perchè non l’ho pesato ma erano più o meno 4 cucchiai); amalgamare metà della panna montata e mettere in frigo per una mezz’oretta .

Dividere il pan di spagna in due dischi, bagnare con lo sciroppo aromatizzato allo strega e spalmare una strato abbondante di marmellata; versare il composto di formaggio, distribuirlo in maniera uniforme e coprire con l’altro disco anche’esso precedentemente bagnato.

Per facilitare l’operazione si può utilizzare un cerchio per chiudere la torta così da non fare fuoriuscire il ripieno.

Mettere in frigo e lasciare riposare per qualche ora; eliminare, poi, il cerchio e coprire il dolce con la panna montata tenuta da parte.

Ho decorato con glassa fondente mentre i fiori sono di mmf.

La ricetta del mmf la trovate qui.

 Veniamo ora a i ringraziamenti:

dovete sapere che  ho avuto l’onore di  conoscere una ragazza fantastica che crea delle torte strepitose e sapete chi ha deciso di premiare??? me!!! sono ancora senza parole e la ringrazio moltissimo: Anamika/ the sugarcrafter… guardate i suoi capolavori…

Grazie mille!!!

so che non si potrtebbe fare ma io lo faccio :

 IL PREMIO E’ PER TUTTI VOOOOOIIIIIII!!!!!!!!!

 

 

Read Full Post »

 

Sarei capace di mangiarla dalla prima all’ultima fetta ,  tanto mi piace…

per il fondo :
Biscotti Digestive 200 g
Burro 100 g
1 pizzico di cannella

 

per l’impasto:
4 uova
600 g di philadelphia
200 g di zucchero

15 g di maizena
1 bustina di vaniglia
scorza grattuggiata di mezzo limone
sale

 

per la copertura
1 vasetto di yogurt bianco
2 cucchiai di zucchero
1 bustina di vaniglia
marmellata di lamponi

Sminuzzare i biscotti nel mixer con il burro e la cannella, stendere sul fondo di una teglia a cerchio apribile, foderata con carta da forno, e porre in frigo a riposare.
Sbattere le uova con zucchero e vaniglia, aggiungere il formaggio, poi, la buccia di limone,la maizena e un pizzico di sale.
Versare il composto nella teglia e infornare a 180° per 30 min ( se la superficie dovesse scurirsi troppo coprire con un foglio di stagnola).
A cottura ultimata tirare fuori il dolce del forno e ricoprirlo con la salsa ottenuta mescolando lo yogurt con lo zucchero e la vaniglia e rimettere in forno per qualche minuto; spegnere e far riposarein forno con losportello leggermente aperto per 30 min.

Una volta fredda cospargere con marmellate di lamponi, nel mio caso non avendola a disposizione ho usato una salsina pronta alle fragoline di bosco.

In estate preparo la copertura con i miei lamponi… buonissimissimaaaaaa…

Lasciare riposare in frigo tutta la notte.

 

PS

un particolare ringraziamento va al mago del photoshop che ” aggiusta” (dove può) le mie pessime foto.

Quelle più brutte non le ha ritoccate.

Read Full Post »